Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Pista ciclabile Val di Sole
lifeintravel.it
Luogo
Trentino
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
35 km
Percorso
Lineare
Dislivello
501 - 1000 m
Difficoltà
Famiglia
Tipo di fondo
Ciclabile (sede propria)
 
 
Il Trentino Alto Adige è una delle regioni italiane più all'avanguardia dal punto di vista del cicloturismo. Per un viaggio in bici fra le Dolomiti e le altre catene montuose trentine esistono diverse piste ciclabili per muoversi in totale sicurezza da un luogo all'altro, una fra queste è la pista ciclabile della Val di Sole che dal ponte di Mostizzolo risale la valle fino a Fucine per poi deviare di 5 km verso Cogolo, la Val di Peio ed il Parco Nazionale dello Stelvio.
Questo itinerario si trova anche nella nostra Guida alle piste ciclabili del Trentino uscita a luglio 2016 ed edita Ediciclo

Si pedala a fianco del torrente Noce

La pista ciclabile della Val di Sole inizia presso il Ponte di Mostizzolo, poco prima che il torrente Noce si immetta nel lago di Santa Giustina, bacino artificiale della vicina Val di Non. L'itinerario ciclabile attraversa quasi immediatamente un bosco di sempreverdi che pian piano lascia spazio a meleti ed altri alberi da frutto. Dopo aver oltrepassato Ponte Stori, in poco più di 5 km si raggiunge Cavizzana in prossimità della quale sorgono la Rocca di Samoclevo e Castel Caldes. Pedalare in valle è molto piacevole anche per la continua presenza delle alte vette intorno che offrono panorami a dir poco selvaggi e mozzafiato. Poco prima di raggiungere Malè, il centro principale della Val di Sole, la ciclabile incontra il torrente Rabbies proveniente dalla Val di Rabbi che termina il suo corso nel Noce. Nelle località di Malè prima e Dimaro poi (a 15 km dall'inizio del percorso ciclabile) sono presenti numerose strutture turistiche dove fermarsi per una o più notti ad assaporare i sapori e l'ospitalità solandra.
Dalla Val di Sole si diramano tre valli che meritano una visita, magari per un'escursione ad alta quota o per un giro in mountain bike: la Val Meledrio e la sua strada dell'Imperatore verso passo Campo Carlo Magno, la Val di Rabbi e la Val di Peio.val meledrio
Proseguendo lungo la ciclabile Val di Sole si attraversa quindi il paese di Dimaro dal quale si possono raggiungere anche Madonna di Campiglio e le Dolomiti di Brenta. Per un tratto, prima di entrare a Dimaro, l'itinerario costeggia la ferrovia Trento-Malè (conosciuta anche con il nome di Vacca Nonesa!) ma una volta raggiunto il paese, riprende a correre al fianco del torrente Noce.
Per altri 10 km circa la pista ciclabile della Val di Sole avanza dolcemente senza salite o strappi importanti, ci si sente parte integrante della Natura. A Pellizzano è possibile sostare per un caffè o una bibita fresca presso il nuovo bicigrill, magari proprio prima di visitare il castello di San Michele ad Ossana.
I resti dell'antico maniero (purtroppo non è possibile visitarlo internamente) che risale all'epoca longobarda, si scorgono anche da lontano.
Il paese di Ossana era una pieve medievale e, a pochi passi dalla chiesa del XVIII secolo, è ancora possibile visitare il cimitero austro-ungarico dove furono seppelliti quasi 1500 soldati caduti in zona nella Seconda Guerra Mondiale. L'area intorno al cimitero è divenuta il Parco della Pace in memoria di ciò che è accaduto, con la speranza che non accada più.
La frazione di Ossana, Fucine, era invece il luogo dove veniva lavorato il ferro estratto in valle anche se, visitandola oggi, quasi non si direbbe.
Prima di giungere a Fucine lungo la ciclabile, è necessario costeggiare il torrente Vermigliana ed attraversare il ponte dove la Val di Peio e la Val di Sole si incontrano! Da Fucine si può decidere se continuare a risalire la Val di Sole verso il Passo del Tonale per poi scendere a Ponte di Legno, in Valcamonica oppure se proseguire per circa 5 km lungo la strada dedicata alle biciclette che si inoltra nella Val di Peio, in salita fino al paese di Cogolo.
  

