Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Val di Taro
lifeintravel.it
Partenza/Arrivo
Borgotaro
Luogo
Emilia Romagna
Stagione
Estate, Autunno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
39 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
1001 - 2000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
Asfalto
40%
Sterrato
60%
Valutazione
Difficoltà
3/5
Panorama
4/5
Bici consigliata
MTB
 
 

Per gli appassionati di mtb che vanno alla ricerca di luoghi dove il tempo si è fermato, dove il verde domina con le sue tinte e dove si incrociano le catene appenniniche di ben tre regioni, le pendici montuose della valle del Taro sono senza dubbio un posto ideale. Di seguito vi proponiamo un paio di itinerari in parte percorsi con Giorgio, esperta guida del B&B Tolasudolsa.

 

Val di Taro, MTB e accoglienza di prima classe

La pace e la tranquillità sono di casa nel B&B Tolasudolsa (un nome, un invito) a pochi chilometri da Borgotaro (principale centro della valle), gestito da Valeria Bertoli e dalla guida/istruttore di MTB Giorgio Genovese che con la loro attrezzatissima officina ed una perfetta conoscenza del territorio vi offriranno tutto quello che si può chiedere ad una vacanza in bici. Non importa che tipo di biker siate: la varietà di sentieri è tale da soddisfare ogni appetito, da quello cicloescursionistico e panoramico ai sentieri tecnici ed impegnativi. La zona è inoltre ben fornita di servizi di ristorazione, peraltro ad ottimo prezzo, per rimettersi in forze.
Di seguito vi proponiamo due itinerari con relative tracce GPS elaborate dalla Guida Giorgio Genovese, un antipasto di quello che potete trovare in zona.

Giro del lago Buono

Percorso senza particolari passaggi tecnici che si snoda sui crinali tra il Passo della Colla ed il Passo Santa Donna per poi raggiungere il Lago Buono. Totalmente immerso nella natura nell'andata, presenta la possibilità di cambiare itinerario al ritorno passando su asfalto per le frazioni di Tolara e di Caboara dove si trova un ristorante rinomato per l'ottima cucina basata sul prodotto principe della valle: il fungo, con tutte le sue varianti di tipologia e sapori stagionali.monte pelpi 2

Giro del monte Pelpi - Masanti di Sopra 

Itinerario di facile percorrenza con lunghi sterrati in salita che portano alla cima del monte Pelpi (1479 mt) che permette una visuale a 360° sul comprensorio della Valtaro e Valceno. Pratoni di crinale ed una leggera salita, conducono alla prima discesa del giro che raggiunge la mulattiera che, restando in quota, raggiunge la frazione di Masanti di Sopra. Da qui parte un nuovo sterrato che sale per circa 300 mt di dislivello sino a scollinare e continuare con una veloce e divertente discesa che porta al paesino di Farfanaro posto sulla provinciale che, salendo, riconduce al punto di partenza. Volendo si può allungare leggermente il rientro percorrendo una veloce e divertente mulattiera che raggiunge l' abitato di Caboara (con ristorante dedicato alla degustazione dei funghi) e risalire leggermente fino al bike point.monte pelpi 3

Per altri percorsi in tutto il nord e centro Italia consultate la mappa degli itinerari in mountain bike, in costante aggiornamento.

 
 
Ultima modifica: 20 Gennaio 2025
Author Image
Raffganz
Vivo nella provincia di Modena ma appena posso, scappo dalla pianura per esplorare gli Appennini e le Alpi in mountain bike. Adoro pedalare nella natura, lontano dal traffico, immerso completamente nel silenzio dei boschi. Da un po' di anni a questa parte viaggio anche all'estero portandomi dietro la mia fedele mtb, dopo Perù, Tenerife, Creta, i Balcani da cui è nato un libro: Da Trieste a Spalato passando per Sarajevo e Mostar In quest'ultimo anno sono nati tre nuove pubblicazioni legate alla mountain bike: Adrenalina in MTB: 12 itinerari tecnici e panoramici nel centro-nord Italia nella quale sono presenti itinerari fuoristrada tecnici e spettacolari, MTB in trincea: 12 itinerari sul fronte italoaustriaco dal Passo del Tonale a Caporetto con 12 itinerari lungo i sentieri della Grande Guerra e La Mountain Bike pezzo per pezzo
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...