Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Val di Sole
Downwind Photographers
Luogo
Trentino
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
50 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
2001 - 5000 m
Difficoltà
Grande avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 

Oggi ti vogliamo raccontare di un percorso in mountain bike in Val di Sole per gente con un pò di allenamento, lungo l'antica strada dell'imperatore. Partendo dal centro di Malè, in Val di Sole, si sale verso Campo Carlo Magno percorrendo una carrareccia lungo il torrente Meledrio. Dal passo si sale ancora verso il rifugio Orso Bruno a 2179 m. Di qui il panorama spazia su tutto il gruppo del Brenta e non è difficile avvistare fauna locale (con un pò di fortuna potresti ammirare anche l'orso!). Il giro termina scendendo a rompicollo verso Marilleva, deviando poco più a monte dell'abitato su un'altra strada sterrata verso Dimaro.

Parco Adamello Brenta e val Meledrio

Il percorso resta immerso nel parco naturale Adamello Brenta e ripercorre alcuni tratti del percorso Adamello Brenta bike tour.

Il tracciato inizia con qualche chilometro di riscaldamento lungo la pista ciclabile della Val di Sole, da Malè a Dimaro. Giunti in paese ci dirigiamo verso la località Carciato, poco a sud-est, da dove si inizia a salire verso Campo Carlo Magno pedalando sulla strada detta Antica Via dell'Imperatore, nel bosco. L'orientamento non è difficile e ci si può godere alcuni passaggi caratteristici su ponti che attraversano il torrente Meledrio e lo costeggiano. La salita è tosta ma con pendenze costanti e prendendola con il giusto ritmo si farà apprezzare.

Da Campo Carlo Magno al rifugio Orso Bruno

Dopo aver raggiunto il passo in località Campo Carlo Magno, imbocchiamo il sentiero ben indicato che conduce verso malga Darè e quindi malga Dimaro.

La strada continua a salire nel bosco e, se passi di qui in un periodo non particolarmente turistico o in una giornata infrasettimanale, sarà possibile avvistare qualche capriolo o cervo o, se avrai ancora più fortuna, un orso. Dalla malga ancora un ultimo tratto in salita ti condurrà, con fatica, fino al rifugio Orso Bruno, località più alta toccata dall'itinerario.

Il panorama, in una giornata tersa, ti concederà una spettacolare panoramica delle Dolomiti di Brenta che ti si mostreranno dinnanzi. Gustati il panorama per concederti un po' di meritato riposo e poi iniziare la divertente discesa fino a malga Panciana, sempre su strada forestale, per poi giungere alla provinciale che conduce a Marilleva. Dopo averla percorsa in discesa per un chilometro circa, si svolta a destra in salita per un altro chilometro. Di qui è una picchiata fino a Dimaro da dove potrai rientrare a Malè sulla ciclabile.

Questo itinerario risale ormai a qualche anno fa ma resta altamente suggestivo. Nel frattempo abbiamo avuto occasione di tornare più volte in Val di Sole, percorrendo ad esempio la Val Meledrio da Folgarida per poi salire al Monte Vigo oppure facendo alcuni tour nel Bike Park dal rifugio Solander ed ancora salendo al monte Spinale.

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...