Con il passare degli anni il numero di cicloturisti, ma anche di itinerari ciclabili, nel nostro vecchio continente cresce esponenzialmente. A trainare le nazioni non ancora totalmente bike friendly sono gli stati del centro e nord Europa che possono già contare su migliaia di chilometri di ciclovie e di piste ciclabili attrezzate, una fonte importante di reddito... sostenibile. In questo articolo ti racconterò delle 10 più belle piste ciclabili in Europa o almeno... quelle che io preferisco: viaggeremo insieme dalla Spagna all'Italia passando dall'Austria, dalla Germania, dalla Francia e dal Regno Unito, ma anche da altre destinazioni europee!
In questo articolo
10 itinerari ciclabili europei
Fare una classifica delle 10 ciclabili più belle d'Europa non è semplice perché gli itinerari più classici sono molto diversi tra loro, per caratteristiche e ambientazione. Posso però dire con certezza che le ciclabili presenti in questo articolo, nel corso degli anni, sono state sviluppate in un'ottica sostenibile di sviluppo turistico dei territori e tutte, chi più e chi meno, vantano servizi per cicloturisti che andrebbero potenziati anche negli itinerari ciclabili europei fuori classifica.
Ciclovia del Danubio
È in assoluto quello che si può definire il re degli itinerari ciclabili Europa: si sviluppa lungo il corso del fiume Danubio che taglia il vecchio continente da ovest ad est terminando il suo viaggio a Costanza, nel Mar Nero. La ciclovia del Danubio, di certo una delle più battute, si sviluppa sia su piste ciclabili che su strade secondarie a bassa percorrenza attraversando le tre B, le tre capitali Bratislava, Budapest e Belgrado.
- Lunghezza
- 2860 km
- Nazioni attraversate
- Germania, Austria, Repubblica Slovacca, Ungheria, Croazia, Serbia, Bulgaria, Moldavia, Romania, Ucraina.
- Da non perdere
- Alcune località da non perdere durante un viaggio in bicicletta lungo la ciclovia del Danubio sono: le tre capitali con la B Bratislava, Budapest e Belgrado, la Wachau - la valle del vino, il delta del fiume sul Mar Nero tra Romania e Ucraina che è anche patrimonio UNESCO, il suggestivo castello di Schoenbuehel e la bella capitale austriaca Vienna.
- Risorse utili
- Hai mai percorso in bici l'itinerario Passau - Vienna che si trova interamente su pista ciclabile ed è ogni anno il più percorso dai cicloturisti? Se vuoi scoprire una parte di tracciato meno conosciuta al turismo puoi seguire l'itinerario Vienna - Budapest, se invece vuoi seguire tutto il corso del Danubio e pedalare anche lungo l'Inn e la Loira puoi scegliere il tracciato europeo di lunga percorrenza Eurovelo 6
Ciclovia della Loira
Questa pista ciclabile europea corre interamente in Francia lungo il corso del fiume, dalla foce nell'Oceano Atlantico all'entroterra. La ciclovia della Loira è conosciuta, con il nome di Loire à vélo, per i suoi numerosi castelli, per città importanti e interessanti da un punto di vista culturale come Nantes e per i numerosi servizi per cicloturisti.
- Lunghezza
- 750 km
- Nazioni attraversate
- Francia
- Sito web ufficiale
- Loire à vélo
- Da non perdere
- Alcune località da non perdere durante un viaggio in bicicletta lungo la ciclovia della Loira sono: la piacevole Nantes, facile da girare in bici, i castelli come quello di Chambord, d'Amboise e Chenoncheau, la fortezza di Saumur e la città di Giovanna d'Arco, Orlèans. Non scordare poi di assaggiare un bicchiere del vino di Savennières.
- Risorse utili
- Se non hai ancora mai percorso questo itinerario, scarica la traccia della Ciclovia della Loira e parti per la tua prossima avventura.
Via Claudia Augusta
Questo percorso ciclabile inizia nella città di Augusta (Augsburg) in Germania e segue l'antico tracciato della strada romana terminata dall'imperatore Claudio nel 47 d.C.; dopo aver attraversato un tratto di Austria entra in Italia dal Passo Resia, segue la ciclabile della Val Venosta fino a Merano e la ciclabile dell'Adige fino a Trento. Nel capoluogo del Trentino la Via Claudia Augusta si dirama: una prima via scende lungo l'Adige fino poi raggiungere Ostiglia, la seconda via entra in Valsugana percorrendo prima la ciclabile e poi strade secondarie fino ad Altino, a pochi passi dal mare e Venezia.
