Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Vigolana MTB
Life in Travel
Luogo
Trentino
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
46
Percorso
Ad anello
Dislivello
2001 - 5000 m
Difficoltà
Grande avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 

Un giro che ripercorre in parte i 60 chilometri della Vigolana, un anello segnalato che si snoda sulle pendici settentrionali della montagna che sorge a sud-est di Trento. Il percorso è un pò più breve del tour completo ma comunque impegnativo e divertente. Si sale fino al valico della Fricca per poi ridiscendere su asfalto passando per Centa S.Nicolò ed una serie di masi, rientrando a Vattaro e quindi al rifugio Bindesi da dove inizia l'anello. Le varianti possibili sono innumerevoli e ben segnalate lungo il percorso.

 
vigolana in mtb

Al rifugio Bindesi e forte Brusafer

Il punto di partenza di questo itinerario è la piazza di Villazzano, frazione di Trento che si trova sulla collina ad est della città. Il percorso si fa subito duro anche se asfaltato fino alla località Grotta e quindi al rifugio P.Prati dei Bindesi.

Qui si scende su sterrato nel bosco verso sud. Costeggiando i vigneti dopo la stanga al termine della strada forestale, si risale raggiungendo sulla sinistra un sentiero che si inoltra nel bosco, piuttosto impegnativo (soprattutto a causa del fondo sconnesso) che ci condurrà fino al forte Brusafer.

vigolana in mtb

Altopiano della Vigolana in MTB: malga doss del Bue e rifugio Paludei

Oltrepassata la costruzione della guerra, si scende su single track a destra e quindi un sentiero più ampio si mantiene in quota e raggiunge la statale verso Vigolo Vattaro (con discesa finale). Scendendo a destra lungo la strada, la si abbandona e si svolta a sinistra dopo una curva. Di qui iniziano le segnalazioni dei 60 km della Vigolana. La strada inizia a salire, prima in cemento, poi asfalto, infine sterrato fino alla malga doss del Bue e poi con pendenze più dolci al rifugio Paludei oltrepassando località Frisanchi. Di qui si scende raggiungendo, poco sotto il valico della Fricca, la statale passata in precedenza.malga doss del bue

Discesa verso Centa e giro della Marzola antiorario

La si lascia subito per maso Sadleri ed altri intraprendendo una picchiata su asfalto fino a Centa da dove, oltre il paese sulla destra, si dirama una forestale divertente e scorrevole che ci condurrà fino a località Campregheri. Di qui, nei pressi del bar Manbassa si svolta a sinistra nuovamente su sterrato per giungere nel centro di Vattaro.poca bici, tante farfalle

Rientrati a Vigolo Vattaro lungo la statale si devia verso il sentiero che conduce in Marzola ad un bivio con capitello sulla destra. Poco sopra una strada forestale ricca di divertenti saliscendi porta verso ovest (si stacca a sinistra), percorrendo in senso opposto il giro della Marzola. Raggiunta la strada forestale che congiunge località Piani della Maranza con Valsorda la si imbocca in salita a destra per un chilometro circa. Qui si incrocia il sentiero che dal rifugio Maranza scende ai Bindesi dove si conclude l'anello su asfalto verso Villazzano. Un percorso vario e divertente per chiunque abbia un pò di allenamento.

Se vuoi dare un'occhiata ai possibili percorsi sulla Vigolana per MTB, cavallo o trekking puoi visitare il sito ufficiale della proloco dell'Altipiano della Vigolana oppure cercare tra numerosi altri percorsi nei dintorni di Trento ed in generale sulle Alpi, sulla mappa degli itinerari in MTB di Life in Travel.

01 vigolana in mtb

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...