Un giro che ripercorre in parte i 60 chilometri della Vigolana, un anello segnalato che si snoda sulle pendici settentrionali della montagna che sorge a sud-est di Trento. Il percorso è un pò più breve del tour completo ma comunque impegnativo e divertente. Si sale fino al valico della Fricca per poi ridiscendere su asfalto passando per Centa S.Nicolò ed una serie di masi, rientrando a Vattaro e quindi al rifugio Bindesi da dove inizia l'anello. Le varianti possibili sono innumerevoli e ben segnalate lungo il percorso.
In questo articolo
Al rifugio Bindesi e forte Brusafer
Il punto di partenza di questo itinerario è la piazza di Villazzano, frazione di Trento che si trova sulla collina ad est della città. Il percorso si fa subito duro anche se asfaltato fino alla località Grotta e quindi al rifugio P.Prati dei Bindesi.
Qui si scende su sterrato nel bosco verso sud. Costeggiando i vigneti dopo la stanga al termine della strada forestale, si risale raggiungendo sulla sinistra un sentiero che si inoltra nel bosco, piuttosto impegnativo (soprattutto a causa del fondo sconnesso) che ci condurrà fino al forte Brusafer.
Altopiano della Vigolana in MTB: malga doss del Bue e rifugio Paludei
Oltrepassata la costruzione della guerra, si scende su single track a destra e quindi un sentiero più ampio si mantiene in quota e raggiunge la statale verso Vigolo Vattaro (con discesa finale). Scendendo a destra lungo la strada, la si abbandona e si svolta a sinistra dopo una curva. Di qui iniziano le segnalazioni dei 60 km della Vigolana. La strada inizia a salire, prima in cemento, poi asfalto, infine sterrato fino alla malga doss del Bue e poi con pendenze più dolci al rifugio Paludei oltrepassando località Frisanchi. Di qui si scende raggiungendo, poco sotto il valico della Fricca, la statale passata in precedenza.
Discesa verso Centa e giro della Marzola antiorario
La si lascia subito per maso Sadleri ed altri intraprendendo una picchiata su asfalto fino a Centa da dove, oltre il paese sulla destra, si dirama una forestale divertente e scorrevole che ci condurrà fino a località Campregheri. Di qui, nei pressi del bar Manbassa si svolta a sinistra nuovamente su sterrato per giungere nel centro di Vattaro.
Rientrati a Vigolo Vattaro lungo la statale si devia verso il sentiero che conduce in Marzola ad un bivio con capitello sulla destra. Poco sopra una strada forestale ricca di divertenti saliscendi porta verso ovest (si stacca a sinistra), percorrendo in senso opposto il giro della Marzola. Raggiunta la strada forestale che congiunge località Piani della Maranza con Valsorda la si imbocca in salita a destra per un chilometro circa. Qui si incrocia il sentiero che dal rifugio Maranza scende ai Bindesi dove si conclude l'anello su asfalto verso Villazzano. Un percorso vario e divertente per chiunque abbia un pò di allenamento.
Se vuoi dare un'occhiata ai possibili percorsi sulla Vigolana per MTB, cavallo o trekking puoi visitare il sito ufficiale della proloco dell'Altipiano della Vigolana oppure cercare tra numerosi altri percorsi nei dintorni di Trento ed in generale sulle Alpi, sulla mappa degli itinerari in MTB di Life in Travel.
Ultimi commenti