Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Suoni delle dolomiti
Downwind Photographers
 
 
Anche se siamo solo in aprile ed, in questi giorni, il tempo non è dei migliori, la voglia di trekking e di montagna mi pervade: è inutile descrivere quel senso di estrema, all'apparenza irraggiungibile, libertà che invade l'animo umano quando si trova a vagare fra cime rocciose e natura incontaminata. Si cammina leggeri, niente intorno a noi è in bianco e nero, tutto brilla, tutto risplende, ciò che ci circonda è il riflesso della nostra anima che sorride! Una delle manifestazioni più belle del mondo, i Suoni delle Dolomiti: musica fra i giganti di pietra, fra le montagne che tanto amiamo!!!
Dal 30 giugno fino alla fine di agosto, anche quest'anno, il Trentino ci allieterà con l'evento tanto atteso de I suoni delle Dolomiti, edizione 2012! Molti i concerti in programma, ma anche gli incontri con i grandi sportivi legati alla montagna ed in particolare alle Dolomiti, patrimonio UNESCO dal 2009. Ogni anno si registrano migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia, ma anche dall'estero perchè ormai la popolarità dell'evento và oltreconfine! Anche per questa edizione sono previsti grandi nomi del panorama musicale italiano ed estero: molti musicisti classici, ma anche cantautori! L'unica caratteristica organizzativa che ci ha un po' deluso è stata la drastica riduzione delle "Albe sulle Dolomiti", infatti ogni anno venivano proposte alcune mattinate (dalle 6 a.m.) per veder il sole sorgere fra i monti accompagnati dalla musica. Quest'anno ne è stata organizzata solo una e sarà con Patrizio Roversi e Syusi Blade, i due viaggiatori di Turisti per caso.
Sinceramente veder nascere il sole ascoltando musica e poesia fra le opere d'arte delle montagne trentine è stata una delle esperienze più belle per me e non comprendo la scelta dell' organizzazione di togliere dal programma tutti quei magici momenti sulle Dolomiti... quindi ve ne voglio regalare un assaggio sperando che, dall'anno prossimo, possano reintrodurle nel programma per farci rivivere ancora quei momenti...

E' buio, è freddo, sono le tre di notte... saliamo in auto smarriti, assonnati, ancora confusi dai nostri sogni di pochi minuti prima... la strada è nostra e la radio passa un dolce brano di Neil Young. I minuti passano e, lentamente, assaporiamo il piacere prematuro di quello che stiamo per vivere sulle montagne. L'asfalto si fa via via più insicuro, i tornanti catturano la nostra attenzione: come noi tanti altri sonnambuli motorizzati si muovono quasi come in processione salendo verso il Passo Rolle. Il cuore batte forte, le emozioni ci travolgono, la processione continua ma questa volta è in fila indiana, sulle gambe stordite dal ritmo di questa giornata insolita. Anche qui, al cospetto delle Pale di San Martino, si trema un po' per il freddo, un po' per la tensione... abbiamo una coperta, ci stringiamo al suo interno felici e in pace con il mondo. Il suono dei primi violini inizia a riempire l'aria, ci avvolge, ci circonda come in un abbraccio. Il protagonista assoluto di ogni giornata, il sole, fa il suo ingresso lentamente come una vera star illuminando prima le vette sopra di noi, poi i pendii erbosi fino a giungere sulle centinaia di persone che, come ipnotizzate, seguono lo spettacolo a bocca aperta. Il sole è tiepido ma a noi sembra bollente come quando in piena estate ci percuote facendoci sudare e sperare in un temporale. Questa mattina tutti desideravamo il suo arrivo sperando ci rapisse per portarci con lui su quelle cime così aspre alle quali l'uomo tanto aspira!

Potete già consultare il programma completo del festival de I suoni delle Dolomiti 2012 per iniziare ad annotare sul calendario, le giornate che più vi interessano!!!

L'attesa è tanta... Ci vediamo là...!!!
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...