Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Dolomiti del latemar
Downwind Photographers
 
 
L'ambiente evolve, cresce, si modifica e si trasforma. Tutto è in divenire e di quel tutto fanno parte anche i giganti di roccia delle Dolomiti patrimonio UNESCO. Negli ultimi anni si stanno intensificando le segnalazioni di crolli e frane sulle meravigliose vette di Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli ed a questo proposito mi è capitato di leggere un articolo in cui si parla del recente crollo nel gruppo del Latemar che ha danneggiato il sentiero che sale al rifugio Torre di Pisa.
Ho percorso quel sentiero con gli amici Ale e Nicola alcuni anni orsono per poi dormire al rifugio e scendere dal versante opposto il giorno seguente. I picchi rocciosi in quel gruppo paiono come le guglie di cattedrali gotiche d'alta quota e sembrano sfidare le leggi della fisica quindi devo dire che non mi stupisco più di tanto del crollo di alcune di essi. Quest'anno anche in valle Aurina e sull'Ortles si sono verificati spettacolari distaccamenti e poche settimane orsono abbiamo percorsola val Fiscalina verso le Tre Cime di Lavaredo: lì nel 2007 una enorme frana ha modificato l'orografia di Cima Una. La giustificazione che il geologo dà nell'articolo è logica e assolutamente condivisibile: il paesaggio è in evoluzione e le Dolomiti con esso. Il problema dei crolli tra le vette alpine non è dunque un problema e comunque esiste da secoli. Il riscaldamento globale, causato anche dall'inquinamento umano, ha forse accelerato questo fenomeno sciogliendo più rapidamente il permafrost che faceva da collante della dolomia ad alta quota, ma le sempre più numerose segnalazioni ed immagini delle frane sono probabilmente da attribuire più ad un aumento della presenza umana e della presenza di telefonini-iphone-macchine fotografiche in quota che non ad un effettivo aumento di crolli e distacchi.
Detto questo, non è però da giustificare il continuo assalto alle nostre montagne da parte di teleferiche-funivie-parchi divertimenti... che stanno riducendo le Dolomiti ad un parco giochi per ricchi vacanzieri anziché preservarle come risorsa e bene naturale patrimonio delle popolazioni locali come dell'intera umanità... speriamo che il conferimento dell'UNESCO serva a qualcosa anche se personalmente non mi posso dire ottimista.
 
 
Ultima modifica: 22 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...