Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Borsa manubrio bikepacking LOMO
Cyclo Ergo Sum
  • Generale
  • Costo
  • Ingombro
  • Capienza
  • Usura
  • Montaggio
  • Materiali
  • Comodità

Tipo di test
Uscita preliminare di qualche giorno come test primario e come unica borsa manubrio bikepacking. Viaggio in Sicilia di una decina di giorni, su vari terreni (anche sconnessi), come test definitivo, come borsa supplementare alla borsa manubrio montata di default. Il test è mirato a provare la capienza e la resistenza all'acqua della borsa LOMO. Per avere un'indicazione più precisa sull'usura, nonostante i 1000 km circa di test, risulta necessario un viaggio più approfondito.

Durata del test: 1000 km

 
 

Quello della giusta borsa manubrio bikepacking è un tema delicato: esistono centinaia di borse, una molteplicità di manubri e poi ci siamo noi cicloviaggiatori: necessità e gusti variano di persona in persona. In questo articolo ti voglio raccontare della mia esperienza con la borsa manubrio bikepacking di LOMO Watersport, brand scozzese con esperienza ventennale nella produzione di materiali e capi di abbigliamento idrofobi, che si è da pochi anni lanciata nel mondo del cicloturismo.

Il mondo del bikepacking e delle borse che "arredano" il nostro mezzo non si ferma mai, anzi! Ogni settimana assistiamo all'uscita di nuovi modelli, prodotti, materiali, filosofie... Come si fa a orientarsi in questo oceano di brand? E se col bikepacking volessi cominciare oggi, magari senza avere la certezza che questa filosofia si possa adattare al tuo modo di viaggiare?

La zona frontale, poi, è particolarmente preziosa. Quindi potrebbe essere utile dare un'occhiata alle migliori borse manubrio bikepacking disponibili sul mercato italiano.

In questo articolo ci concentriamo sulla borsa manubrio bikepacking LOMO, così come in un precedente articolo ti ho già raccontato del mio test alla borsa telaio bikepacking del brand scozzese.

Borsa manubrio bikepacking LOMO Etna

Questo brand scozzese cominciò dal 2000 con la produzione di mute, vendendo esclusivamente online (una rivoluzione, all'epoca). Successivamente ampliò la produzione, dedicandosi a mute stagne e borse stagne per kayak, barca a vela, escursioni e attività outdoor. Dal 2013 iniziò a occuparsi di triathlon, avvicinandosi così al mondo del ciclismo e del cicloturismo. Nacquero così alcune borse stagne per ciclisti e cicloturisti per tenere all'asciutto i materiali. Con lo sviluppo del bikepacking, LOMO ha cercato di venire incontro all'esigenza del minimalismo che questa filosofia di viaggio in bici richiede, applicando le conoscenze acquisite negli anni in materia di isolamento dall'acqua.

borsa manubrio lomo 3 litri

Borsa manubrio bikepacking di LOMO: caratteristiche

Per prima cosa vediamo le caratteristiche tecniche di questa borsa manubrio bikepacking:
  • Borsa rinforzata in PVC waterproof
  • 3 cinghie regolabili di fissaggio alla bici (suddivise in 2 al manubrio e 1 alla forcella) 
  • Elastico nella parte frontale
  • Asola per l'installazione della luce
  • Peso: 195 grammi
  • Volume: 3 litri
  • Dimensioni: 32 x 15 x 10 cm

Borsa manubrio bikepacking LOMO argimusco

La borsa manubrio bikepacking LOMO: la recensione  

Diversamente dalla borsa telaio, dove ho dovuto verificare la veridicità del 100% waterproof dichiarato dalla casa produttrice, fidandomi della stessa dicitura, in questo caso ho voluto approfondire la resistenza all'usura, testando la borsa su due uscite, rispettivamente il mio tour dei castelli del Ducato di Parma e Piacenza e successivamente il piacevole viaggio in Sicilia sul percorso della Sicily DIvide, poi scalata all'Etna, parco dei Nebrodi e Madonìe.

 

borsa lomo manubrio
Al momento dell'unboxing ho avuto modo di apprezzare la rigidità della borsa, che al manubrio resta ancorata in modo molto stabile.
Inoltre, sono sufficienti i primi due fissaggi per tenerla bloccata al manubrio, rendendo il terzo passaggio superfluo ma decisivo se la si vuole mettere una volta per tutte in posizione stabile. L'unico cruccio, che da subito ho notato, è la pericolosa vicinanza coi cavi che la borsa acquista dal bloccaggio: sarà infatti questo l'aspetto che mi porterà a sceglierla come borsa aggiuntiva al supporto Butterfly di VAP Cycling, che tuttora uso al manubrio come primo trasporto della borsa. La stessa mi ha quindi permesso di aggiungere volume e peso nella zona frontale, permettendomi di trasportare in sicurezza e senza troppi "sballottamenti" (termine tecnicissimo) il suo contenuto.

Borsa manubrio bikepacking LOMO Etna mat

Come si aggancia la borsa

Facile più che bere in corsa dalla borraccia: basterà appoggiare la borsa al manubrio e avvolgerlo con le due fascette regolabili fino a stringerle.posteriore borsa lomo
Per una maggiore sicurezza, passa la terza fascia (orientata orizzontalmente) sulla forcella e stringi anche questo terzo nastro: il gioco è fatto.
La borsa manubrio LOMO occluderà un po' lo spazio sul manubrio, dove risulterà impossibile montare un navigatore o la luce: per quest'ultima usa l'asola apposita e installa la tua luce frontale.
La borsa bikepacking LOMO dispone di un pratico elastico per fissare oggetti (o meglio abbigliamento) di rapido utilizzo che ti potrebbe servire durante la pedalata.

