Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Valpolicella Fumane in MTB
lifeintravel.it
Luogo
Veneto
Stagione
Primavera, Estate, Autunno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
25 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
1001 - 2000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 

La Valpolicella in mountain bike è una zona montuosa molto particolare da scoprire sia per clima che per le formazioni rocciose. Dai pini agli ulivi, dai ciliegi alla macchia mediterranea, la varietà di specie è davvero sorprendente. Le numerose cavità naturali hanno ospitato l’uomo fin da 80.000 anni fa e proprio una di queste si trova a Fumane, il paese da cui parte l'itinerario in MTB.Tra gli edifici recenti merita una visita il Forte Masua, situato 100 m fuori traccia a picco sulla Valle dell'Adige, prima della salita sterrata che conduce alle cave del Pastello: è un forte italiano risalente al 1884.

Non farti ingannare dagli apparentemente scarsi numeri in fatto di chilometri e dislivello che presenta questo itinerario in MTB: la fatica si farà sentire anche per il consumo di energie nervose necessarie in discesa. Le salite non sono mai troppo faticose, mentre per la discesa sono vivamente raccomandate le protezioni. Evita la stagione troppo calda, ottime le altre stagioni anche grazie ad un fondo drenante che unito ad un clima mite impediscono la formazione degli strati di fango.

Fumane – Cavalo (680 m) – Cave (990 m)

Dal piccolo centro di Fumane avvolto a settentrione dalle Prealpi veronesi inizia una lunga salita che ha come primo punto di interesse il bellissimo Santuario delle Salette. Dopo una serie di vorticosi tornanti che si avviluppano lungo uliveti e vigneti, la strada si fa più lineare ma con pendenze di tutto rispetto fino a Cavalo. Si prosegue in senso antiorario seguendo per un breve tratto la strada provinciale che lasciamo per passare su una forestale immersa nel verde che conduce fino al nucleo di Molane (880 m) ritornando, anche se per poco, su asfalto. Da qui vale la pena fare una piccola deviazione sulla destra per dare un’occhiata al bel Forte Masua (300 m più avanti). Si riprende la salita su fondo naturale fino ad arrivare ad una grossa cava ancora attiva (meglio attraversarla nei giorni festivi) e ben visibile anche da dove siamo partiti. Da qui il panorama spazia su tutta la Valpolicella con dirimpetto la frazione di Cavalo da poco superata.

 

valpolicella grande guerra

Cave - Cavalo - Fumane

Ci troviamo a metà di questo percorso in MTB a “8”: dopo un breve tratto in costa pianeggiante, inizia una vertiginosa discesa dove il single track scorre aggrappato alle pareti e serpeggia in mezzo ad una lussureggiante vegetazione. Decisamente divertente è l’ ultima parte che scorre lungo una brulla fiancata della montagna: gli amanti delle acrobazie resteranno soddisfatti. Si giunge ad un angolo ameno dove gorgoglia un ruscello e dove ci si può sedere sulle rocce per riposarsi e riprendere a salire per quasi 3 km su asfalto, per fare ritorno a Cavalo. discesa valpolicellaDopo una serie di panoramici tornanti si è di nuovo a Cavalo: da qui ci si immette su un viadotto che passa sotto la strada principale per poi diventare strada agricola (devastata da detriti edili) e infine un favoloso single track da far fumare i freni. L’arrivo è all’interno di una piccola fabbrica: si esce da un cancello laterale riservato agli escursionisti; infine gli ultimi chilometri su strada dritti verso il paese.tornante stretto

Tra i percorsi MTB in Veneto trovi anche il Pasubio e la strada degli eroi, i monti Lessini, i Colli Euganei da Battaglia Terme. Se invece vuoi cambiare zona, trovi tanti altri itinerari nella sezione dei percorsi MTB di lifeintravel.

 

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Raffganz
Vivo nella provincia di Modena ma appena posso, scappo dalla pianura per esplorare gli Appennini e le Alpi in mountain bike. Adoro pedalare nella natura, lontano dal traffico, immerso completamente nel silenzio dei boschi. Da un po' di anni a questa parte viaggio anche all'estero portandomi dietro la mia fedele mtb, dopo Perù, Tenerife, Creta, i Balcani da cui è nato un libro: Da Trieste a Spalato passando per Sarajevo e Mostar In quest'ultimo anno sono nati tre nuove pubblicazioni legate alla mountain bike: Adrenalina in MTB: 12 itinerari tecnici e panoramici nel centro-nord Italia nella quale sono presenti itinerari fuoristrada tecnici e spettacolari, MTB in trincea: 12 itinerari sul fronte italoaustriaco dal Passo del Tonale a Caporetto con 12 itinerari lungo i sentieri della Grande Guerra e La Mountain Bike pezzo per pezzo
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...