Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Riserva del Basso Kinabatangan
Downwind Photographers
 
 
Animali selvaggi, rumori sinistri, vegetazione abbondante... tutto questo e molto di più si trova nella riserva del basso Kinabatangan, ultimo tratto del fiume che taglia lo stato di Sabah nel Borneo Malese. Se cercate quindi il lusso e la comodità, evitate di raggiungere questo parco! Qui si respira davvero l'aria d'avventura. Poche e scarne strutture turistiche stanno iniziando la loro attività ma ancora oggi potrà capitare di essere gli unici turisti in paese... non mancate di concedervi una gita in barca lungo il fiume alla scoperta di fauna e flora locale.

Riserva del Basso Kinabatangan - Malesia

Il paese di Sukau è situato sulle rive del basso corso del Kinabatangan, una delle riserve naturali del Borneo più ricche di biodiversità. La coltivazione delle palme da olio ha limitato di molti ettari l'antica foresta pluviale che ricopriva l'area, ma fortunatamente, almeno per ora, la vegetazione che circonda questo placido fiume è stata posta sotto tutela come area di grande interesse naturalistico, una fra le più importanti dell'intero sudest asiatico. Dalla cittadina di Sukau continuate lungo la strada a circuito che costeggia il fiume e troverete la maggior parte delle sistemazioni. Per soggiornare a Sukau e dintorni sono presenti molte alternative tra lodge e b&b, ma se volete vivere questa esperienza a stretto contatto con la Natura, optate per il campeggio nel grande prato del Sukau b&b (10RM per persona con l'utilizzo dei servizi e degli spazi comuni + 5RM facoltativi se si vuole la colazione al mattino).
In paese potrete trovare riso, qualche verdura, scatolette e le cibarie necessarie per soggiornare qualche notte. Lo spazio campeggio si trova a due passi dal fiume ed a tre dall'inizio della vera e propria foresta, dov'è stato aperto un sentiero di circa 1000 metri (potrete osservare scimmie, varani, molti uccelli e, se siete fortunati, gli elefanti di passaggio). Ogni sistemazione offre delle crociere piuttosto simili lungo il Kinabatangan con deviazione in uno dei suoi affluenti. Girate un po' per la cittadina per valutare le varie proposte anche se possiamo dirvi che, se non viaggiate soli, il Sukau B&b propone le crociere più economiche (90RM a barca per due ore), mentre il Barefoot lodge è un'altra buona opzione (55RM per persona per 2 ore e mezza). Ricordate che ciò che vedrete dipenderà solo dal fortuito caso perchè si tratta di animali selvatici che si spostano continuamente quindi non prendetevela con la vostra guida... La foresta è abitata da moltissimi volatili (alcuni endemici) come diverse specie di martin pescatore, il raro oriental darter, otto varietà di bucero tra le quali quello nero, la nasica in pericolo di estinzione, gli orang utans, gli elefanti, il lori lento e molti altri. Le crociere vengono organizzate dalle 6 del mattino alle 8 e dalle 16 alle 18/18:30... per chi volesse, esiste anche l'opzione crociera notturna (solitamente si paga un piccolo supplemento) che inizia intorno alle 19:30 (Barefoot lodge ne organizza su richiesta al costo di 65RM per persona).
E' un luogo magnifico e vale proprio la pena trascorrere qui qualche giornata!!!
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...