Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Natura e bicicletta
lifeintravel.it
Luogo
Emilia Romagna, Marche
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
74 km
Percorso
Lineare
Dislivello
1001 - 2000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
Gravel (fondo misto)
 
 
Partire per un viaggio in bicicletta attraverso l'Italia appenninica non è cosa di tutti i giorni, bisogna essere consapevoli del fatto che si faticherà ma anche che tutto il sudore versato sarà ampiamente ricompensato... con questo pensiero insolito, apparso nella mia testa per chissà quale strana ragione, apro gli occhi nell'autunno del Monte Fumaiolo dopo una notte in tenda tra cinghiali vagabondi e gufi insonni. Il campeggio è deserto, siamo rimasti solo noi tra le foglie rosse che, ad ogni alito di vento, piombano volteggiando verso terra... forse è tempo di riprendere la strada!
 
Balze di Verghereto è sveglio da un pezzo e freme per la settimana che sta iniziando. Cappuccino e briosche, ci trattiamo bene, prima di balzare in sella e riprendere a pedalare verso nuove destinazioni. 
Appena fuori dal paese è purtroppo evidente come queste montagne siano in gran parte spopolate: i giovani non riescono a lavorare e si trovano costretti a lasciare gli Appennini per cercare fortuna altrove, qualcuno resta, resiste, cerca di mantenersi come può ma non è facile. 
Le forme sinuose dei calanchi, appariscenti come una primadonna, riescono a distrarci dai pensieri negativi e i saliscendi del Montefeltro creano aspettative dietro ogni collina da superare.
La provincia di Arezzo ci accoglie con un sole tiepido e un prato verde dove riposare. Poggio dei dannati, Piano della battaglia, Fossato del maschio, siamo circondati da toponomi che ricordano antiche battaglie ormai dimenticate anche dai pochi nonni seduti sulle panchine lungo la strada. Badia Tedalda è un paesotto allegro dove fare rifornimento di pane fresco, cioccolato e affettati per pranzo.
Poco distante l'Alpe della Luna svetta misteriosa, non è distante ma in questa avventura non la visiteremo purtroppo.
E' curioso pensare che nell'area di Barucola, frazione sull'alpe del comune di Badia Tedalda, in mezzo alle montagne e ai boschi, fino al XIV secolo visse una folta comunità eremitica con regola agostiniana.
Mi piace ascoltare storie di santi e briganti, di gente umile che per cercare qualcosa dentro di sè o per non morire di fame ha scelto una strada impegnativa e, talvolta, pericolosa. Il vecchietto Tony ne conosce tanti di questi racconti ma la moglie lo chiama dalla finestra per il pranzo... ci salutiamo a malincuore sperando, chissà quando, di rincontrarci!
A proposito di Sant'Agostino lo sapevate che sono nata nel suo giorno, il 28 agosto? Forse è anche per questo che proprio non riesco a star ferma?! Dopotutto Sant'Agostino diceva saggiamente che il mondo è un libro e chi non viaggia legge solo una pagina! beh, io questo libro lo vorrei finire...
autunno-monte-fumaiolo
 
Il richiamo dello sterrato è più forte di noi e senza quasi rendercene conto, dopo aver salutato e ringraziato Tony, ci troviamo a risalire una strada secondaria tra inquietanti cartelli di avvertimento: da queste parti si caccia il picchio verde! Forse sono segnaletiche obsolete, lasciate nei prati per pura dimenticanza... o forse no?
E' possibile che nel 2014 si possa cacciare ancora una specie come il picchio verde?
Una roccia scolpita da un gigante fa la sua comparsa nel nostro viaggio in bicicletta, forma e posizione non mentono: stiamo per entrare nel parco naturale del Sasso Simone e Simoncello, una riserva dove è interessante far trekking e mountain bike per richhezza di fauna, flora e il fenomeno del carsismo.
Il Parco è situato all confine tra Romagna, Toscana e Marche e in bicicletta può essere raggiunto da diverse strade: da Rimini, da Sestino, da Pennabilli... tutte le strade portano alla riserva!
Noi vi giungiamo da Miratoio dove il panorama sui dintorni è superbo e, dato il nome del borgo, non poteva essere altrimenti.
L'area circostante al paese è ricca di grotte dove un tempo si nascondevano i briganti pronti a tendere agguati ai ricchi signori o ai distratti viaggiatori.
All'uscita dal borgo abbiamo una brutta sorpresa: la strada che pensavamo di seguire è stata travolta da una recente frana e la viabilità è stata interrotta, un bel problema in bicicletta.
Indecisi sul da farsi, optiamo per sfidare la sorte avversa tentando di passare ugualmente e ancora una volta la bicicletta si rivela essere un mezzo fantastico: tra fango e detriti riusciamo a districarci oltrepassando l'ostacolo ed evitando così di perdere tempo prezioso in inutili deviazioni.
 
temporale-in-arrivo
 
Una serpentina lunga e sinuosa si arrampica sulla montagna, nuvole minacciose, nere come il petrolio si avvicinano veloci, quattro ruote, le nostre, avanzano faticosamente verso il Passo.
Alcune aree picnic a picco sulla valle invitano alla sosta fotografica, come dire di no?
1007 metri e il Passo Cantoniera: decine di appartamenti in vendita, una macchina, un cane che pascola nell'erba e un bar... aperto! L'oste ci accoglie con entusiasmo nonostante i continui sbadigli di noia. Soddisfatti di esser giunti fin qui, attendiamo seduti il caffè, uno dei peggiori che abbia mai bevuto, un mix di polvere da sparo e muffa. Gli occhi strabuzzano in una smorfia di disgusto: mezzo caffè resterà nella tazzina senza speranza.
Monte Carpegna è sopra le nostre teste, il Cippo era la zona di allenamento del grande Pantani ricordato anche nel bar dal quale siamo appena usciti. Stanotte dormiremo sotto il cielo del pirata e un pensiero è anche per lui...
 
passo-cantoniera
 
Vuoi vedere l'itinerario che abbiamo seguito durante #transitalia o scaricare le tracce GPS? Dai un'occhiata alla mappa del nostro viaggio in bici!!! Se invece vuoi continuare a viaggiare per l'Italia in bicicletta torna alla tappa n° 3 da Rimini a Balze o prosegui verso sud con la quinta tappa da Carpegna a Urbino!
 
 
Ultima modifica: 22 Dicembre 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: Veronica Rizzoli