Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Lidi ferraresi in bici
lifeintravel.it
Luogo
Emilia Romagna
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
43 km
Dislivello
0 - 500 m
Difficoltà
Famiglia
Tipo di fondo
Gravel (fondo misto)
 
 

Il Parco del Delta del Po in bici, oltre a vantare una biodiversità fuori dal comune, offre agli amanti delle due ruote una rete di itinerari ciclabili che raggiungono i lidi ferraresi e Comacchio permettendo la visita di siti storici, spiagge, punti panoramici e che sono l'ideale per praticare il birdwatching.

Di seguito vi proponiamo un percorso facile e tranquillo che potete concludere in una sola giornata oppure, soprattutto se avete bambini al seguito, spezzare in più tappe per godervi al meglio la natura e il Delta del Po in bici.

 

Pedalando verso sud tra i lidi ferraresi

 
Un percorso ciclabile molto piacevole, da fare in tutte le stagioni, è quello che da Mesola scende verso sud passando, con una breve deviazione, all'abbazia di Pomposa, costeggiando Valle Bertuzzi, superando alcuni dei lidi ferraresi più conosciuti come quello di Volano, delle Nazioni, il Lido di Pomposa ed infine raggiunge Porto Garibaldi, a poche pedalate da Comacchio. Alcuni dei migliori campeggi in Emilia Romagna (ad esempio il Park Gallanti - www.parkgallanti.com) si trovano proprio nella zona del Delta del Po e spesso offrono anche il servizio di noleggio biciclette nel caso l'abbiate lasciata a casa.
Da Mesola, cittadina della provincia di Ferrara che vanta la presenza del castello estense, inizia il nostro viaggio nel Delta del Po in bici e tra le valli di Comacchio; equipaggiati con qualche panino, uno zainetto con kway, cioccolato e macchina fotografica, partiamo senza indugi alla scoperta del territorio. La prima tappa del nostro itinerario ciclabile è il Gran Bosco, una foresta di 1061 ettari, un luogo che profuma di passato e che trasmette una grande serenità. In questa zona verde vivono cervi, daini e molte altre specie che con un pizzico di fortuna è possibile avvistare. Scatto qualche immagine che stasera, quando raggiungeremo il nostro bungalow in Emilia Romagna, al mare questa stavolta, potrò visualizzare a grandezza reale per valutarne la qualità... incrociamo le dita per i risultati! Pedaliamo verso sud oltrepassando Bosco di Mesola ed avvicinandoci sempre di più alla ammaliante Abbazia di Pomposa che ho già visitato anni fa, ma che non vedo l'ora di rivedere. Pedalare lidi ferraresiQuesto edificio romanico è ancora ben conservato e odora di antico, di mistico e anche un po'di incenso. Parcheggiamo le biciclette sotto il campanile e dedichiamo una mezzoretta alla visita dell'abbazia: la corte, l'interno dell'edificio monastico, i vigneti, la Natura circostante... provo una piacevole sensazione di pace nell'animo, una bella sensazione. La giornata è serena, qualche fotogenica nuvoletta punteggia la volta turchese e i lidi ferraresi, dopotutto, non sono così lontani... lasciata l'abbazia, torniamo indietro sulla strada fino al bivio che ci conduce nel cuore del Parco del delta del Po, verso est ed il mare! Siamo nella vasta area del Delta del fiume più lungo d'Italia, un posto dove ogni appassionato ornitologo deve venire almeno una volta nella vita (ma anche di più!).
Il percorso ciclabile ci permette di affrontare strade facili e poco trafficate e di giungere al lido di Volano in breve tempo. fenicotteriDa Volano iniziamo a costeggiare Valle Bertuzzi, un vero paradiso naturalistico. Sembra impossibile che poco più a sud si possa trovare un villaggio turistico per famiglie al mare in Emilia Romagna, eppure è proprio così: per la presenza di tanti itinerari da seguire in bicicletta o a piedi, per la posizione favorevole sull'Adriatico, per la pittoresca Comacchio e la possibilità di partecipare ad escursioni in barca, i lidi ferraresi sono una regione turistica molto ambita ed amata! La strada panoramica dei lidi separa con decisione Valle Bertuzzi dal lago delle Nazioni e dal mare Adriatico creando una zona umida visitabile ad ogni età. ComacchioSe avete tempo fermatevi ed aspettate in silenzio: la vostra pazienza potrebbe essere premiata dall'avvistamento di un gruppo di fenicotteri rosa o di qualche altro volatile particolare. Visitando il Parco del delta del Po in bicicletta si riesce a gustare ogni istante fino in fondo, la lentezza è indispensabile per vivere appieno un luogo così ed anche l'ultima parte del nostro tracciato non fa eccezione. Raggiungiamo Borgo Manara e il Lido delle Nazioni, ma il nostro punto di arrivo si trova più a sud, al mare, dove ci aspettano lunghe spiagge su cui si affacciano camping spartani ed altri servitissimi. Per esempio, guardate i bungalow in Emilia Romagna al mare di Park Gallanti. Sulla lunga spiaggia dorata potremo aspettare il sopraggiungere della notte stellata dopo una doccia rigenerante ed una piadina doc... ma l' escursione non è ancora terminata. All'ultimo minuto decidiamo di allungare il giro in bicicletta per visitare Comacchio. Scendiamo verso Porto Garibaldi ma all'altezza di San Giuseppe deviamo ad ovest ed in meno di mezzora ci ritroviamo a pedalare tra le case colorate della cittadina. E' stata una giornata intensa ma ne è valsa davvero la pena: l'itinerario che abbiamo percorso è adatto a tutti ed è lungo circa 43 km ma nella bella stagione, con molte ore di luce, prendete il tempo per fermarvi e visitare quello che il territorio ha da offrire al viaggiatore!
 
 

Cosa fare nel Delta del Po in bicicletta

 
  • Comacchio: davvero imperdibile soprattutto nel periodo del festival del birdwatching (solitamente a fine aprile!) quando si anima di appassionati da tutta Italia. Giratela a piedi o in bicicletta e scopritene ogni angolo!
  • Abbazia di Pomposa: un luogo fuori dal tempo, l'edificio romanico è circondato da vigneti e merita una visita approfondita! Se siete in bicicletta e volete visitarla, portate con voi un lucchetto e appoggiatela in un luogo facile da tenere d'occhio!
  • Birdwatching nel Parco del Delta del Po: una delle attività più interessanti da fare in zona. Saltate in sella alla vostra bicicletta e raggiungete i punti di avvistamento, tornerete a casa felici come pasque. Spiagge dei lidi ferraresi: alcune sono affollate, ma altre poco frequentate e comunque piacevoli. Raggiungetele al tramonto e godetevi i colori e l'apparizione delle prime stelle.
  • Tour notturno dei locali più tipici: è un'idea che mi hanno dato due amici e che amo molto, scoprire i pub, i negozi o i baracchini più tradizionali in sella, niente male vero?Comacchio tramonto
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...