 LOMO tramonto

Costo di questa borsa manubrio bikepacking

Come ben saprai, il bikepacking ha dei costi non indifferenti. Ma qui arriva la sorpresa: il prezzo di vendita della LOMO Frame Dry Bag è stupefacente, 25€ su Amazon e circa 17£ sul sito ufficiale del produttore.
Ciò la rende una delle più economiche in commercio. Questo è dato dal fatto che la LOMO è da sempre stata attenta al taglio dei costi della distribuzione, vendendo esclusivamente online (oltre che nel loro store di Glasgow), anche quando l'e-commerce era ancora una realtà sconosciuta. Quindi non pensare che il basso costo sia dovuto alla scarsa qualità dei materiali!borsa lomo manubrio
Il prezzo rende questo prodotto accessibile a tutti quelli che vogliano immergersi nel mondo del bikepacking, per testare la filosofia del minimalismo nei cicloviaggi. 

La capienza basterà?

3 litri non sono molti, ma la borsa manubrio bikepacking dipende dalla forma dello stesso: se come me hai un drop (nel mio caso un Woodchipper di Salsa) non potrai sfruttarlo più di tanto. Prima di testare la borsa manubrio LOMO, normalmente utilizzavo una borsa da 4,5 o 5 litri, quindi non molto diversa come capienza. In questa sacca manubrio bikepacking puoi trasportare comodamente una giacca anti-vento, manicotti e/o gambali, una macchina fotografica compatta e qualche strumento per le riparazioni, scorte di cibo per la giornata (come ho fatto durante il tour dei castelli), oppure (come ho invece scelto di fare in Sicilia) drone, telecomando, batterie e cavi di ricarica, per fermarmi e potermi dedicare velocemente alle riprese aeree.
 
LOMO sicilia
 
Se usata da sola, questa borsa manubrio LOMO risulta avere poco volume. Ovviamente, in una filosofia di viaggio bikepacking non sarebbe possibile affrontare un cicloviaggio con bivacco soltanto con la LOMO, che sarebbe da affiancare almeno a una borsa da sottosella e a una da telaio (queste tre infatti costituiscono il kit base per il bikepacking).
Fortunatamente LOMO le produce tutte e man mano avrò modo di proporti un'analisi completa degli elementi che mancano a completare il kit... pazienta!elastico lomo manubrio
 
La mia soluzione personale, come ho anticipato prima, è stata affiancare questa borsa al sistema da me precedentemente usato, il Butterfly di VAP Cycling, fissando la borsa alla culla dello stesso e avendo così due borse a disposizione, una all'interno della culla per il sacco a pelo e una esterna, per oggetti di rapido utilizzo (nell'ultimo caso, il drone e suoi accessori).

Promossa?

Il test effettuato alla borsa manubrio LOMO è stato di due fasi, durante la prima delle quali la borsa è stata analizzata da sola e si è rivelata ottima ma con il problema di ostruzione parziale dei cavi del cambio e del freno. Durante un secondo test, quello più lungo - per i castelli di Parma e Piacenza e a zonzo per la Sicilia - in accoppiata al Butterly, si è dimostrata stabile, capiente, soddisfacente.
 
Borsa manubrio bikepacking LOMO vigna
 
La mia impressione, tuttavia, è positiva: la borsa risulta stabile e non sembra muoversi di un millimetro, grazie alle cinghie che tengono molto bene. Ho apprezzato in particolar modo l'elastico per trasportare qualcosa esternamente alla borsa stessa. Se a queste caratteristiche aggiungiamo che il prodotto ha un costo davvero basso, possiamo concludere che nonostante la ridotta capienza della borsa, posso sicuramente consigliartela: per avvicinarti al mondo del bikepacking o, se già lo conosci, per possedere un prodotto di media fascia a un costo basso che ti permetta di trasportare all'asciutto i tuoi materiali o ancora per aggiungere capacità di trasporto, come nel mio caso.
 
Se vuoi vedere la video recensione della borsa manubrio bikepacking di LOMO, puoi farlo qui sotto.
 
Fammi sapere cosa ne pensi e, nel caso tu possieda una borsa LOMO, se condividi con me i pregi e i difetti di questo prodotto per il bikepacking.
 
 
Vantaggi
  • Costo
  • Waterproof 100%
  • Adattabilità a qualsiasi telaio
Svantaggi
  • Capienza limitata
  • Se troppo piena o pesante, questa blocca i cavi e ne inficia il corretto funzionamento
Ultima modifica: 23 Dicembre 2024
Author Image
Francesco G
Piemontese, 33 anni, socio di Life in Travel dallo scorso anno. 
Dopo aver iniziato totalmente a caso, mi sono avvicinato sempre più al mondo della bicicletta.
Oggi posso definirmi un cicloviaggiatore/videomaker che non smetterebbe mai.
Pedalo per cercare di capire perché i cicloviaggi siano così belli, ricchi, terapeutici.
E ogni volta, immancabilmente non lo comprendo.
Così riparto...
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...