Gli strangolapreti sono un piatto molto diffuso in provincia di Trento. Questo primo piatto tipico delle montagne, utilizza ingredienti di scarto o poveri ma il risultato è nutriente e gustoso!
PAESE D'ORIGINE | Italia |
NUMERO DI PORZIONI | 5 |
DIFFICOLTA' | |
TEMPO DI COTTURA | 10 minuti |
TEMPO DI PREPARAZIONE | 45 minuti |
Tagliate il pane a dadini e mettetelo in una ciottola con il latte tiepido. Pulite gli spinaci, lavateli e cuoceteli in una casseruola poi strizzateli e tritateli. Amalgamante il pane ammorbidito con le uova, il pangrattato, la farina e una manciata di pepe. Mescolate il tutto con gli spinaci fino ad ottenere un composto abbastanza morbido. Formate con le mani leggermente infarinate delle palline grandi quanto una noce e lessatele in abbondante acqua salata. Nel frattempo scaldate il forno a 200°C, sgocciolate gli strangolapreti con un mestolo forato man mano che verranno a galla e sistemateli su una pirofila. Rosolate il burro con salvia e dopo aver spolverizzato gli gnocchi con il grana, ricopriteli col burro fuso. Metteteli in forno a gratinare per cinque minuti e serviteli ben caldi. Si possono preparare con l'aggiunta di ricotta o insaporiti con noce moscata, pinoli o uvetta. Si possono gustare anche con sugo di pomodoro o con un intingolo a base di prosciutto, burro e panna.
INGREDIENTI
Spinaci o bietole | 500 grammi |
Zucchero | 150 grammi |
Farina bianca | 3 cucchiai |
Uova | 2 |
Pane raffermo | 350 grammi |
Latte | 1 bicchiere |
Pane grattuggiato | 5 cucchiai |
Grana grattuggiato | 80 grammi |
Foglie di salvia | 5 |
Ultimi commenti