Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Calisio MTB
Downwind Photographers
Luogo
Trentino
Stagione
Primavera, Estate, Autunno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
23
Percorso
Ad anello
Dislivello
501 - 1000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 
Uno tra i molteplici percorsi MTB possibili sulle pendici del monte Calisio, nella zona nord orientale di Trento. L'itinerario segue i numerosi sentieri e strade forestali che costituiscono la rete dell'argentario, tra valle dell'Adige, val di Cembra e Valsugana. Si attraversano cave dismesse, il biotopo Le Grave e si lambisce il lago di S.Colomba prima di fare rientro a Cognola di Trento.
Un anello per mountain bike vario e completo sulle colline a nord-est di Trento. Partendo da Cognola proseguiamo verso la frazione di Tavernaro su asfalto. Superato un tornante pedaliamo in piano per circa 500m. Sulla destra un bivio indica le cave di Pila e dopo uno strappo su asfalto si imbocca una sterrata tra i vigneti. Ripieghiamo a sinistra verso un'area dismessa dove è possibile ricordare l'attività di estrazione della pietra. Passata la ex-cava rientriamo sulla strada principale all'altezza di Villamontagna. Dalla piazza proseguiamo in forte salita a destra verso il ristorante Campel (sentiero 421). Dopo un chilometro circa con pendenze attorno al 20% raggiungiamo il rifugio da dove la vista spazia su tutta la città di Trento. Imbocchiamo ora la strada sterrata verso il lago di S. Colomba mantenendoci sul versante settentrionale del monte Calisio. phoca thumb l dscf4670smallTerminiamo la salita e al termine di un rettilineo pianeggiante svoltiamo a destra in discesa seguendo le indicazioni per il paese di Bosco. Facciamo ora attenzione perchè il divertente sentiero sempre in lieve discesa è ricco di svincoli e bivi: teniamo d'occhio la segnaletica. Usciremo dal bosco all'altezza dell'abitato di Campagnaga. Ancora in discesa teniamo la sinistra su asfalto per poche centinaia di metri. Sulla sinistra in un vigneto si stacca un sentiero (muro a secco) che presto si addentra tra gli alberi salendo fino all'abitato di Bosco. Qui svoltiamo a sinistra sempre in salita verso loc. Le Grave. L'asfalto prosegue per poco e raggiunta la strada sterrata proseguiamo ai margini del Biotopo fino ad un cartellone esplicativo da dove si dirama il sentiero di visita. Qui possiamo imboccarlo spingendo per qualche tratto la mountain bike fino a raggiungere il dosso Le Grave per poi divertirci sul nel single track in discesa oppure proseguire dritti verso il lago di S.Colomba. Terminato l'anello del sentiero di visita svoltiamo a destra in salita ed a breve raggiungeremo il tranquillo lago. Nella zona del parcheggio, sullo stesso lato della strada da cui siamo giunti ma soltanto poco più a nord, attraversiamo un piccolo parco giochi per proseguire verso Vigo Meano. Inizialmente il sentiero è ricco di rocce e radici ma poco più a valle inizia un ampio percorso in saliscendi che ci condurrà verso il rientro.
Ignoriamo i bivi verso Vigo Meano e Albiano proseguendo verso il rifugio Campel. All'ennesimo bivio imbocchiamo verso Montevaccino in rapida discesa al termine della quale svolteremo a sinistra verso l'ex rifugio Calisio e loc. Quattro Strade. Proseguiamo verso Villamontagna ma appena superate le prime abitazioni facciamo attenzione alle indicazioni sulla destra verso località Moià. Imbocchiamo un sentiero divertente e veloce che ci condurrà verso Cognola. Teniamo la destra e una volta raggiunta loc. Moià (fontana) giriamo  sinistra oltrepassando una strettoia tra due case. Subito dopo facciamo attenzione ad imboccare il sentiero natura sulla destra (arco in un vigneto) seguendolo fino a raggiungere località Zell e l'asfalto. Giriamo a sinistra ed in breve raggiungeremo Cognola completando l'anello.

Numerose sono le alternative per un'uscita in MTB sul monte Calisio ed alcune le potete trovare nella scheda Itinerari in zona qui sopra. Per altri percorsi in Trentino e in Italia consultate la mappa degli itinerari in MTB.

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...