Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

monte Lefre in MTB
Raffaele
Partenza/Arrivo
Strigno
Luogo
Trentino
Stagione
Primavera, Estate, Autunno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
24 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
501 - 1000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
Asfalto
18%
Sterrato
82%
Valutazione
Difficoltà
4/5
Panorama
3/5
Bici consigliata
MTB
 
 
L'estensione della Valsugana offre una miriadi di itinerari per mtb, anche se poco noti... una pecca a cui vogliamo porre rimedio assieme al B&B Tomaselli, struttura bike friendly, con un imponente impianto fotovoltaico, una serie di bici elettriche e, dulcis in fundo, dei suoi succulenti mirtilli a Km 0. Il contesto storico e naturalistico è tra i più ricchi da scoprire...

In questo itinerario in MTB si affronta una dura salita per conquistare la vetta del Monte Lefre: un punto panoramico straordinariamente suggestivo, dove si respira ancora il profumo della storia: quella della Prima Guerra Mondiale, di cui la Valsaguna è stata protagonista (a tal proposito gli appassionati non si facciano mancare una visita alla mostra permanente della Grande Guerra in centro a Borgo).valsugana

Il percorso si svolge interamente su strade forestali e di collegamento, il traffico è quasi inesistente. La discesa si svolge su uno stretto sentiero che si snoda con una lunga serie di ubriacanti tornanti stretti, per affrontare i quali vi consigliamo di dare un'occhiata al post seguente: Come affrontare i tornanti stretti in MTB.

B&B Tomaselli (560 m) - Monte Lefre

Dall’ampio ricovero bici del B&B Tomaselli si parte in direzione del “Ranch dei Lupi” seguendo una comoda strada asfaltata.

Dal locale si scende su una ripida strada bianca, si attraversa il ponte e si inizia a salire su una strada forestale dal fondo tutt’altro che accomodante. Si costeggia il fragoroso ruscello fino ad abbandonarlo quando inizia una ripida salita che slalomeggia sul dorso della montagna in un quieto bosco. Si sbuca sulla strada asfaltata che porta ai rifugi ed alle malghe in quota. Si segue la serpentina fino ad arrivare al promontorio segnalato da due cartelli che indicano la presenza di trincee della Grande Guerra. mtb monte lefreNell’area sono presenti alcune opere di scavo dell’epoca che facevano funzione di deposito, salmeria e vi è anche un piccolo tunnel che conduce ad un punto di osservazione. L’area sebbene non interessata da grandi combattimenti era comunque una importantissima linea strategica in ragione della sua prossimità con il fronte austriaco ma anche come postazione per i cannoni di lunga gittata che puntavano direttamente sul fronte dell’Ortigara o sui rifornimenti austriaci che transitavano in valle.

mtb valsugana monte lefre

Monte Lefre / Ranch ai Lupi

La “conquista della vetta” non coincide con il punto più alto del percorso: l’ascesa continua per 1,5 km su strada asfaltata, dapprima lungo un viale alberato per poi aprirsi su una favolosa vallata dai verdi prati. Un breve tratto di discesa su strada bianca conduce al bivio dove finalmente inizia il pezzo forte. E’ sempre il sentiero E330 che ora assume connotati più consoni per il divertimento dei biker.

Come ho già anticipato, la singolarità di questa discesa è quella di essere un lungo serpentone che zigzaga sul dorso della montagna: per chi vuole imparare a manovrare in spazi stretti questa è senza dubbio un’ottima scuola. Si sbuca su strada asfaltata, in prossimità di un caseggiato, si procede sino all’imbocco della strada provinciale ma si gira immediatamente prima seguendo il segnavia bianco rosso con il simbolo del cavallo: è l’ippovia tramite la quale ci si ricongiunge al tratto dell’andata che ora, con divertimento, si ettettua in discesa fino al Ranch dei Lupi.mtb

Per altri percorsi in tutto il nord e centro Italia consultate la mappa degli itinerari in mountain bike, in costante aggiornamento. Se volete scoprire la Valsugana in MTB trovate tanti itinerari ciclabili nell'apposita sezione!
 
 
Ultima modifica: 19 Gennaio 2025
Author Image
Raffganz
Vivo nella provincia di Modena ma appena posso, scappo dalla pianura per esplorare gli Appennini e le Alpi in mountain bike. Adoro pedalare nella natura, lontano dal traffico, immerso completamente nel silenzio dei boschi. Da un po' di anni a questa parte viaggio anche all'estero portandomi dietro la mia fedele mtb, dopo Perù, Tenerife, Creta, i Balcani da cui è nato un libro: Da Trieste a Spalato passando per Sarajevo e Mostar In quest'ultimo anno sono nati tre nuove pubblicazioni legate alla mountain bike: Adrenalina in MTB: 12 itinerari tecnici e panoramici nel centro-nord Italia nella quale sono presenti itinerari fuoristrada tecnici e spettacolari, MTB in trincea: 12 itinerari sul fronte italoaustriaco dal Passo del Tonale a Caporetto con 12 itinerari lungo i sentieri della Grande Guerra e La Mountain Bike pezzo per pezzo
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...