Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Lavoro in Nuova Zelanda
Downwind photographers
 
 
Quanti giovanissimi ed anche un pochino meno giovani, ogni anno prendono la decisione di staccare la spina dalla solita vita per un anno scegliendo come mete i paesi agli antipodi: l'Australia e la Nuova Zelanda. Grazie ad un accordo che intercorre fra il nostro governo ed i paesi sopracitati dell'emisfero australe, fino ai 30 anni un numero indefinito di cittadini italiani può volare oltreoceano per lavorare in Nuova Zelanda e viaggiare con il Working Holiday Visa!!!

La Nuova Zelanda è una nazione composta da due isole, entrambe ricche di bellezze naturalistiche incredibili. La città principale dell'isola del nord è Auckland anche se, la capitale, è Wellington. L'isola del sud ha come centro principale la città di Christchurch, la località più inglese della Nuova Zelanda. Con solo 4 milioni di abitanti, questa nazione agli antipodi non è certamente fra le più popolate e questo è certamente un punto per i neozelandesi visto che possono godere di spazi inimmaginabili.
Fino ai 30 anni i cittadini italiani possono richiedere un Working holiday visa, un visto vacanza-lavoro, che permetterà ai giovani di recarsi a viaggiare e lavorare in Nuova Zelanda per la durata di un anno. I neo laureati possono tentare la fortuna cercando un'occupazione nel loro campo di studio,ma solitamente, anche per avere solo qualche mese occupato e poi poter viaggiare, i visitatori forniti di WHV optano per lavorare in Nuova Zelanda nell'agricoltura e, più nello specifico, nella raccolta di frutta e verdura. Le stagioni più attive dal punto di vista del lavoro agricolo sono la primavera, ma ancora di più l'estate, ma anche in autunno (corrispondono ai mesi di novembre, dicembre, gennaio, aprile, maggio e giugno... poi dipende molto dalle aree)  Kiwis, uva, mele, fragole... ma anche tanto altro ancora!
Alcuni siti dove trovare annunci di lavoro nel campo dell'agricoltura sono:
In alta stagione turistica (in particolare durante il nostro inverno!) in Nuova Zelanda vengono ricercati anche giovani per lavorare nelle strutture turistiche come camerieri, aiuto cuochi oppure negli ostelli, magari senza percepire una paga ma con la possibilità di alloggiare gratuitamente in cambio di qualche ora lavorativa al giorno.

Viaggiando in lungo ed in largo per la Nuova Zelanda c'è anche un'altra possibilità. Se amate la natura, gli animali e la vita in fattoria... potete partecipare al programma di lavoro volontario in una delle farms legate al WWOOF. Sono moltissime e sparse per tutta la Nuova Zelanda, cercano lavoratori con uno spiccato amore per la vita agreste che possano trascorrere un paio di settimane vivendo con una famiglia di contadini o allevatori, aiutandoli nelle mansioni quotidiane senza percepire alcuna paga ma con vitto ed alloggio come ricompensa per il lavoro svolto. Certo, se volete andare in Nuova Zelanda per diventare ricchi o far fortuna... il programma del WWOOF non è quello che fa al caso vostro, ma se volete imparare tantissime cose riguardo la vita in fattoria, il lavoro, gli animali e l'agricoltura oltre a migliorare il vostro inglese, non esitate a provare il programma di lavoro volontario WWOOF. Sul sito del WWOOF neozelandese troverete una miriade di opportunità e, valutando le vostre preferenze e passioni, potrete scegliere quella che più vi ispira!!!

Se cerchi una guida completa e dettagliata per il tuo Working Holiday in Australia ti consiglio di acquistare il libro di Angelo Zinna (ExploreMore) "Working Holiday Australia - Vivi, lavora e viaggia nella terra dei canguri", con tanti consigli e suggerimenti utili dettati dall'esperienza personale
Cos'è l'IRD number e perchè serve: in Nuova Zelanda, non appena troverete un domicilio (si può anche indicare l'indirizzo del datore di lavoro!) dovrete richiedere il numero IRD compilando un form di richiesta all'indirizzo dell'apposito sito. Il numero IRD sarà il vostro codice identificativo e sarà necessario per pagare le tasse neozelandesi. Potrete iniziare a lavorare in Nuova Zelanda anche senza IRD e poi consegnarlo al vostro datore di lavoro successivamente, magari non appena l'ufficio competente ve lo spedirà! Il modulo dovrà essere compilato in tutti i suoi campi e poi inviato all'ufficio IRD più vicino alla vostra location con la copia del passaporto e la copia del visto working holiday. Se si ha urgenza di avere il numero IRD perchè il contratto lavorativo è a brevissima durata o perchè il datore di lavoro lo vuole subito, si può telefonare all'ufficio IRD in questione prima di inviare i documenti per la richiesta, in modo da sollecitare i tempi!
 
 
Ultima modifica: 16 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...