Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Doi Suthep Pui
Downwind Photographers
 
 

Il parco nazionale di Doi Suthep Pui nel nord della Thailandia è uno dei più visitati di questa zona per la sua comodità: si trova infatti non troppo distante dalla città di Chiang Mai. Come molti parchi thailandesi, anche questo è caratterizzato dalla presenza di una folta foresta pluviale che ricopre i pendii montuosi che costituiscono gran parte del territorio del parco. Cascate, grotte e sentieri sono le principali attrazioni del parco che consentono agli amanti dei trekking e della fotografia naturalistica di trovare ottimi spunti per divertirsi.

Parco Nazionale di Doi Suthep Pui - Thailandia

Il Doi Suthep Pui è considerato uno dei parchi di Chiang Mai, visto che la maggioranza dei suoi visitatori vi accede proprio da lì. Dopo esservi registrati al centro visitatori o presso il quartier generale al termine della 1004 (fee di 200 baht per persona) potrete optare di trascorrere più di un giorno all'interno della riserva campeggiando presso lo Yot Doi Pui campground. Oltre alle attività escursionistiche ed al birdwatching, potrete visitare le numerose cascate site in questa parte del parco come la Huai Kaeo (la più vicina alla città!) o le cascate di Tat Mok e Me Sa situate più a nord. Nei dintorni della Mae Sa è possibile campeggiare ed effettuare delle brevi escursioni nella giungla oltre che nuotare in uno degli otto livelli che forma durante la sua caduta. Accedendo invece al parco dalla strada 1095 proveniente da Pai, è necessario percorrere 2 km di deviazione sulla destra lungo una strada ripidissima che sale, scollina e scende fino all'ingresso. Anche qui è permesso il campeggio su un ampio prato curato a due passi da un bel torrente. La tassa d'entrata è di 200 baht anche da questa parte più 60 baht già per due persone per piantare la tenda (i rangers hanno a disposizione anche tende e materassini da noleggiare). I bagni sono puliti e per mangiare è presente un gazebo coperto con tavolo e panche (se campeggiate, munitevi di viveri prima di giungere qui). Dal gabbiotto dove pagherete l'ingresso, inizia un breve percorso nella giungla che si conclude a circuito nel punto d'inizio. Percorretelo da sinistra ed in pochi minuti raggiungerete le splendide cascate di Mork Fa, alte circa 20 metri, che sgorgano in una specie di conca naturale unica nel suo genere. Potrete anche camminare fin dove l'acqua tocca il terreno, ma vi bagnerete! Dalla cascata proseguite lungo il sentiero che attraversa il rivolo d'acqua fino alla grotta dei pipistrelli appena sopra dove potrete osservare decine di mammiferi volanti partire per la lunga "ronda notturna" (ovviamente solo poco prima del tramonto!). La grotta è piena di guano e molto buia quindi fate attenzione se decidete di avventurarvici. Il tracciato prosegue dolcemente fino all'ingresso: se lo percorrerete di mattina, potrete facilmente avvistare diverse specie di uccelli e, con un po' di fortuna, magari anche qualche rapace notturno.
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...