Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Laghi di Plitvice
Downwind Photographers
 
 
Prosegue il viaggio in bici nei balcani ed oggi è giunto il momento di attraversare il confine tra Croazia e Bosnia... ma prima, una giornata da turista! Svegliatomi di buon'ora (non poteva essere altrimenti, ieri alle 21.00 ero in branda) lascio il campeggio alle 8 ed in poche decine di minuti sono all'ingresso del parco nazionale dei laghi di Plitvice. Conosco il parco essendo stato qui qualche anno fa durante un week end in Croazia e così scendo fino alla prima stazione (in realtà la numero 2) del trenino elettrico che collega le varie zone del parco ed i suoi diciotto laghi principali. Salito fino al punto apicale a bordo del comodo mezzo, inizio la mia passeggiata tra cascate, cascatelle, laghi, laghetti, ninfee e scorci panoramici: un paradiso per gli amanti della fotografia. Tra uno scatto e l'altro mi diverto ad osservare le espressioni di stupore della gente di fronte a tanto splendore. Senza che me ne accorga giungo fino alle cascate più alte della Croazia (78m) che segnano anche il termine del percorso tra i laghi blu cobalto di Plitvice.
4° Tappa Vrelo Korenicko-Bihac
Distanza 62 km
Dislivello 260 m
Lascio a malincuore la meraviglia naturale dei laghi di Plitvice e rimonto in sella ritornando sui miei passi per qualche chilometro. Appena imbocco la strada che mi condurrà in Bosnia-Herzegovina scendendo verso Bihac per oltre sette chilometri, incontro Frank e Alice, lui australiano del Queensland e lei irlandese trapiantata a Napier, Nuova Zelanda. Ci fermiamo sul ciglio della strada e loro sono simpaticissimi: resto circa 40 minuti a chiacchierare tra un clacson e l'altro degli automobilisti ignari della solidarietà che nasce tra cicloviaggiatori. La strana coppia è sulla strada da oltre tre mesi: partiti da Francoforte, hanno deviato verso est percorrendo poi tutti i paesi dell'Europa orientale ed ora stanno risalendo verso l'Italia e la Francia. Li saluto di cuore e mi lancio in discesa. Giunto al termine entro nell'ultimo paese croato prima del confine accolto dalla musica sparata a 1000 decibel da due altoparlanti malandati. Come mi avevano anticipato i due amici ciclisti, è in corso una festa campestre e la gente accorre da ogni dove. E' già tardi ed io decido di non fermarmi a dare un'occhiata ma tiro dritto fino alla dogana. Le guardie non sono molto stupite nel vedermi dato il passaggio in giornata di Alice e Frank e quindi mi lasciano passare rapidamente. In un batter d'occhio sono a Bihac, una cittadina piuttosto grande ma dal centro estremamente compatto. Vago per un pò alla ricerca di un supermarket dove acquistare cibo per la sera e quando sono stanco di girare su me stesso mi fermo a chiedere informazioni ad un distributore. Il benzinaio confabula con un cliente con lo scooter che dopo un pò mi fa cenno di seguirlo. Entriamo in un groviglio di strade da cui sicuramente non sarò capace di uscire prima che faccia notte ma nel frattempo mi ritrovo davanti ad una piccola bottega con gli scaffali pieni di generi alimentari. Saluto e ringrazio il centauro ed una volta fatto rifornimento mi metto alla ricerca del campeggio che so essere presente in zona.
A causa di alcuni lavori in corso, le indicazioni che seguo mi portano a fare una deviazione di una decina di chilometri al termine dei quali ritrovo la strada corretta ed infine anche il camping adagiato sulle sponde del fiume Una, qui placido e tranquillo ma molto più tumultuoso e irruento a monte, tanto da essere rinomato per le rapide su cui cimentarsi nel rafting. Per oggi sarò l'unico ospite del campeggio custodito da milioni di zanzare. Una breve perlustrazione della zona mi fa trovare un'ansa dove il fiume compie un piccolo salto ammirevole... ma per oggi di cascate ne ho avuto abbastanza!

Per scoprire il percorso seguito durante il viaggio nei Balcani potete leggere il riassunto del viaggio in bici da Trieste a Sarajevo tra Croazia, Bosnia e Montenegro.

Se vi siete persi la puntata precedente tornate al racconto della terza tappa del diario del viaggio in bici in Croazia, Bosnia e Montenegro. Se invece volete continuare l'avventura, leggete il resoconto della quinta tappa.

 
 
 
Ultima modifica: 11 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...