Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Denti di Terrarossa dello Sciliar
Downwind Photographers
Partenza/Arrivo
Mazzin/Campitello di Fassa
Luogo
Trentino, Alto Adige
Stagione
Estate, Autunno
Durata
Weekender (2-3 giorni)
Lunghezza
34 km
Percorso
Lineare
Dislivello
2001 - 5000 m
Valutazione
Difficoltà
4/5
Panorama
5/5
 
 
Le Dolomiti, alcune delle montagne più belle del mondo dove percorrere sentieri o vie ferrate. Due giorni trascorsi nel cuore del parco naturale dello Sciliar e nel gruppo del Catinaccio, fra l'imponente massiccio dell'Antermoia ed i pittoreschi Denti di Terrarossa. Due giorni di fatica e sudore assolutamente ripagati dai paesaggi e dagli avvistamenti di biodiversità!

1° giorno: dalla Val di Fassa al Rifugio Passo Principe

Dalla frazione Mazzin di Campitello di Fassa, nell'omonima valle, si inizia questo trekking faticoso ma di grandissima soddisfazione! Un sentiero poco battuto (ma chiedendo agli abitanti della località ve lo indicheranno senza problemi!) si risale il bosco lasciandosi le ultime case alle spalle ed immergendosi completamente nella natura. Ripido e spaccagambe, il tracciato si presenta fin da subito abbastanza faticoso. La prima indicazione si incontra dopo circa 10 minuti di camminata: è il sentiero 577 in direzione della Val Dona, del rifugio Dona e del Rifugio Antermoia. Sul 577 ci si imbatte in uno stretto corridoio di sempreverdi, forse un portone elfico che, in poche decine di metri, termina lasciando spazio ad uno strappo erto e scomodo su cemento, la via d'accesso alla Val Dona. phoca thumb l img 8128Non eccessivamente ampia, disabitata e verdeggiante, la Val Dona non è particolarmente frequentata dagli escursionisti nonostante sia davvero incantevole. Durante l'estate, in cielo è possibile osservare gheppi in volo, cuculi e una numerosa colonia di marmotte. In un'ora dalla partenza a Mazzin si giunge al rifugio Dona dove è possibile mangiare un pranzo d'alpeggio. La Val Dona è punteggiata da baite, alcune delle quali abbandonate ed in caso di pioggia improvvisa, non vi sarà difficile trovare un riparo di fortuna. In circa un'altra ora, dipende un po' dal vostro passo, si raggiunge un bivio che seguiremo in direzione del Passo Dona ed il Rifugio Antermoia (50 minuti). phoca thumb l img 8135L'ampio tracciato in ghiaino sale abbastanza regolare verso il passo e permette di avere finalmente una visuale panoramica sulle montagne: il gruppo del Piz Boè, il Sella ed in lontananza la presenza imponente della Regina delle Dolomiti, la Marmolada! In 40 minuti ci si trova al Passo de Dona, a 2516 metri, da dove si scorge poco più sotto il Rifugio Antermoia incastonato, come una pietra preziosa, fra le pareti di dolomia. Dal rifugio Antermoia parte il sentiero in direzione della via ferrata per raggiungere il vero e proprio Catinaccio d'Antermoia, ma per questa volta si punta verso il Passo Principe seguendo il segnavia Sat n° 584. phoca thumb l img 8163Pochi passi dal rifugio portano sulle rive dell'omonimo lago che, in base all'inverno ed alle nevicate dell'anno, si presenta più o meno in salute! La valletta dell'Antermoia è ciò che più si avvicina alla mia immagine di wild ed è per questo che la ritengo un luogo di incredibile bellezza naturale! Il Passo Antermoia si raggiunge percorrendo un tracciato ghiaioso, forse improvvisato su un'antica frana, ma non per questo pericoloso! (ci vuole sempre e comunque la giusta dose di prudenza ed attenzione). 2770 m ed un forte vento, dal passo si ammirano il Catinaccio d'Antermoia ed il gruppo del Catinaccio Rosengarten dove si trovano anche le celebri Torri del Vajolet.phoca thumb l img 8181Il sentiero 584 non si ferma qui: guardando il panorama noterete uno stretto tracciato scendere lentamente alla vostra destra. Imboccatelo nonostante possa capitare di trovare i segnavia Sat girati in modo inopportuno (vento forte o uno scherzo di cattivo gusto!?). Una lenta ma piacevole discesa su terreno sdrucciolevole e rocce dolomitiche arriva direttamente al rifugio Passo Principe dove si può pernottare per la notte a quota 2600 metri. Concedetevi una cena a base di polenta e formaggio, ve la siete meritata! Noi non siamo stati particolarmente fortunati a livello fotografico perchè la nottata si è presentata nuvolosa e piovosa e così, lo sforzo di trasportare il cavalletto sulle spalle per l'intero trekking, è stato per questa volta vano! In questa prima tappa abbiamo camminato circa 6 ore superando all'incirca 1300 metri di dislivello.phoca thumb l img 8190

