Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Val di Sella in MTB
lifeintravel.it
Luogo
Trentino
Stagione
Primavera, Estate, Autunno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
19
Percorso
Ad anello
Dislivello
501 - 1000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 

Incuneata tra la Valsugana e l’ Altopiano di Asiago, la Val di Sella è una piccola vallata dove regnano la tranquillità, l’aria pura ed il verde. Un lungo cordone di cime aguzze e frastagliate, che raggiungono ragguardevoli quote anche sopra i 2.000 metri, sono l’anfiteatro naturale in cui si svolge questo itinerario. 

Itinerario per MTBiker esperti

L’esposizione a Nord e le quote elevate impongono la scelta dei mesi caldi: non prima di maggio, non più tardi di ottobre/novembre. Oltre ad un ambiente rilassante ed incontaminato non mancano le attrattive artistiche grazie alla Associazione Arte Sella con l’esposizione di particolari opere d’arte in materiale naturale. L’itinerario è da compiere in senso antiorario, le salite sono impegnative e le discese da esperti. L’asfalto è presente solo nei primi 3,5 km che conducono al bosco.Val di sella in mtb

Tre Faggi / CAI 204 (1.520 mt)

Si parte dalla località Tre Faggi, facilmente raggiungibile in auto da Borgo Valsugana. Un breve tratto su asfalto in salita e poi si devia in un fitto bosco dal quale si uscirà solo alla fine. La salita è piuttosto faticosa, con qualche breve strappo sui tornanti. Si arriva a 1.520 mt. con bella visuale di tutto il corollario di alte vette che costituiscono lo splendido catino della Val di Sella.

val di sella

Discesa verso Malga Lanzola

Si incrocia il sentiero CAI 204 ed inizia una divertentissima discesa, la più tecnica dell’intero percorso. Il fondo è sassoso ma non troppo, in primavera è invaso dalle foglie. Le curve sono molto strette e richiedono una certa fluidità e capacità di sfruttare tutti gli appoggi.

All’ incrocio con la larga forestale per Malga Lanzola si ritorna a salire fino a raggiungere i 1.320 mt in un verdissimo spiazzo dove è ubicata la Malga. Da capogiro sono i panorami ai piedi di Cima Dodici. Un breve ristoro sulle panchine per ripristinare le forze e ci si lancia nella seconda discesa: molto divertente e tecnica la prima parte, scorrevole e veloce la seconda con qualche passaggio su radici che richiede la massima concentrazione.

Si termina a ridosso di una via di collegamento che collega alcune case e si sbuca a pochi metri dal B&B Tre Faggi che ritroviamo pochi metri dopo girando a sinistra.

Per altri percorsi in tutto il nord e centro Italia consultate la mappa degli itinerari in mountain bike, in costante aggiornamento.
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Raffganz
Vivo nella provincia di Modena ma appena posso, scappo dalla pianura per esplorare gli Appennini e le Alpi in mountain bike. Adoro pedalare nella natura, lontano dal traffico, immerso completamente nel silenzio dei boschi. Da un po' di anni a questa parte viaggio anche all'estero portandomi dietro la mia fedele mtb, dopo Perù, Tenerife, Creta, i Balcani da cui è nato un libro: Da Trieste a Spalato passando per Sarajevo e Mostar In quest'ultimo anno sono nati tre nuove pubblicazioni legate alla mountain bike: Adrenalina in MTB: 12 itinerari tecnici e panoramici nel centro-nord Italia nella quale sono presenti itinerari fuoristrada tecnici e spettacolari, MTB in trincea: 12 itinerari sul fronte italoaustriaco dal Passo del Tonale a Caporetto con 12 itinerari lungo i sentieri della Grande Guerra e La Mountain Bike pezzo per pezzo
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...