Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

anello lago d'Iseo, Mantova e Garda in bici
lifeintravel.it
Partenza/Arrivo
Sarnico
Luogo
Lombardia, Veneto
Stagione
Primavera, Autunno
Durata
Cicloturista (4-7 giorni)
Lunghezza
292 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
0 - 500 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
Ciclovia (tratti condivisi)
Asfalto
70%
Sterrato
30%
Valutazione
Difficoltà
2/5
Panorama
3/5
Bici consigliata
Bici da ViaggioAdventure bikeGravel
 
 

Hai mai pensato di raggiungere il lago di Garda in bici partendo dal bacino lacustre di Iseo? E magari, perché no, seguire delle vie d'acqua che ti tengano in viaggio qualche giorno? In questo itinerario ad anello di tre giorni tra il lago di Iseo, Mantova e Garda si seguono ciclabili e sterrati, sentieri nascosti e strade secondarie, due grandi fiumi del nord Italia e i tratti boschivi di una pianura padana fatta di cascine, castelli, città d'arte e piccoli borghi da scoprire lentamente.

Questo itinerario cicloturistico di 292 km si sviluppa quasi esclusivamente in pianura padana e quindi è adatto anche a ciclisti senza allenamento. Prima di partire però, tieni in considerazione che, oltre al chilometraggio importante, anche il terreno lungo i fiumi o nel tratto di attraversamento dell'area vitivinicola della Franciacorta può essere insidioso e può richiedere un minimo di dimestichezza con il mezzo, soprattutto se carico.13 ciclovia dell oglio franciacorta

La ciclovia dell'Oglio in bici

La partenza dell'anello ciclabile del Lago d'Iseo, Mantova, Garda è la cittadina di Sarnico, adagiata sulla sponda bergamasca del Sebino. Conosciuta per le attività outdoor sull'acqua, questo paese vanta un centro storico piacevole e una bella passeggiata lungolago. Da Sarnico si attraversa il ponte sull'Oglio entrando ufficialmente nella provincia di Brescia, a Paratico. Dal centro urbano una breve salita ci catapulta nell'ambiente fluviale della ciclovia dell'Oglio che, dopo aver lasciato il lago d'Iseo, continua il suo viaggio verso il fiume Po. In bici ci si trova quasi subito su sterrato, affiancando da una parte il corso d'acqua e dall'altra i vigneti della Franciacorta. La direzione in cui puntano i nostri pneumatici è sud-ovest mentre si superano le case periferiche di Capriolo, cittadella sormontata dal castello e, più avanti, quelle di Palazzolo sull'Oglio. Lo sterrato si sostituisce continuamente all'asfalto e viceversa, prima allontanandoci e poco dopo riavvicinandoci al fiume.15 ciclovia dell oglio pianura lombarda

Pontoglio, con l'antica chiesa parrocchiale e il ponte sul fiume risalente al XVII secolo, Urago e Rudiano, con la chiesa di San Martino Vescovo di Tours, restano presto alle spalle mentre si continua a seguire l'Oglio, guida fidata e fresca nelle giornate estive. La percentuale di sterrato aumenta e, tra un attraversamento di lepre, un avvistamento di nutria e un tavolino dove mangiare qualcosa, i chilometri corrono veloci accompagnando i ciclisti alle porte di Orzinuovi. La cittadina è il luogo ideale per tornare momentaneamente alla civiltà e fare scorta di viveri e acqua prima di rituffarsi nella natura del fiume. Una sosta piacevole da effettuare lungo questo anello tra il lago di Iseo, Mantova e Garda in bici è quella nella frazione di Monticelli d'Oglio: 81 anime e una grande piazza attorno alla quale si trova l'intero ex comune (un tempo si chiamava Monticelli de Griffi) composto da cascine, il castello, il mulino e altri edifici colorati.17 ciclovia dell oglio cascine

Poco più a sud di Monticelli d'Oglio scorre il fiume di riferimento di questa prima parte di itinerario che, per proseguire verso Mantova, andrà attraversato sul ponte ora presente. Un tempo però, nello stesso punto, sorgeva il porticciolo dove veniva chiesto il pedaggio prima di lasciare il Ducato di Milano ed entrare ufficialmente nella Repubblica di Venezia.

