Un percorso a Nalles in MTB breve ma intenso, di quelli tosti ma che regalano soddisfazioni sia in salita che in discesa. Tra i percorsi MTB in Alto Adige che abbiamo affrontato, quello nei dintorni di Nalles, tra Merano e Bolzano, si fa ricordare per impegno tecnico e fisico. La bella giornata che ci ha accompagnato ci ha regalato anche scorci suggestivi sull'altopiano del Renon, sullo Sciliar e sul Catinaccio.
Questo itinerario prevede alcuni tratti a spinta ma abbiamo deciso di pubblicarlo ugualmente per la bellezza delle discese e delle località attraversate.
In questo articolo
Da Nalles a Gaido - salita per scalatori veri
Lasciamo l'auto a Nalles in un comodo parcheggio non lontano dal centro. Inforcate le due ruote, siamo pronti per affrontare questo percorso MTB in Alto Adige e ci dirigiamo verso Prissiano ma poco oltre la cantina Stachelburg lasciamo la strada asfaltata per addentrarci nel sottobosco. Qui un sentierino complicato (noi abbiamo spinto ma qualcuno allenato potrebbe riuscire a stare in sella) ci fa guadagnare quota repentinamente fino a giungere ad un belvedere immerso tra i vigneti.
Da qui dominiamo la valle dell'Adige, con un bel panorama anche sull'altopiano del Renon, altra location splendida per la MTB, ed in parte su Bolzano. Costeggiando un bel vigneto si sale, ancora a spinta, fino ad incrociare la strada che sale da Nalles a Castel Schwanburg e quindi ad Untersirmian (se non avete voglia di spingere per qualche metro la bici, potete salire direttamente dall'asfalto lungo questa strada).
Non si ha nemmeno il tempo di abituarsi all'asfalto che, al tornante successivo, si lascia la strada per svoltare a sinistra sempre in salita. Poco più avanti, di nuovo sulla strada asfaltata, si raggiunge l'agglomerato di case di Payersberg con una bella torretta da cui godere nuovamente del panorama durante una pausa.
Un altro paio di tornanti in salita ci fanno raggiungere l'ennesimo bivio: si svolta in discesa a sinistra imboccando il sentiero numero 6. Prima di raggiungere una bella osteria, si lascia il tracciato principale svoltando bruscamente su sterrato a destra verso Gaid. Subito dopo si tiene la sinistra per iniziare un bel sentiero impegnativo (alcuni tratti a spinta) che ci condurrà fino al piccolo abitato di Gaido (Gaid in tedesco). Giunti sulla strada (capitello) si salirà ancora per tenere la destra al secondo tornante. Godetevi ancora una volta il bel panorama sullo Sciliar e sulle Dolomiti prima di immergervi nuovamente nel bosco.
Da Gaido a Grissiano - In quota ma mai semplice
Nonostante la quota da qui in avanti abbia poche variazioni, il percorso non sarà affatto semplice: la deviazione ci fa imboccare il sentiero numero 8 che seguiremo per un po'. Fino ad un maso il tracciato si snoda su una bella e facile strada forestale ma successivamente si torna a pedalare su single track. Anche in questo caso si riesce a stare in sella per un po' e successivamente c'è da spingere: si scende e si risale un paio di canaloni per raggiungere le case di Obersirmian dove si ritrova la strada.
Oltrepassata S. Apollonia con la bella chiesetta, si lascia l'asfalto per imboccare sulla sinistra una forestale che scende repentinamente fino ad oltrepassare un torrente impetuoso. Qui le alternative sono due: o si risale a piedi il sentiero sulla destra, o si prosegue sulla stradina a sinistra per non smettere di pedalare, allungando leggermente l'itinerario.
Dalla chiesa di San Giacomo (qui passa anche il cammino di S. Jackob) si prosegue su strada sterrata fino a raggiungere le prime case di Grissiano.
Anche qui il panorama è notevole e merita una sosta. Al parcheggio dove è presente un edificio dei vigili del fuoco ed una mappa della zona, si svolta sulla sinistra per imboccare un sentiero che ci regala l'ultima fatica con una rampa in cemento che permette di aggirare un bell'hotel.
Da Grissiano a Nalles - Discese per amanti del brivido
Il sentiero di discesa da Grissiano è impegnativo ma davvero divertente e conduce fino a Sandbichl da dove si imbocca la strada per Prissiano. Poche centinaia di metri sulla strada principale verso Nalles e, sul tornante dove inizia la discesa, si devia ancora a sinistra per raggiungere il castello Katzenzungen ai cui piedi vive una tra le viti più antiche ed estese del mondo: trecentocinquant'anni e un'estensione immane per una singola pianta!
Passando sotto il pergolato della vite (gradini a sinistra dell'ingresso al castello) si imbocca un sentiero che permetterà di oltrepassare la vallata (anche qui tratti a piedi). Si risale brevemente su strada secondaria passando un biotopo ed una volta raggiunto il valico, si imbocca il sentiero sulla sinistra scendendo verso le rovine di Kasatsch. Passato un vigneto (cancelli) si tiene la sinistra per un ultimo tratto di sentiero divertente e tecnico fino a Nalles.
Per altri percorsi in tutto il nord e centro Italia consultate la mappa degli itinerari in mountain bike, in costante aggiornamento.
Ultimi commenti