2° giorno: dal Rifugio Passo Principe toccando il Sassopiatto

L'aria frizzantina del Passo Principe ricorda subito che ci si trova a 2600 metri. Il sentiero 554 verso il Passo Molignon sembra davvero duro, ma non ci facciamo scoraggiare: la giornata è appena iniziata!Si scende e poi si sale per circa un'ora fino al Passo in questione dal quale si apre un altro mondo fatto di Monti Pallidi. Ci stiamo avvicinando al parco naturale dello Sciliar- Catinaccio e a conferma di ciò appare l'esteso massiccio dei Denti di Terrarossa, fra le montagne più belle dell'intero trekking. phoca thumb l img 8196Il rifugio Alpe di Tires (lo strudel di questo rifugio dell'Alto Adige è sublime!) è a soli 30 minuti da qui e per raggiungerlo ci toccherà scendere ancora un po'. Con il sole che li illumina i Denti di Terrarossa che sovrastano l'edificio richiamano quasi il colore dell'Enrosadira crepuscolare sulle Dolomiti. Imbocchiamo il sentiero 4 della segnaletica Cai dell'Alto Adige che fra marmotte e paesaggi un po' meno aspri di quanti visti finora, marcia veloce fino al Passo Duron, a quota 2204 metri, raggiungibile anche per fare il giro del Sassolungo e Sassopiatto in MTB. phoca thumb l img 8220Dal passo in poi l'ampio tracciato da seguire sarà tutto un leggero saliscendi fra cavalli al pascolo, mucche e fischi di marmotte. In poco meno di 1 ora e mezza durante la quale gli incontri con altri escursionisti, prima occasionali, diventano quasi un obbligo, i prati ed i pendii verdi dello Sciliar lasciano il posto al massiccio del Sassopiatto e all'omonimo rifugio situato appena sotto.phoca thumb l img 8336 Il cielo si stà annuvolando velocemente e non abbiamo proprio voglia di farci una doccia prima del tempo così, dopo una breve sosta sull'erba davanti al rifugio ci rimettiamo in movimento superando una malga dove vengono venduti yogurt e formaggi e continuando in direzione della Val Duron che incontreremo solo oltre il Micheluzzi (si può scegliere di percorrere la Val Duron in gran parte della sua lunghezza o tagliare il percorso per i boschi lungo un comodo sentiero a tornanti nel fitto della vegetazione).phoca thumb l img 8411 Campitello di Fassa ci accoglie con un mercatino dell'artigianato e una grande confusione di turisti ed escursionisti al ritorno dal loro fine settimana ad alta quota! Itinerario lungo e di estremo interesse naturalistico e paesaggistico!phoca thumb l img 8442

Ristori lungo il trekking: Questo itinerario di montagna ha dei buoni punti di appoggio per trovare acqua, mangiare qualcosa o pernottare per la notte. Il primo giorno si incontrano il Rifugio Dona (1h), il rifugio Antermoia(2h30'-3h) ed il rifugio Passo Principe(3h30'-4h). Il secondo giorno incontrerete il Rifugio Tires(1h45') ed il rifugio Sassopiatto (3h-3h 30')

 
 
Ultima modifica: 11 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...