Oggi ti vogliamo raccontare di un percorso in mountain bike in Val di Sole per gente con un pò di allenamento, lungo l'antica strada dell'imperatore. Partendo dal centro di Malè, in Val di Sole, si sale verso Campo Carlo Magno percorrendo una carrareccia lungo il torrente Meledrio. Dal passo si sale ancora verso il rifugio Orso Bruno a 2179 m. Di qui il panorama spazia su tutto il gruppo del Brenta e non è difficile avvistare fauna locale (con un pò di fortuna potresti ammirare anche l'orso!). Il giro termina scendendo a rompicollo verso Marilleva, deviando poco più a monte dell'abitato su un'altra strada sterrata verso Dimaro.
Parco Adamello Brenta e val Meledrio
Il percorso resta immerso nel parco naturale Adamello Brenta e ripercorre alcuni tratti del percorso Adamello Brenta bike tour.
Il tracciato inizia con qualche chilometro di riscaldamento lungo la pista ciclabile della Val di Sole, da Malè a Dimaro. Giunti in paese ci dirigiamo verso la località Carciato, poco a sud-est, da dove si inizia a salire verso Campo Carlo Magno pedalando sulla strada detta Antica Via dell'Imperatore, nel bosco. L'orientamento non è difficile e ci si può godere alcuni passaggi caratteristici su ponti che attraversano il torrente Meledrio e lo costeggiano. La salita è tosta ma con pendenze costanti e prendendola con il giusto ritmo si farà apprezzare.
Da Campo Carlo Magno al rifugio Orso Bruno
Dopo aver raggiunto il passo in località Campo Carlo Magno, imbocchiamo il sentiero ben indicato che conduce verso malga Darè e quindi malga Dimaro.
La strada continua a salire nel bosco e, se passi di qui in un periodo non particolarmente turistico o in una giornata infrasettimanale, sarà possibile avvistare qualche capriolo o cervo o, se avrai ancora più fortuna, un orso. Dalla malga ancora un ultimo tratto in salita ti condurrà, con fatica, fino al rifugio Orso Bruno, località più alta toccata dall'itinerario.
Il panorama, in una giornata tersa, ti concederà una spettacolare panoramica delle Dolomiti di Brenta che ti si mostreranno dinnanzi. Gustati il panorama per concederti un po' di meritato riposo e poi iniziare la divertente discesa fino a malga Panciana, sempre su strada forestale, per poi giungere alla provinciale che conduce a Marilleva. Dopo averla percorsa in discesa per un chilometro circa, si svolta a destra in salita per un altro chilometro. Di qui è una picchiata fino a Dimaro da dove potrai rientrare a Malè sulla ciclabile.
Questo itinerario risale ormai a qualche anno fa ma resta altamente suggestivo. Nel frattempo abbiamo avuto occasione di tornare più volte in Val di Sole, percorrendo ad esempio la Val Meledrio da Folgarida per poi salire al Monte Vigo oppure facendo alcuni tour nel Bike Park dal rifugio Solander ed ancora salendo al monte Spinale.
Ultimi commenti