A sud del fiume

Nella provincia di Cremona il percorso prosegue ancora in prossimità del fiume e del suo parco, inoltrandosi lungo le stradine di cittadine silenziose, tra campi coltivati e piccole santelle inaspettate. Robecco d'Oglio in antichità era attraversata dalla via Brixiana, mentre oggi il primo edificio che cattura l'attenzione del visitatore è la grande Villa Barni della Scala, l'attuale municipio risalente al XV secolo. Altri piccoli centri urbani fanno da cornice alla pedalata in direzione sud-est fino alla graziosa Isola Dovarese con l'elegante Piazza Matteotti e il prestigioso Palio delle contrade. Oltre l'Oglio si estende ormai la provincia di Mantova, la città dei Gonzaga, ma per il momento si rimane sulla sponda orografica destra assaporando il rumore dell'acqua, la vista di qualche airone cenerino e i divertenti tratti di sterrato.

ciclovia dell'oglio in bici

L'anello del Lago d'Iseo, Mantova e Garda oltrepassa il canale Calvatone e poi, successivamente, tra terra battuta e ghiaino, quello di Delmona per entrare nella provincia di Mantova a Marcaria.

Il capoluogo è ormai vicino. Mancano solo 15 km e questi scorrono veloci tra la campagna vivace e la ciclabile lungo uno dei laghi cittadini formati dal corso del fiume Mincio.

Mantova e la ciclabile del Mincio

Mantova, una delle province della Lombardia, è una città accogliente e vivibile. mantovaPrima di riprendere la via verso il lago di Garda, consiglio di trascorrere almeno un paio di giorni nella località patrimonio UNESCO per assaporare fino in fondo la sua identità. Nel centro storico, oltre ai numerosi edifici religiosi di pregio come la Rotonda di San Lorenzo o la cattedrale di San Pietro, visita:

  • il Palazzo Ducale conosciuto anche come città-palazzo;
  • il Palazzo della Ragione;
  • il Palazzo Te ricco di simbologia e meravigliosi affreschi;
  • il Palazzo Podestà di epoca medievale. Un tempo ospitava tante botteghe;
  • la casa del Mantegna dove viveva il pittore;
  • il ponte di San Giorgio inizialmente costruito in legno e poi rimaneggiato definitivamente nel 1922;
  • il castello di San Giorgio che proteggeva la città;
  • la torre dell'orologio del 1472 e tutti gli altri ponti, torri, ville, piazze ed edifici militari della città.

Da Mantova si costeggia il lago di Mezzo fino a intercettare la ciclabile del Mincio, che attraversa i laghi cittadini a fianco della SPexSS62. Questo itinerario cicloturistico frequentato da italiani e stranieri è parte del più lungo percorso europeo denominato Eurovelo 7.mantova 2

La ciclabile del Mincio in bici

La ciclabile del Mincio collega Mantova al lago di Garda ricalcando i binari - ormai non più presenti - di una vecchia ferrovia; segue canali e navigli del Mincio fino alla località di Pozzolo dove ci si trova finalmente a tu per tu con il fiume. Se si ha tempo a disposizione suggerisco di zigzagare tra i borghi e i luoghi più suggestivi dei dintorni come Borghetto con i suoi mulini colorati, Valeggio sul Mincio, famosa per i suoi tortellini, Castellaro Lagusello, frazione di Mozambano considerata uno dei borghi più belli d'Italia e Peschiera sul Garda, adagiata sulle sponde dell'omonimo lago nonchè ultima località sulla ciclabile del Mincio.