- Lunghezza
- 750 km
- Nazioni attraversate
- Germania, Austria, Italia
- Sito web ufficiale
- Via Claudia Augusta
- Da non perdere
- Alcune località da non perdere durante un viaggio in bicicletta lungo la Via Claudia Augusta sono: la bella ed elegante Augusta, punto di partenza del percorso, il lago di Resia con il suo campanile nell'acqua, il borgo fortificato di Glorenza in Val Venosta, Merano con il suo carattere austriaco, Trento e il suo castello del Buonconsiglio, i castelli di Beseno e Sabbionara d'Avio e poi, perchè no, un bel bicchiere di vino rosso o un Trento Doc nella piana rotaliana. In Valsugana poi approfittane per un tuffo nei laghi di Caldonazzo e Levico.
- Risorse utili
- Oltre all'idea di percorrere l'intero tracciato, puoi scegliere di seguire solo un tratto dell'itinerario ciclabile come per esempio la pista ciclabile dell'Adige, quella della Val Venosta o la ciclabile della Valsugana. Tutte e tre le alternative sono servite dalla presenza della linea ferroviaria.
Ciclovia Alpe Adria
L'itinerario dell'Alpe Adria è uno dei percorsi ciclabili Europa più apprezzati. Si sviluppa tra Austria e Italia collegando la città di Salisburgo a Grado, sul Mar Adriatico. Il percorso attraversa le Alpi per poi scendere verso il mare e, da Tarvisio a Udine, segue il tracciato di una vecchia ferrovia. Questa particolarità porta i viaggiatori ad affrontare viadotti e suggestive gallerie.
- Lunghezza
- 412 km
- Nazioni attraversate
- Austria e Italia
- Sito web ufficiale
- Ciclovia Alpe Adria Radweg
- Da non perdere
- Alcune località da non perdere durante un viaggio in bicicletta lungo la Ciclovia Alpe Adria Radweg sono: la magnifica città di Salisburgo con le sue innumerevoli attrazioni, Venzone, la città della lavanda friulana, Gemona con il suo Duomo e l'ottimo frico da degustare, la bella Udine e il mar Adriatico a Grado, Lignano e le altre località della riviera.
- Risorse utili
- La Ciclovia Alpe Adria Radweg, premiata come miglior itinerario ciclabile in un'importante manifestazione olandese qualche anno fa, è sicuramente una delle più belle ciclabili europee ed è un percorso da seguire a tappe come raccontiamo sulla nostra Alpe Adria in bicicletta. Alessandro invece, ha percorso l'Alpe Adria in bici inverno.
Berlino - Copenaghen
Il percorso ciclabile Berlino - Copenaghen collega la capitale tedesca a quella danese in un susseguirsi di paesaggi variegati che sfumano dalle tonalità più verdeggianti a quelle blu del Mare del Nord.
- Lunghezza
- 710 km
- Nazioni attraversate
- Germania e Danimarca
- Da non perdere
- Alcune località da non perdere durante un viaggio in bicicletta lungo la Berlino - Copenaghen sono: le due capitali viste dal punto di vista di un sellino da bicicletta, Rostock e il mare del Nord, le isole danesi e i servizi ciclabili per tutta la famiglia.
- Risorse utili
- Sapevi che la ciclovia Berlino - Copenaghen si trova sull'itinerario europeo di lunga percorenza Eurovelo 7? Scarica la traccia e, se hai tempo, percorrilo tutto!
Ciclabile dell'Inn
Tra le piste ciclabili europee più apprezzate c'è quella dell'Inn segue il corso del fiume dalla sua sorgente, sul passo del Maloja in Svizzera, alla sua foce nel Danubio, in Germania. Il lungo itinerario ciclabile corre tra paesaggi alpini di grande bellezza fino a raggiungere le pianure tedesche e viene considerata la pista ciclabile più lunga d'Europa anche se in realtà si tratta di ciclovia (tratti promiscui).
- Lunghezza
- 412 km
- Nazioni attraversate
- Austria e Italia
- Sito web
- Ciclabile dell'Inn nel Tirolo austriaco
- Da non perdere
- Alcune esperienze e località da non perdere durante un viaggio in bicicletta lungo la Ciclabile dell'Inn sono: il passo del Maloja, a 1815 tra l'Engadina e la Val Bregaglia, la prestigiosa Saint Moritz, Landeck, l'area del Kufstein, paesini come la piccola Braunau am Inn e città estese come Rosenheim in Germania.
- Risorse utili
- Tra gli itinerari in bicicletta Europa, la ciclabile dell'Inn è quella che attraversa una parte di Svizzera, una di Austria e una di Germania prima di terminare la sua corsa sulla ciclovia del Danubio. Noi abbiamo percorso una parte del tracciato nella regione del Kufsteinerland, ma abbiamo parlato anche dell'intera ciclabile del fiume Inn.
Ciclovia della Drava
La Ciclovia della Drava ha il suo inizio in Val Pusteria, nella località di Dobbiaco e, dopo aver attraversato un tratto di Austria lungo il fiume, entra in Slovenia per terminare a Maribor. Tra le ciclovie Europa, quella della Drava, e in particolar modo il tratto della ciclabile Dobbiaco Lienz, è uno dei percorsi più pedalati del vecchio continente Da qualche anno un progetto propone di allungare questo itinerario ciclabile fino alla foce della Drava nel Danubio ma per ora non è ancora stato realizzato.
