Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Rifugi del gusto
Downwind Photographers
 
 
Tutti gli amanti della montagna e dell'alta quota saranno contenti di sapere che, anche quest'anno, in Trentino la stagione dei rifugi si prolunga ben oltre l'estate! 44 rifugi alpini rimarranno aperti dal 22 settembre al 7 ottobre per ospitare chi vorrà godersi l'inizio della stagione autunnale sulle vette trentine. I rifugi del gusto ritornano a far parlare di loro...
Le montagne sono da vivere in ogni stagione dell'anno ma, talvolta, soprattutto per quei rifugi situati oltre i 2000 metri di quota, è difficile continuare a rimanere aperti oltre l'estate per fattori climatici o per difficoltà nei rifornimenti! Una bella iniziativa di 44 strutture montane del Trentino è quella conosciuta con il nome di Rifugi del gusto: rompendo tutti i comuni schemi di gestione delle strutture d'alta quota, questi luoghi rimarranno aperti oltre l'estate fino al 7 di ottobre! Tutti coloro che considerano la montagna una seconda casa sapranno bene che i cieli di fine estate e d'inizio autunno sono fra i più tersi e limpidi dell'anno... perchè non andare per monti in questo periodo allora?!? Armatevi di zaino, macchina fotografica e maglioncino pesante e via! In ognuno di questi rifugi, se vi fermerete per la notte, vi verrà dato il benvenuto con un calice di TRENTODOC Metodo Classico ed a tavola potrete gustare pietanze proposte dallo chef Rinaldo Dalsasso ai colleghi dei rifugi... ma ora non voglio svelarvi dettagli in più sulle leccornie da gustare in rifugio! Le scoprirete dopo una giornata di fatiche per arrivare in quota! Ogni escursionista per un pasto completo comprendente primo piatto, secondo piatto, dolce, vino e grappa pagherà 20€ se invece opterete per il Piatto dei rifugi del gusto (piatto ricco+vino+grappa) spenderete 16€!
I rifugi del gusto aderenti all'iniziativa enogastronomica-naturalistica sono:
  1. Rifugio Monte Baldo - 1120 metri
  2. Malga Zugna - 1616 metri
  3. Alpe Pozza "Vincenzo Lancia" - 1825 metri
  4. Malga Kraun - 1222 metri
  5. Rifugio Alimonta - 2580 metri (aperto fino al 30 settembre 2012)
  6. Rifugio Casinei - 1850 metri
  7. Rifugio Dodici Apostoli - 2489 metri (aperto fino al 30 settembre 2012)
  8. Rifugio Doss del Sabion - 2101 metri
  9. Rifugio Tuckett e Sella - 2271 metri
  10. Rifugio Graffer al Grostè - 2271 metri
  11. Rifugio Maria e Alberto di Brentei - 2182 metri
  12. Rifugio Segantini - 2371 metri (aperto fino al 30 settembre 2012)
  13. Rifugio Lago Nambino - 1770 metri
  14. Rifugio al Cacciatore - 1820 metri (aperto fino al 30 settembre 2012)
  15. Rifugio Val d'Ambiez Silvio Agostini - 2410 metri (aperto fino al 30 settembre 2012)
  16. Rifugio Alpenrose - 1160 metri
  17. Rifugio Croz dell'Altissimo - 1431 metri
  18. Rifugio La Montanara - 1525 metri
  19. Rifugio Tosa e Pedrotti - 2491 metri (aperto fino al 30 settembre 2012)
  20. Rifugio Selvata - 1650 metri
  21. Rifugio Brigata Lupi di Toscana - 1172 metri
  22. Rifugio Val di Fumo - 1918 metri
  23. Rifugio Trivena - 1650 metri
  24. Rifugio Fazzon - 1255 metri
  25. Rifugio Stella d'Italia - 1536 metri
  26. Rifugio Malga Campo - 1450 metri
  27. Rifugio Tonini - 1900 metri
  28. Rifugio Carlettini - 1368 metri
  29. Rifugio Barricata - 1351 metri
  30. Rifugio Malga Conserva - 1848 metri
  31. Rifugio Caltena - 1280 metri
  32. Rifugio Fonteghi - 1110 metri
  33. Rifugio Pradidali - 2278 metri (aperto fino al 30 settembre 2012)
  34. Rifugio Velo della Madonna - 2359 metri (aperto fino al 30 settembre 2012)
  35. Rifugio Capanna Cervino - 2084 metri
  36. Rifugio Capanna Passo Valles - 2032 metri
  37. Rifugio Roda di Vael - 2280 metri
  38. Rifugio Negritella - 1986 metri
  39. Rifugio Gardeccia - 1949 metri
  40. Rifugio Vajolet - 2243 metri (aperto fino al 30 settembre 2012)
  41. Rifugio Des Alpes - 2387 metri
  42. Rifugio Fuchiade - 1972 metri
  43. Rifugio Contrin - 2016 metri
  44. Rifugio Baita Cuz - 2160 metri (aperto fino al 30 settembre 2012)

Attenzione: prima di recarvi in un rifugio del gusto, assicuratevi che sia davvero aperto facendo un colpo di telefono.Purtroppo ad alta quota gli imprevisti sono all'ordine del giorno e anche una nevicata di fine estate non è impossibile!

Potete scaricare la mappa con tutti i rifugi del gusto e la loro posizione in Trentino sul sito di VisitTrentino

 
 
Ultima modifica: 10 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...