Il bicigrill di Pellizzano

L'unico bicigrill della pista ciclabile Val di Sole è quello situato a Pellizzano, ovviamente lungo la pista dedicata alle biciclette. Ideale per sostare e riposare senza allontanarsi dalla ciclabile, per avere assistenza in caso di problemi alla bicicletta o per noleggiarne una ed iniziare la vostra pedalata in Val di Sole. Al bicigrill si trovano anche i servizi igienici e la possibilità di parcheggiare la bici appena fuori dalla struttura.
 

Cosa vedere lungo la Ciclabile Val di Sole

I paesaggi della Val di Sole sono quelli di una valle verde dove la parola d'ordine è turismo attivo. Oltre alle visiti culturali nei borghi solandri come Pellizzano o Ossana, in valle è interessante concedersi un po' di tempo per escursioni ad alta quota, giri in mountain bike o discese spericolate sul torrente Noce in kayak o facendo rafting. Se avete tempo, dopo aver percorso la ciclabile Val di Sole, proseguito fino al forte Strino, a quota 1538 metri o al passo del Tonale. La strada non è difficile da pedalare anche se in salita e vi regalerà scorci indimenticabili sul gruppo dell'Adamello.
Se siete interessati alle tradizioni della Val di Sole, non perdetevi il museo della civiltà solandra a Malè.
 
In Val di Sole esistono servizi pubblici dedicati ai ciclisti per muoversi con la bicicletta sia sulla pista ciclabile della Val di Sole che altrove: il Dolomiti express può trasportare fino a 60 bici ed oltre al costo del biglietto dovrete pagare 2€ per la vostra bicicletta. In estate esiste anche un servizio autobus chiamato bicibus. Per ulteriori dettagli potete consultare il sito ufficiale della Val di Sole.
 
 
  • Castello di San Michele ad Ossana
  • Rocca di Samoclevo e Castel Caldes
  • Parco nazionale dello Stelvio con avvistamento rapaci e ungulati
  • Degustare il formaggio casolet nei borghi solandri 
  • Escursioni in Val Meledrio, Val di Rabbi o Val di Peio
  • Se non vuoi fare troppa fatica ti consiglio di percorrere la ciclabile dalla Val di Pejo a Mostizzolo con un dislivello irrisorio
  • A fine estate in Val di Sole e Val di Non si raccolgono le mele quindi potrai trovare qualche trattore sul tracciato
  • L'autunno è una stagione splendida (e poco affollata!) per scoprire questa ciclabile e magari assistere al Bramito del cervo nel Parco nazionale dello Stelvio
  • Nei paesi lungo la ciclabile si trovano b&b, hotel e campeggi (e puoi provare anche il rafting!)
  • Non esiste una legge nazionale che regoli il campeggio libero che spesso può essere confuso con il bivacco. Diciamo che in bassa stagione turistica il campeggio libero, dove non è espresso esplicito divieto,è maggiormente tollerato. Un'alternativa è quella di chiedere ai proprietari di terreni o case con il giardino la possibilità di piantare la tenda
  • Se campeggi liberamente non lasciare rifiuti in giro e tracce del tuo passaggio (se no è meglio che resti direttamente a casa!)
  • Lungo la pista ciclabile troverai un bici grill all'altezza di Pellizzano dove consumare un pasto frugale
  • Presso i caseifici della valle puoi acquistare dell'ottimo formaggio, il più conosciuto è il Casolet, e il burro di malga
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...