Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Tre T Bike
lifeintravel.it
Luogo
Trentino
Stagione
Primavera, Estate, Autunno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
33
Percorso
Ad anello
Dislivello
1001 - 2000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 

Un itinerario MTB nella bassa Valsugana, lungo il percorso originario di una gara che è diventata un classico del panorama trentino, la Tre T bike di Telve. Come dice il nome stesso, il percorso si estende nei comuni di Telve, Telve di Sopra e Torcegno in un susseguirsi di saliscendi spaccagambe. I colori dell'autunno e l'ottima segnaletica permanente approntata dagli organizzatori del GS lagorai bike rendono questo percorso piacevole e divertente.

Tre T Bike

Tre T-Bike da Borgo Valsugana

Partendo dalla stazione di Borgo Valsugana centro si inizia a seguire il percorso della Tre-T Bike in MTB. Imboccata la strada verso Grigno, la si percorre fino all'altezza della stazione delle corriere dove si svolta a sinistra. Si costeggiano le mura del cimitero e prima del ponte sul fiume Brenta si imbocca la pista ciclabile della valsugana in direzione di Bassano. Poco prima del sottopassaggio che attraversa la strada statale, sulla sinistra si stacca una stradina che attraversa il Brenta e conduce nella zona orientale dell'abitato di Borgo. La percorriamo fino a giungere sulla strada che esce dal centro del paese, percorrendola sempre verso est.Tre T Bike
Oltrepassiamo il bivio per il passo Manghen e Telve, giungendo ad una rotonda. Sulla sinistra si intravvedono i fari di un impianto sportivo che ci aiuteranno ad orientarci: svoltiamo a sinistra nella via che permette di raggiungere il lato orientale del campo, percorrendola fino in fondo. Qui svoltiamo a destra e proseguiamo lungo la strada. Oltrepassato un ponte giallo, al termine di un breve tratto in discesa sulla sinistra si stacca una sterrata che conduce verso l'argine del torrente Maso. All'incirca 200 m più avanti troveremo le indicazioni permanenti del percorso della Tre T bike proveniente da Telve in discesa. Dovremo deviare quindi sulla destra per seguire la traccia originaria dell'itinerario.
Tre T Bike
 

Tre T-Bike, percorso del Dolomiti Lagorai bike

D'ora in avanti il percorso sarà ottimamente segnalato dalle frecce rosse e bianche del Dolomiti Lagorai Bike e risulta superfluo essere precisi nella descrizione, oltreché estremamente complicato date le sue stesse caratteristiche. Tre T BikeIl tracciato si snoda inizialmente sul greto del torrente Maso risalendolo fino all'altezza di Carzano dove si inizia a salire in direzione di Telve, attraversando una prima volta la SP31 (in realtà questo è l'ultimo tratto della gara). Un rapido passaggio nel centro dell'abitato di Telve e ci si dirige verso i masi di Carzano dove inizierà l'impegnativo strappo della salita di S.Antonio (650m al 14% di pendenza media su ciottolato). Percorso un tratto della strada verso passo Manghen, la si abbandona per salire la forestale Restena-Frisanco fino a quota 970 m circa che presenta bellissimi scorci colorati dall'autunno.
Tre T Bike

Qui inizia una divertente ed impegnativa discesa prima in single track e quindi in ciottolato (che con le foglie dei castani a coprirne il fondo diviene pericoloso: attenzione!) che ci conduce una prima volta all'abitato di Parise. Svoltando nuovamente in salita su un strada sterrata che poco oltre diverrà bel sentiero, si giunge in località Castellalto, una rocca ormai dominata da arbusti e vegetazione sulla cima di un promontorio. Inizia qui una nuova divertente discesa in single track (del secio e dela secia) per ritornare all'abitato di Parise in salita e quindi proseguire tra castani secolari verso loc. Campestrini da dove si scende nella conca di Torcegno per raggiungere in breve la vetta del colle di S.Pietro-Ziolina.

Tre T Bike MTB Valsugana

Qui inizia la discesa sterrata su Telve per risalire a Telve di sopra e ridiscendere nuovamente fino a concludere il percorso tra frutteti e piccoli frutti. Giunti nuovamente sulla strada verso Borgo è possibile attraversare il centro del paese passando per la piazza principale e giungendo così dopo 33 km divertenti ed impegnativi nuovamente alla stazione.

Potete trovare altri percorsi in Valsugana ed in Trentino sulla mappa dei percorsi in MTB.
 
 
Ultima modifica: 22 Dicembre 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...