Un itinerario MTB nella bassa Valsugana, lungo il percorso originario di una gara che è diventata un classico del panorama trentino, la Tre T bike di Telve. Come dice il nome stesso, il percorso si estende nei comuni di Telve, Telve di Sopra e Torcegno in un susseguirsi di saliscendi spaccagambe. I colori dell'autunno e l'ottima segnaletica permanente approntata dagli organizzatori del GS lagorai bike rendono questo percorso piacevole e divertente.
Tre T-Bike da Borgo Valsugana
Tre T-Bike, percorso del Dolomiti Lagorai bike
D'ora in avanti il percorso sarà ottimamente segnalato dalle frecce rosse e bianche del Dolomiti Lagorai Bike e risulta superfluo essere precisi nella descrizione, oltreché estremamente complicato date le sue stesse caratteristiche. Il tracciato si snoda inizialmente sul greto del torrente Maso risalendolo fino all'altezza di Carzano dove si inizia a salire in direzione di Telve, attraversando una prima volta la SP31 (in realtà questo è l'ultimo tratto della gara). Un rapido passaggio nel centro dell'abitato di Telve e ci si dirige verso i masi di Carzano dove inizierà l'impegnativo strappo della salita di S.Antonio (650m al 14% di pendenza media su ciottolato). Percorso un tratto della strada verso passo Manghen, la si abbandona per salire la forestale Restena-Frisanco fino a quota 970 m circa che presenta bellissimi scorci colorati dall'autunno.
Qui inizia una divertente ed impegnativa discesa prima in single track e quindi in ciottolato (che con le foglie dei castani a coprirne il fondo diviene pericoloso: attenzione!) che ci conduce una prima volta all'abitato di Parise. Svoltando nuovamente in salita su un strada sterrata che poco oltre diverrà bel sentiero, si giunge in località Castellalto, una rocca ormai dominata da arbusti e vegetazione sulla cima di un promontorio. Inizia qui una nuova divertente discesa in single track (del secio e dela secia) per ritornare all'abitato di Parise in salita e quindi proseguire tra castani secolari verso loc. Campestrini da dove si scende nella conca di Torcegno per raggiungere in breve la vetta del colle di S.Pietro-Ziolina.
Qui inizia la discesa sterrata su Telve per risalire a Telve di sopra e ridiscendere nuovamente fino a concludere il percorso tra frutteti e piccoli frutti. Giunti nuovamente sulla strada verso Borgo è possibile attraversare il centro del paese passando per la piazza principale e giungendo così dopo 33 km divertenti ed impegnativi nuovamente alla stazione.
Ultimi commenti