- Lunghezza
- 366 km
- Nazioni attraversate
- Italia, Austria e Slovenia
- Sito web
- Drauradweg - ciclovia della Drava
- Da non perdere
- Alcune esperienze e località da non perdere durante un viaggio in bici sulla Ciclovia della Drava sono: pedalare nella Val Pusteria con le Dolomiti di Sesto che svettano sulla ciclabile, attraversare il ponte in legno di “Punbrugge", il Castello Hohenburg, fare un pochino di birdwatching lungo il fiume e passeggiare per le vie di Maribor
- Risorse utili
- La ciclabile San Candido - Lienz coincide con la prima parte del tracciato ed è adatta anche a famiglie con bambini. Se vuoi affrontare un viaggio in bici nella direzione opposta puoi seguire la ciclabile della Val Pusteria verso Fortezza.
Ciclabile del Lago di Costanza
Quella del lago di Costanza è una tra le piste ciclabili Europa lacustri. Infatti segue il perimetro di questo bacino diviso tra Austria, Germania e Svizzera. Il percorso è di facile percorrenza ed è per questo che viene considerato anche adeguato alle famiglie.
- Lunghezza
- 270 km
- Nazioni attraversate
- Svizzera, Austria e Germania
- Sito web
- Bodensee Radweg - Ciclabile del Lago di Costanza
- Da non perdere
- Alcune esperienze e località da non perdere durante un viaggio in bici lungo la ciclabile del Lago di Costanza sono: visitare l'isola di Reichenau che prende il nome dal monaco ideatore del primo manuale di giardinaggio, un pomeriggio al castello di Arenenberg, una mattinata al Museo Zeppelin di Friedrichshafen e un salto all'isola di Mainau.
- Risorse utili
- La ciclabile del Lago di Costanza, la Bodensee Radweg in lingua tedesca, è parte dell'itinerario europeo di lunga percorrenza Eurovelo 6.
Via Verde Ojos Negros
Le Vias Verdes spagnole sono itinerari ciclabili ricavati da vecchi tracciati ferroviari. La Via Verde Ojos Negros è la più lunga di Spagna con i suoi 162 km circa (potrebbe presto essere allungata fino a 203 km) e si snoda nella regione di Valencia. La percorrenza di questo itinerario non richiede particolare allenamento se la si pedala dall'entroterra al mare. In caso contrario il dislivello da superare è di circa 1300 m.
- Lunghezza
- 162 km
- Nazioni attraversate
- Spagna
- Sito web
- Via Verde Ojos Negros
- Da non perdere
- Il percorso ciclabile della Via Verde Ojos Negros è interessante dal punto di vista paesaggistico e per la presenza di manufatti che ricordano il passato ferroviario: viadotti, ponti e gallerie. Inoltre, lungo l'itinerario, si incontrano alcune località interessanti come Segorbe con la sua cattedrale e i resti dell'acquedotto romano e Jèrica con il suo carattere arabeggiante.
- Risorse utili
- L'itinerario Ojos Negros è una delle vias verdes spagnole , ma ne esitono come altre. Noi abbiamo avuto la fortuna di percorrerne tre durante il nostro viaggio in Spagna in bicicletta: la via verde de la campiña, la via verde de l'aceite e la via verde de la Sierra de Alcaraz.
Ciclovia Parigi - Londra
Uno dei classici tra gli itinerari ciclabili europei è la Parigi - Londra, l'Avenue Verte, che connette la capitale francese con quella del Regno Unito. La maggior parte del tracciato si sviluppa in Francia tra suggestivi castelli e villaggi pittoreschi. Il tratto inglese segue invece dei percorsi già esistenti appartenenti al National Cycle Route.
- Lunghezza
- 460 km
- Nazioni attraversate
- Francia e Regno Unito
- Da non perdere
- L'Avenue Verte, la Greenway che collega Parigi a Londra può vantare luoghi affascinanti, ricchi di Storia e cultura. In primo luogo non si può mancare di dedicare qualche giorno alla visita di Parigi e Londra, secondariamente prenditi del tempo per godere del silenzio e dei colori delle campagne francesi, degli scorci sulle scogliere inglesi e dell'ospitalità dei villaggi del Sud dell'Inghilterra.
- Risorse utili
- L'itinerario dell'Avenue Verte collega le due capitali percorrendo strade secondarie. Puoi scaricare la traccia gps dell'itinerario Parigi - Londra direttamente dal nostro sito oppure prendere spunti su come visitare Londra in bici o Parigi a due ruote.
Qual è il tuo percorso preferito tra le nostre 10 ciclabili più belle d'Europa?
Ultimi commenti