Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Castel Corona in Val di Non
Downwind Photographers
 
 
Alzando gli occhi verso le pareti rocciose che separano la bassa Val di Non dal cuore del Parco naturale Adamello Brenta e dalle sue Dolomiti, con un po' di attenzione, si può riuscire a scorgere qualcosa di inaspettato: una piccola fortezza, conosciuta con il nome di Castel Corona, è incastonata nella pietra come un gioiello prezioso. Domina la valle dal luogo più impervio ed incredibile che si potrebbe immaginare e, nel silenzio della Natura e del passato, è ormai quasi dimenticata...

 

Castel Corona, costruito nella montagna che lo ospita come una teca farebbe con un prezioso diamante, è quasi invisibile all'occhio umano se non si conosce il punto esatto dove si staglia. Si dice che i primi insediamenti in questa area risalgono addirittura all'Età del Bronzo e che la fortezza fu abbandonata già dal 1500... chissà perchè! La posizione scomoda, ma estremamente favorevole per scorgere nemici in avvicinamento e per iniziare a difendere la valle, resero Castel Corona, una fortificazione di tutto rispetto senza che però fosse mai frequentata nè abitata regolarmente per scopi militari.castel corona
Salendo oltre il centro storico di Cunevo, si raggiunge la strada forestale che, addentrandosi nel bosco, sale poi verso Malga d'Arza. Il nostro trekking in Val di Non inizia proprio dalla strada sopra i meli e sopra il paese. Nel bosco, ogni passo è attutito dalla neve ancora ben presente sul sentiero ed è per questo che, in pieno inverno o dopo un'abbondante nevicata, è necessario usare le ciaspole. Osservando con attenzione le impronte sul manto bianco si riconosce il passaggio di diversi animali delle nostre Alpi come il capriolo, la volpe e la lepre. Dopo i primi due tornanti su ampia strada innevata, incontriamo il bivio sulla destra per il Sentiero Margherita che permette di costeggiare la montagna sopra Cunevo e Flavon fino a raggiungere la galleria di Terres ed attraversare la montagna fino alla Val di Tovel. camminando tra i meliQuesto cunicolo lungo più di 2 km è aperto solo nella stagione più calda a partire dal mese di maggio. Proseguiamo sulla strada principale fino alla località Sas Dele Vace e, invece che seguire la forestale sulla sinistra, continuiamo a camminare verso destra, fin oltre una sbarra. La strada verso Castel Corona svolta veloce verso sinistra diventando sentiero e raggiune La via Zona. In pochi passi ci ritroviamo davanti ad un cartello che raccomanda di non proseguire verso la fortezza perchè potrebbe essere pericoloso. Nelle vicinanze di Castel Corona infatti, la parete rocciosa della montagna sporge verso la valle con orgoglio e, con il peso della neve invernale, si potrebbero verificare frane improvvise. Il pericolo reale è presente nell'arco di una ventina di metri di trekking ma, se avete intenzione di andare avanti lo stesso come dopotutto abbiamo fatto anche noi, munitevi almeno di un caschetto da alpinismo/arrampicata e prestate attenzione. neve in val di nonDa La via Zona in poi il tracciato è più erto ed impegnativo ma con un po' di pazienza e perseveranza è percorribile da tutti. Dopo To della Bancia, si supera To dal'Or dove la vista può iniziare a spaziare sulla parte bassa della Val di Non. Il sentiero continua a salire nella neve ed in lontananza, poco sopra Vigo di Ton, si riesce a scorgere anche Castel Thun. Ancora poche centinaia di metri e sulla destra appare finalmente Castel Corona e ciò che resta dell'antica fortezza. Un muro  di venti metri di altezza per trenta di lunghezza costeggia la parete rossastra della montagna: ecco come appare la mitica rocca difensiva di questa parte del Trentino.segnaletica Facilmente riconoscibili nella struttura sono alcune feritorie e due finestrelle. A sinistra dell'imponente fortezza una lunga scala verticale permette a chi è coraggioso e fornito di imbrago ed attrezzatura da ferrata di salire al livello di Castel Corona per una visita ravvicinata (fate sempre attenzione alla possibilità di frane e caduta massi!). Al cospetto di questa incredibile fortezza difensiva, mi domando quale genio umano abbia avuto per primo l'idea di costruire quassù un edificio di questo genere, una struttura interamente mimetizzata  con la roccia!castel corona
Per tornare al paese di Cunevo bisogna percorrere a ritroso il tragitto dell'andata.
Escursione piuttosto facile ed adatta a chiunque abbia un minimo di allenamento, ami le ciaspole o le passeggiate nelle altre stagioni dell'anno. nevePrima di partire assicuratevi sempre di percorrere il trekking in sicurezza!
Avete già fatto escursioni in Val di Non?!? Fateci sapere quali nei commenti!

 

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...