Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

MTB Gola del Furlo
lifeintravel.it
Luogo
Marche
Stagione
Primavera, Estate, Autunno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
25
Percorso
Ad anello
Dislivello
501 - 1000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 

Itinerario nell'entroterra marchigiano: un balcone naturale da cui si possono vedere maestosi sfondi montani color turchese e l’azzurro dell'Adriatico. Tra le tante bellezze offerte da questo territorio, la Gola del Furlo è tra le più rinomate, anche grazie alla ricca eredità storica.

Il percorso MTB Gola del Furlo si svolge a ridosso della gola, partendo dall'abitato di Furlo, sulle rive del fiume Candigliano le cui acque azzurrastre hanno per millenni scolpito la roccia fino alla formazione attuale. Il tracciato consta di una salita abbastanza impegnativa, all’inizio su asfalto e per nove decimi su fondo naturale. La discesa è decisamente impegnativa, ma molto divertente.

Gola del Furlo: un po' di storia

Situata sull’antico asse della Via Flaminia è stata per tanti secoli un punto strategico della viabilità della penisola. Gli imperatori Romani eressero imponenti opere di ingegneria viaria ed idraulica per procurarsi un passaggio ai piedi del massiccio. In ordine di tempo l’ultimo più importante ospite di questi luoghi è stato Benito Mussolini che era solito soffermarsi nell’ Albergo di Furlo dove è ancora conservata intatta la sua sala da cena.

Un ricordo decisamente più appariscente legato a questo personaggio è il lavoro eseguito dalla Guardia Forestale negli anni trenta nel tentativo di ridisegnare il profilo del monte Pietralata ispirandosi ai lineamenti del Duce. Un’opera parzialmente distrutta nel dopoguerra dai partigiani, ma che ancora oggi salta all’occhio con evidenza.

furlo1

Furlo (186 m) - Cima Monte Paganuccio (976 m)

Partenza dall’ampio parcheggio del parco, una leggera discesa fino ad attraversare le vitree acque del Candigliano, nel passaggio che precede la loro entrata nella celebre gola. Si sale in modo molto snello su asfalto per un breve tratto, e si imbocca un’ amplissima carreggiata su fondo ghiaioso con pendenze non impegnative fino al rifugio forestale Pradella ( incrocio a 8 con la discesa finale).

Si continua a salire senza variare tipologia di fondo ma con pendenze decisamente più ardue. Superato un ultimo quadrivio, inizia la scalata più dura: una salita al 20% su un terreno reso ancor più impegnativo dalla minor aderenza. A ripagare lo sforzo è l’incantevole panorama ammirabile a 360 gradi dall’appennino al mare.

Gli ultimi decisivi sforzi sono sull’erba da pascolo dei prati di Paganuccio: ma a questo punto la conquista della vetta è questione di pochi metri. Il cartello CAI Monte Paganuccio segna la fine della prima e più lunga salita.

MTB Gola del Furlo

Monte Paganuccio / Rifugio Pradella (577 m)

Inizia in modo molto brusco il primo tratto della discesa: tracciato stretto a tratti sconnesso, mette a dura prova le doti di equilibrio. Dalla metà in poi si fa molto più guidabile e divertente. Si sbuca su un largo stradone dove si ricomincia a salire in senso orario. Un segnavia CAI punta su un Single Track di cui si intuisce a malapena la presenza per il folto manto d’erba. Alcuni tratti presentano una certa esposizione, ma le pendenze non sono così accentuate da renderli pericolosi.

Difficile dare una definizione a questa discesa le cui caratteristiche variano ad ogni curva: ed è proprio questo a renderla particolarmente apprezzabile.

furlo4

Rifugio Pradella / Furlo

Si ripassa nel punto di intersezione del Rifugio Pradella, imbucando l’ultimo tratto e forse il più ostico di tutto l’itinerario. Alcuni passaggi sono una scuola di mtb per imparare la giusta impostazione su terreno sconnesso. Diversi passaggi sono al limite della percorribilità e la presenza di canyon scavati dall'acqua richiedono un'ancora maggior perizia di guida. Un fragoroso ruscello dove far sbollire i freni segna la fine di questa febbricitante discesa. Poche centinaia di metri e si ritorna al parcheggio.

furlo3

Per altri percorsi in tutto il nord e centro Italia consultate la mappa degli itinerari in mountain bike, in costante aggiornamento.

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Raffganz
Vivo nella provincia di Modena ma appena posso, scappo dalla pianura per esplorare gli Appennini e le Alpi in mountain bike. Adoro pedalare nella natura, lontano dal traffico, immerso completamente nel silenzio dei boschi. Da un po' di anni a questa parte viaggio anche all'estero portandomi dietro la mia fedele mtb, dopo Perù, Tenerife, Creta, i Balcani da cui è nato un libro: Da Trieste a Spalato passando per Sarajevo e Mostar In quest'ultimo anno sono nati tre nuove pubblicazioni legate alla mountain bike: Adrenalina in MTB: 12 itinerari tecnici e panoramici nel centro-nord Italia nella quale sono presenti itinerari fuoristrada tecnici e spettacolari, MTB in trincea: 12 itinerari sul fronte italoaustriaco dal Passo del Tonale a Caporetto con 12 itinerari lungo i sentieri della Grande Guerra e La Mountain Bike pezzo per pezzo
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...