Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

MTB in Val di Non | Tovel
lifeintravel.it
Luogo
Trentino
Stagione
Estate
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
32
Percorso
Ad anello
Dislivello
1001 - 2000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 

Un percorso MTB in val di Non, pedalando in parte sul tracciato del Dolomiti Brenta Bike fino a raggiungere le splendide rive del lago di Tovel, gioiello alpino incastonato tra le vette del parco naturale delle Dolomiti di Brenta. La salita asfaltata e la discesa sul sentiero che affianca la strada stessa permettono di poter accorciare l'itinerario a piacimento mentre per i più allenati e volenterosi non mancano le alternative impegnative come la salita a malga Tuena. D'obbligo la sosta al lago per uno spuntino!

Provenendo da Trento è possibile lasciare l'auto a Cles, in piazza Fiera, poco oltre la chiesa sulla sinistra. Se decidete invece di usare i mezzi pubblici è possibile sfruttare la ferrovia Trento-Malè su cui si possono trasportare le bici (occhio però, solo nel periodo estivo... assurdità all'italiana).

Da Cles alla chiesetta di Sant'Emerenziana

Saliti in sella alla MTB, si attraversa il centro cittadino dirigendosi subito in salita verso località Bersaglio. Al semaforo ci si dirige verso il centro Punto Verde e località S. Vito. Lasciate le ultime case di Cles la strada si impenna immergendosi tra i meleti. Si oltrepassano anche i pochi caseggiati di S. Vito e si seguono le indicazioni SAT verso Mechel che si raggiunge pedalando una stradina sterrata e pianeggiate che offre bei panorami sulla val di Non.

Qui si segue il percorso del Dolomiti di Brenta bike in senso orario per pochi chilometri, evitando di scendere a sinistra lungo le numerose strade che si incrociano. Giunti in località Splazol, sopra Tuenno, ci si mantiene in quota proseguendo verso l'imbocco del senter del Lec, ora chiuso per il pericolo di caduta massi (ma gli operai al lavoro quando siamo passati ci fanno sperare che esso sia in fase di messa in sicurezza).

Nella radura che si raggiunge, sulla sinistra dietro un piccolo edificio in legno si stacca in ripida discesa il sentiero che conduce alla chiesetta di Sant'Emerenziana. Imboccatelo con cautela, sia per le pendenze che per la possibile presenza di escursionisti.

mtb val di non

Val di Tovel - Gioiello delle Dolomiti di Brenta

Raggiunta la strada che da Tuenno conduce al lago di Tovel, la si imbocca sulla destra per entrare nel parco naturale delle Dolomiti di Brenta in MTB. Una breve discesa illusoria fa da preludio alla salita asfaltata lunga circa 8 chilometri che raggiunge le sponde del lago di Tovel a quota 1178 m. All'altezza del ristorante Capriolo, una strada sterrata sulla destra vi permetterebbe di allungare il giro e raggiungere la malga Tuena dove degustare uno yougurt delizioso per poi gettarsi a capofitto su un single track molto impegnativo (tratti a spinta).

Noi per questa volta proseguiamo dritti e ci fermiamo al lago di Tovel dopo aver spinto le bici nella neve per qualche metro: il lago di Tovel è ancora ghiacciato e oggi non offre quei riflessi spettacolari dei picchi rocciosi dolomitici che lo circondano, come fa nelle altre stagioni dell'anno.

mtb parco adamello brenta

Ci accontentiamo, ci sediamo a mangiare un panino preparandoci ad affrontare la discesa.

lago di tovel inverno

Sentiero delle Glare e percorso delle Antiche Segherie

Il sentiero delle Glare è l'ideale per i bambini e per le famiglie che vogliano fare una passeggiata e per questo vietato ai bikers. E' sconsigliato quindi intraprendere questa discesa in alta stagione, soprattutto nei week end di luglio ed agosto. Fate sempre e comunque attenzione e procedete rispettando le indicazioni del codice N.O.R.B.A. (cosa che è sempre valida, qualsiasi sia il percorso da voi seguito!) e sappiate che chi scrive e lifeintravel non si assume alcuna responsabilità per quanto possa accadere a voi e a terzi lungo il sentiero.

All'estremità occidentale del parcheggio ai piedi del lago ha inizio il sentiero delle Glare, tracciato tecnico e divertente che si affianca ed attraversa la strada in parecchi punti. Noi, costretti dalla neve, dobbiamo abbassarci di quota seguendo la strada fino a raggiungere l'ampia conca formata da un'antica frana (le glare - i ghiaioni). Il sentiero è ampio ma comunque tecnico, con rocce, radici e tornanti che vi faranno divertire e si conclude all'altezza del ristorante Capriolo dove però si può proseguire sul sentiero delle antiche segherie.

Qualche altro chilometro di discesa e raggiungerete un'ampia radura lungo il torrente Tresenica dove potrete fare una scelta: noi ancora una volta dobbiamo rinunciare al percorso più suggestivo e riprendere la strada verso Tuenno da dove rientriamo a Cles passando per il campo sportivo e seguendo in parte la pista ciclabile. Nel riquadro sottostante trovate l'alternativa estiva.

ponte sentiero glare tovel

Da Maggio a Ottobre vi consigliamo di proseguire sulla strada forestale che vi farà raggiungere l'imbocco della galleria di 2,4 km (un vecchio condotto idrico) ripristinata ad uso turistico attraverso l'installazione di illuminazione a fotocellule e pannelli esplicativi del territorio e delle peculiarità della Val di Non. Il tracciato, parte anche dell'anello MTB attorno al gruppo del Brenta, vi condurrà sopra il paese di Terres da dove seguire il percorso del Dolomiti di Brenta bike per raggiungere Cles seguendo negli ultimi chilometri, in direzione opposta, il percorso dell'andata. Questo tratto di percorso si sovrappone ad uno dei facili percorsi MTB in Val di Non già descritti.

discesa mtb

Per altri percorsi in tutto il nord Italia consultate la mappa degli itinerari in mountain bike, in costante aggiornamento.

 
 
Ultima modifica: 22 Dicembre 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...