ciclabile del mincio borghetto

Il lago di Garda in bici

La bella Peschiera, patrimonio UNESCO sia per la presenza di antichi insediamenti che per la ben conservata fortezza annoverata tra le "Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale", è una località turistica molto frequentata con una comoda linea ferroviaria di collegamento con Verona e Brescia. lago di garda in biciL'anello del Lago d'Iseo, Mantova e Garda in bici devia verso ovest per rientrare lentamente verso il punto di partenza. Anello lago d'iseo mantova garda in bici passaggio stretto ciclabileSu strade secondarie e tratti di ciclabile poco fruibili con il carrellino si costeggia il bacino lacustre superando Sirmione, con la splendida rocca Scaligera e le grotte di Catullo ossia una domus di epoca romana, Desenzano e le colline moreniche che caratterizzano la parte meridionale del Garda.Anello lago d'iseo mantova garda in bici sterrato

Per raggiungere Brescia e, successivamente, il lago di Iseo, si seguirà un itinerario fatto da piste ciclabili, brevi sterrati e strade secondarie rilassanti da pedalare. In bici si superano piccoli paesi, il fiume Chiese, che scende dal Lago d'Idro e prima ancora dal Trentino dove si può seguire la sua ciclabile, navigli, canali e la ciclovia Salò - Brescia. 

Brixia, la Leonessa d'Italia

L'ingresso a Brescia non è dei migliori: la strada è piuttosto trafficata e lo smog graffia i polmoni. Superato il monumento ad Arnaldo da Brescia però tutto si calma e in bici si può godere la tranquillità delle vie del centro storico senza temere per la propria incolumità. Anello lago d'iseo mantova garda in bici BresciaBrescia con il castello, piazza della Loggia - tristemente famosa per la strage del 1974 che costò la vita a 8 persone -, il tempio capitolino, il foro e il teatro romano è una città assolutamente da non perdere. Per lasciare la città si segue la pista ciclabile di via Volturno che procede verso ovest, e poi nord-ovest, verso Gussago. Piano piano ci si avvicina alla Franciacorta, terra del vino, e al lago d'Iseo.Anello lago d'iseo mantova garda in bici

La Franciacorta e le torbiere del Sebino

Vitigni, sterrati e castelli, la Franciacorta è un'area geografica meritevole di attenzione. lago d iseo mantova garda in bici franciacortaArea collinare con panorami suggestivi sul lago d'Iseo, è attraversata da tracciati secondari e sterrate; una di queste conduce alle Torbiere del Sebino, un'area di interesse, santuario naturalistico popolato da decine di specie di volatili, un piccolo paradiso per praticare birdwatching.torbiere del sebinoIl cuore della riserva naturale delle Torbiere, dove si cammina su un suggestivo pontile sospeso sull'acqua, è visitabile solo a piedi previo pagamento dell'ingresso, ma in bici si possono costeggiare alcuni dei laghetti che formano la riserva naturale. lago d iseo mantova garda in bici torbiereDalle torbiere la strada per Sarnico è breve e porta i viaggiatori a passare da Clusane, paese della tinca al forno, dove consiglio di degustare un buon calice di Franciacorta vista lago. L'ultimo tratto di percorso fino al ponte sull'Oglio è su comoda ciclabile lungolago.

L'anello del lago d'Iseo, Mantova e Garda in bici si sviluppa per il 99% in Lombardia, è lungo poco meno di 300 km e può essere percorso in 3 - 4 giorni in base all'allenamento di ciascuno. Cosa aspetti a pedalarlo?

 
 
