Un'uscita fotografica è stata l'occasione ideale per completare questo percorso in mountain bike in Valsugana al castello di Pergine. Il basso chilometraggio e dislivello fanno sì che questo percorso sia fisicamente adatto a tutti ma tecnicamente è necessaria un po' di esperienza soprattutto nell'affrontare l'ultima discesa in single track.
Valle dei Mocheni e museo del paracarro
Il cuore di questo percorso è il colle di Tegazzo, sul quale si erge il Castel Pergine. Questa fortificazione risale al periodo medievale e sorge in posizione elevata e particolarmente strategica rispetto all'alta valsugana. Attualmente è proprietà privata e sede di un albergo e ristorante.
Partendo da Pergine, principale centro dell'alta Valsugana, in MTB si imbocca la strada verso Calzolino per svoltare a destra oltre il ponte che attraversa il torrente Fersina. Qui si imbocca la sterrata che costeggia il corso d'acqua e si prosegue fino a giungere all'imbocco della valle dei Mocheni in località Canezza, dove è possibile visitare il museo del paracarro, dedicato ai campioni del ciclismo del passato e del presente.
Un pò di scatti al laghetto e si rientra in Valsugana in MTB seguendo lo stesso percorso fino alla strada provinciale della valle dei Mocheni che si imbocca in direzione di Pergine. Si lascia la cooperativa di piccoli frutti Sant'Orsola sulla destra imboccando la prima deviazione a sinistra e passando per il centro di Zivignago (subito a destra).
Valsugana MTB: il castello di Pergine
Si imbocca ora la strada asfaltata che passa dietro il colle di Tegazzo (sinistra ad una curva a gomito) e pochi metri più avanti si sale a destra su sterrato in direzione del Castello di Pergine. Al bivio successivo si svolta ancora a destra riportandosi verso la zona occidentale del colle. La strada ora spiana leggermente e conduce verso il parcheggio principale ai piedi del castello che domina la Valsugana. In MTB la salita che si affronta ora è più abbordabile ma comunque impegnativa.
Si tiene la sinistra una prima volta ed alla seconda si sale ancora a sinistra su ciottolato. Al parcheggio ancora a sinistra nuovamente su asfalto ed al secondo tornante si prosegue dritti su un sentiero in discesa appena sotto le mura di cinta. Prima di proseguire se volete potete visitare il castello di Pergine o assaggiare qualche ottimo piatto del ristorante.
Se invece si vuole proseguire, si raggiunge un ampio prato e si imbocca un single track ripido e tecnico (scendete di sella se non siete sicuri!) ma anche molto divertente che ci condurrà sulla strada alle spalle del castello. Si tiene la destra fino a giungere sulla vecchia strada che da Pergine conduce a Levico Terme, centro balneare dell'Alta Valsugana adagiato sull'omonimo lago. Qui si svolta a destra e subito a sinistra in località Masetti.
Poco più in basso si tiene ancora la destra per riportarsi sul colle Tegazzo dalla strada principale passando per la chiesetta di S.Antonio. Si risale nuovamente con la MTB fino al parcheggio ed oltre, ma questa volta poco prima del primo tornante si svolta a sinistra su un sentiero tortuoso e divertente. Si prosegue dritti anche al bivio passato nel percorso di andata ed in poche centinaia di metri ci si ritrova nel centro della cittadina di Pergine al termine di questo percorso MTB in Valsugana breve ma intenso.
Trovate numerose altre tracce GPS per mountain bike nella zona di Pergine e dei laghi di Caldonazzo e Levico nell'articolo In MTB in alta Valsugana: Pergine e dintorni mentre altri percorsi sono presenti sulla mappa degli itinerari MTB.
Ultimi commenti