Percorso per mountain bike al lago di Tenno, non distante dai battutissimi sentieri del lago di Garda ma lontano dalla calca turistica che in estate frequenta il Tremalzo e l'Altissimo nella zona trentina del lago. Un percorso immerso nella vegetazione mista con partenza e passaggio intermedio dal lago di Tenno, panorami sulle dolomiti di Brenta meridionali e sulla parte settentrionale del lago di Garda.
Il giro del Lago di Tenno in MTB
Questo percorso si snoda sulle pendici orientali delle alpi ledrensi, in un territorio che si estende tra il lago di Garda e la zona di Fiavè-Lomaso. Lasciata l'auto al lago di Tenno (poco oltre il parcheggio a pagamento sulla strada verso il passo del Ballino è presente un area dove lasciare l'auto gratuitamente), scendiamo fin sulle sue sponde dove percorriamo in senso antiorario il periplo del lago dalle acque color verde mare. Giunti all'estremità nord-orientale del bacino lacustre, lo abbandoniamo in salita percorrendo la strada sterrata (manteniamo la sinistra) che ci porta in qualche chilometro a raggiungere località Laghisol da dove la strada scende leggermente per poi proseguire asfaltata (stanga) in saliscendi fino a località Castil e Ballino.
Imbocchiamo qui la strada verso nord (destra) e dopo qualche centinaia di metri svoltiamo a sinistra su sterrato (prima del passo) verso malga Nardis (sentiero 420). La strada ora sale pendente ed a tornanti fino a raggiungere ampi panorami sui laghi di Tenno e Garda. Qualche sosta per ammirare il paesaggio e riprendere fiato è d'obbligo!
Ignorando un paio di diramazioni, seguiamo il tracciato principale fino ad incontrare sulla destra una deviazione (quota 1170 m) in discesa su sentiero (462b) verso Cornelle. Dopo un primo tratto in discesa il single track si fa divertente in mezzo al bosco fino a ricongiungersi con una forestale che imboccheremo in discesa (destra) verso la busa dei Cargadori. Qui svoltiamo ancora a destra lasciando il tracciato principale ed avviandoci verso il rientro al passo del Ballino.
Canale di Tenno e il rifugio S. Pietro in MTB
Di qui ripercorriamo la strada fatta all'andata fino a raggiungere il lago di Tenno (nella discesa è possibile tagliare la sterrata con qualche breve ma divertente tratto di single track). Restando alti sul lago proseguiamo verso sud per raggiungere il borgo medievale di Canale da dove inizia una salita spacca gambe (fortunatamente asfaltata) di un paio di chilometri fino al rifugio S. Pietro da dove si godono ottimi panorami sul lago di Garda e sulla valle dei Laghi.
Dopo una sosta per rifocillarci, scendiamo dal sentiero 406, impegnativo soprattutto a causa delle abbondanti piogge che hanno fatto affiorare ancor più i grossi massi presenti. Giungiamo al termine con le braccia stanche e rientriamo in breve tempo al lago per terminare il percorso lungo la strada.
Se anziché la mountain bike preferite il trekking, potete affrontare il trekking dal Lago di Tenno a Canale ed al rifugio S. Pietro mentre per scoprire altri itinerari a due ruote potete consultare la mappa dei percorsi MTB.
Ultimi commenti