  • L'Oglio e i suoi borghi: la vita fluviale, i castelli e i piccoli paesi che nascondono sorprese
  • Mantova: dal 2008, con la vicina Sabbioneta, è diventata Patrimonio dell'Umanità per i numerosi monumenti e particolarità architettoniche e culturali tramandate dai Gonzaga. La visita di Mantova richiede un paio di giorni ma ne vale davvero la pena. Non perderti il Duomo, la rotonda di San Lorenzo e la torre dell'Orologio in piazza delle Erbe, il Palazzo Ducale e gli altri numerosi edifici civili sparsi per il centro storico. Anche i due ponti di Mantova, le piazze e le viuzze... insomma munisciti di cartina presso l'ufficio turistico ed esplora la città lentamente: non te ne pentirai!!!
  • Valeggio sul Mincio: è uno degli ultimi paesi della provincia di Verona. Sovrastato dal castello Scaligero (molto suggestivo e visitato!), Valeggio sul Mincio è conosciuta soprattutto per la villa Sigurtà e, dal punto di vista gastronomico, per gli ottimi tortellini. Se si passa da queste parti, non ci si può dimenticare di programmare una sosta proprio qui anche per vedere la bella Borghetto!
  • Peschiera del Garda: distesa sul lago di Garda, Peschiera vanta diverse fortificazioni, un bel centro storico e degli scavi romani.
  • Brescia: è la città delle Mille Miglia con il castello, gli scavi romani, piazza della Loggia e le viuzze del centro.
  • Franciacorta: regione vitivinicola tra le più prestigiose d'Italia... non si può andare via senza aver assaggiato almeno un calice di Franciacorta!
  • Lago d'Iseo: una piccola perla nascosta con l'isola più alta dei laghi europei come simbolo.
  • Quando è meglio pedalare l'anello del lago d'Iseo, Mantova e Garda? I periodi più belli per pedalare questo itinerario sono l'autunno e la primavera
  • Come posso raggiungere Sarnico? Sarnico non è ben servita dai mezzi pubblici quindi, essendo un itinerario ad anello, se non sei della zona del lago d'Iseo, suggerisco di iniziare il percorso a Mantova, a Peschiera del Garda o a Brescia, tutte località raggiungibili in treno.
  • L'itinerario è segnalato a tratti quindi consiglio di scaricare la traccia GPS.
  • Lungo l'itinerario si trovano diverse fonti d'acqua dove dissetarsi, soprattutto nei paesi

Dove posso dormire lungo l'itinerario?

  • Lungo l'itinerario sono presenti aree di sosta per camper, camping e strutture ricettive di ogni livello soprattutto alla partenza di Peschiera del Garda e all'arrivo di Mantova. Nella nostra percorrenza abbiamo alloggiato presso il Poeta Contadino di Casalbuttano, in tenda lungo il Mincio e presso l'hotel Sogno di Mazzano.
  • Dove posso mangiare lungo l'anello del lago d'Iseo, Mantova e Garda in bici? Se vuoi mangiare qualcosa di tipico a buon prezzo scegli una delle osterie o trattorie lungo l'itinerario come il Poeta Contadino.
  • Cosa posso mangiare? Prova assolutamente i tortellini di Valeggio, i tortelli di zucca o un piatto di risotto a Mantova, i numerosi salumi serviti con gnocco fritto o Chisœla, la tinca al forno con un calice di Franciacorta sul lago, i casoncelli al burro e crostini di polenta con formaggio nostrano, lardo e salsiccia a Brescia.
  • Inlombardia: il sito ufficiale del turismo nella regione Lombardia
  • Veneto.eu: il sito ufficiale del turismo nella regione Veneto
  • Parco dell'Oglio Nord: con tutte le informazioni sul corso d'acqua, l'ospitalità e le attività
  • Brescia: il sito di riferimento del turismo in cttà
  • Visit Lake Iseo: il portale ufficiale del turismo sul lago
Ultima modifica: 21 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 1 anni fa
    ciao ...ci conosciamo gia ', ho fatto vari vostri giri da due giorni  e adesso pensavo  a questo giro da fare con la famiglia moglie e figlio di 6 anni che pedala gia da tempo, l'anno scorso ha pedalato il lago di costanza ad es ,comunque come lo vedete per una famiglia sportiva? grazie grazie intanto
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 1 anni fa
      Ciao Paolo, certo che mi ricordo di te^_^ Hai seguito diverse tracce in mtb di 2 giorni tra le quali anche il giro della concarena:) Mitico!!! Il giro secondo me è fattibile:) C'è solo una piccola parte lungo la ciclovia dell'Oglio sud che è un pochino selvaggia (sentiero stretto stretto) ma secondo me vostro figlio si divertirà ancora di più^_^ Noi l'abbiamo fatta con il carrellino e Nala e mi pare sia praticamente tutta in sicurezza... però se hai qualche dubbio, scrivici ^_^ buone pedalate! Vero
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: Veronica Rizzoli