La route 17 o coastal route norvegese è una delle strade più famose della nazione: da Steinkjer si sale verso nord superando fiordi suggestivi, scorgendo isole remote e oltrepassando il circolo polare artico fino a Bodø. In bicicletta si può affrontare la route 17 dalla primavera alla fine dell'estate quando le temperature sono più miti e le giornate, soprattutto oltre il circolo polare artico, non finiscono mai...
In questo articolo
La route 17 in bicicletta da Steinkjer
La Kystriksveien o route 17 percorre i chilometri che separano Steinkjer da Bodø immergendosi nei paesaggi più autentici della Norvegia. Dolci saliscendi anticipano baie inaspettate dalle quali imbarcarsi alla volta di isole recondite ed incontaminate. Il viaggio in bici inizia a sud del Circolo Polare Artico dove il fenomeno del sole di mezzanotte si manifesta parzialmente e le notti durano solo una manciata di ore durante la stagione estiva. Nella città di Steinkjer, il punto di partenza dell'itinerario ciclabile, si può alloggiare in un hotel del centro cittadino approfittando della comoda posizione per una visita all'Egge Museum dove iniziò la ribellione contro Sant'Olav nel Medioevo o alla chiesa cittadina con le pittoresche vetrate dipinte da un'artista locale. Steinkjer si trova a 90 km da Trondheim e quindi è facilmente raggiungibile anche l'utilizzo dei mezzi pubblici.
Lasciata la città si segue la Route 17 (FV 17) verso Vellamelen e Sprova costeggiando la parte terminale del fiordo di Beitstad.
Incontrando innumerevoli corsi d'acqua e fiordi arzigogolati, la Route 17 arriva a Namsos. I paesi dell'area sono punteggiati di negozietti di artisti locali dove farsi ammaliare dalla tradizione. Da Namsos si può salire al Monte Klompen per avere una panoramica sul fiordo dall'alto.
Verso l'Helgeland e Torghatten
Proseguendo verso nord si superano laghi e distese di foreste senza fine. Ad Holm un traghetto effettua il trasporto fino a Vennesund (circa 20€), nella regione dell'Helgeland. La strada è sempre più suggestiva con panorami sulle isole che cingono la costa e il Monte Torghatten.
Per visitarlo dovrai deviare dalla Route 17 seguendo le indicazioni per Brønnøysund e pedalare oltre il centro abitato. Isolato e molto suggestivo il Monte Torghatten è conosciuto per il suo foro panoramico su tutto il litorale. Per raggiungerlo bisogna affrontare una breve e facile escursione di circa 1 ora (a/r). Tornando sulla Route 17, in bicicletta si continua l'avventura verso Horn da dove ci si può imbarcare alla volta dell'arcipelago di Vega, patrimonio UNESCO e area molto piacevole da scoprire a due ruote.
L'alternativa è quella di proseguire il viaggio sulla Route 17 attraversando il mare fino a Anndalsvåg. Il tratto di costa fino a Forvik è breve e solitamente gli orari dei traghetti sono studiati per permettere ai viaggiatori di non perdere la coincidenza, ma se dovesse accadere non preoccuparti: in Norvegia il servizio di trasporto marittimo è molto efficiente e basterà attendere l'arrivo di un altro mezzo. Da Forvik il traghetto viaggia verso Tjøtta raggiungendola dopo circa un'ora.
Tra le isole del Nord in bici
La route 17 si spinge sempre più a nord tra i fiordi e le isole dove vivono le simpatiche pulcinelle di mare. Gli scorci sono sempre più inviolati: sono pochi i villaggi di pescatori a punteggiare questo lembo di terra.
Da Tjøtta sembra quasi di galleggiare sull'acqua mentre si pedala nell'azzurro verso Sandnessjøen, nel Nordland. Dalla città ci si può imbarcare verso l'isola di Dønna oppure pedalare sul grande ponte di Helgeland superando il fiordo. Manca poco a Nesna: un ultimo traghetto e si giunge alla suggestiva cittadina di 1800 abitanti adagiata sulle acque placide e salate.Da Nesna inizia forse la parte più suggestiva della Route 17 in bicicletta: tra continui saliscendi si aggira il profondo fiordo lambendo piccoli villaggi di pescatori e raggiungendo il porticciolo di Stokkvågen.
Da questa stretta insenatura partono i traghetti per l'isola di Lovund, uno dei luoghi norvegesi dove ammirare, anche piuttosto da vicino, le pulcinelle di mare. Sull'isola vive una grande colonia di questi incredibili uccelli e con un teleobiettivo dotato di buona focale si possono realizzare fotografie interessanti. Sviluppandosi lungo i fiordi la route 17 obbliga ad usufruire del passaggio di diversi traghetti ma questo non fa che rendere ancora più interessante questa avventura in bici.
Oltre il circolo polare artico
Navigando da Kilboghamn a Jektvik si supera la linea del Circolo Polare Artico, la terra del sole di mezzanotte (in estate) e delle aurore boreali (in inverno). In lontananza si scorge il monumento che identifica il punto esatto dove passa il parallelo e l'emozione è grande. La route 17 dopo Jektvik si avvicina rapida allo Svartisen, il secondo ghiacciaio più grande di Norvegia. Le biciclette si possono lasciare in prossimità dell'attracco prima di saltare a bordo della piccola imbarcazione che conduce i visitatori allo Svartisen e al suo parco nazionale.
Questo ghiacciaio si trova disteso placido sulle rive del mare e con le sfumature azzurre e turchesi è una meta immancabile. Il viaggio continua verso nord e la città di Bodø affacciata sulla costa di fronte alle isole Lofoten, un'altra meta fantastica da scoprire in bici. Laghi, paesaggi costieri, cittadine e un monumento dedicato ad un sottomarino affondato nella Seconda Guerra Mondiale: la bicicletta è il mezzo ideale per vivere la Kystriksveien in tutta la sua varietà di paesaggi.
Poco prima di raggiungere la città, meta finale della Route 17, si oltrepassa un ponte a picco sul più potente gorgo del mondo, il Saltstraumen. Oltre ad essere uno spettacolo naturalistico senza eguali, il Saltstraumen è anche il posto ideale per pescare data l'abbondanza di pesci nell'area. Bodø, elegante e tranquilla, è il punto di arrivo della Route 17 e di partenza per le isole Lofoten. Nel nostro viaggio in bici in Norvegia da Oslo pedalammo proprio fino a Bodø raggiungendola dopo 1800 km.
Il sito del turismo norvegese è ricco di spunti e consigli su cosa vedere in Norvegia durante tutto l'anno. Prima di organizzare il tuo viaggio in bici nell'estremo nord consultalo per gli ultimi dettagli
Ti è piaciuto questo racconto? Continua a leggere il diario del viaggio in bici in Norvegia. Per altri suggerimenti utili puoi leggere l'articolo Come viaggiare lowcost in Norvegia Norvegia in bici: da Oslo a Bodo
Ultimi commenti