Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Altopiano dello Sciliar sulla neve in bici
lifeintravel.it
Luogo
Alto Adige
Stagione
Primavera, Estate, Autunno, Inverno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
29 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
501 - 1000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 

Pioggia a bassa quota, neve più in alto. Restare a casa non ha senso e allora meglio optare per il gelo e affrontare un'avventura fino in fondo. È così che decidiamo, un tiepido sabato di febbraio, di partire verso Compaccio, sull'Altopiano dello Sciliar e sperare di goderci l'atmosfera un po' mistica di un paesaggio imbiancato tra le nubi

MTB Sciliar sulla neve

© Luca Panebianco

Essendo l'Alpe di Siusi un'area di tutela paesaggistica, la strada che sale in quota da Siusi allo Sciliar a Compaccio è chiusa al traffico dalle 9 alle 17 ma salendo prima di quell'orario è possibile transitare e parcheggiare nei pressi del centro maggiore dell'altopiano. Il costo qui è astronomico (26,50€ giornaliero al momento della stesura di questo articolo) ma fermandosi al parcheggio spitzbühl è possibile lasciare l'auto gratuitamente. Il parcheggio è anche punto di passaggio del nostro percorso estivo ad anello, bello tosto, verso il rifugio Bolzano da Fié. Decidiamo di fermarci e iniziare da qui il nostro giro sulla neve all'Alpe di Siusi in MTB.

Il Whiteout è un'illusione

Ci aspettavamo freddo, neve e nuvole basse ma il cosidetto whiteout è solo un'illusione. Le temperature sono alte (al mattino siamo a malapena sotto lo 0), la neve latita e a sprazzi addirittura si vedono angoli di cielo azzurro. Nonostante le condizioni meteo siano diverse da quelle che ci aspettavamo, iniziamo a salire sulla strada asfalata verso Compaccio. Il percorso iniziale è sgombro e in men che non si dica raggiungiamo il parcheggio P2: appena oltre svoltiamo a destra verso il monte Giogo. La neve ghiacciata ricopre le prime rampe e dobbiamo porre attenzione, cercando il ritmo più che la potenza.mtb alpe di siusi neve

© Luca Panebianco

Man mano che ci si allontana dalla strada principale la neve aumenta e l'asfalto svanisce sotto la bianca coltre. Giunti a un bivio, svoltiamo a destra raggiungendo in men che non si dica il monte Giogo (2017 m) sul quale sorge l'Alpenhotel Panorama. Questo è anche il punto di partenza delle piste da fondo e delle strade battute dal gatto delle nevi su cui è possibile fare passeggiate e pedalare.

Verso il rifugio Molignon

Inizia il nostro avvicinamento al rifugio Molignon che parte svoltando a sinistra in leggera discesa. Il panorama si è aperto anche se le guglie dello Sciliar restano nascoste tra le nubi ma di fronte a noi, non appena riprendiamo a salire svoltando più decisi verso est, si stagliano le cime del Sassolungo e Sasso Piatto.

alpe di siusi sulla neve in bici

Ci rassegnamo a un meteo clemente e in salita iniziamo anche a spogliarci levando la giacca. Con attenzione, dove è segnalata la possibilità, attraversiamo una pista di discesa giungendo presto allo scollinamento. Una picchiata divertente ci porta alla malga Almrosen da dove ci spostiamo con una rampa inizialmente tosta e un'altra picchiata in cui fare attenzione, verso il rifugio Molignon. Se prima eravamo immersi nel caos delle piste da sci, ora l'ambiente pare selvaggio e deserto anche se siamo  poco distanti dalle piste da sci.

Deviamo verso sinistra, sempre più immersi nel bosco di conifere ai piedi dello Sciliar. Le MTB scodano sulla neve mentre affrontiamo i tornanti, di nuovo immersi nelle nubi. La discesa non è lunghissima ma ci fa divertire e al tempo stesso perdere un po' di quota.

Sulla pista da slittino al Rifugio Zallinger

Prima di ritrovare la pista da sci, deviamo a destra su un tragitto battuto che, ci rendiamo presto conto, è dedicato ai ciaspolatori ma anche a chi abbia deciso di scendere con lo slittino dal rifugio Zallinger, che è anche la nostra meta di metà giro.

mtb sciliar sulla neve

La salita è impegnativa ma è soprattutto la neve, con l'avanzare della giornata, a diventare più soffice e faticosa. Un paio di tornanti, dove la neve spostata dagli slittini si accumula, ci costringono a scendere di sella e spingere la bici ma ben presto raggiungiamo il rifugio ai piedi del Sassolungo. Le nuvole ci impediscono di avere un gran panorama ma non infastidiscono. Estaiamo dagli zaini lo spuntino e mangiamo all'aperto, senza soffrire un granché il caldo e dopo esserci fatti estorcere bei soldoni per due caffé bruciati, riprendiamo la via della discesa sullo stesso percorso dell'andata.

Ci divertiamo a gareggiare con i pochi slittini che ancora scendono dal rifugio Zallinger fino al rifugio Tirler, dove lasciamo la pista per imboccare l'asfalto. Un altro tratto di discesa ci porta veloce a Saltria, punto più basso dell'itinerario a 1730 m circa.

Rientro nella nebbia da Saltria a Compaccio e Spitzbühl

Dagli alberghi di Saltria imbocchiamo la strada asfaltata per risalire un paio di chilometri e iniziare l'ultimo tratto di questo percorso sulla neve sull'Alpe di Siusi. In realtà pedalaremo sul bianco strato ancora pochi chilometri perché fino allo scollinamento restiamo su asfalto. Proprio sulle dolci gobbe verso Compaccio riprendiamo la strada battuta che fiancheggia il percorso asfaltato ed è dedicato a chi voglia fare una passeggiata. 

sciliar sulla neve in bici

Oltre il biotopo Gran Palù, visto che è ancora presto, imbocchiamo la strada verso il col da Mesdì, curiosi di vedere se riusciremo a raggiungerlo e se potremo pedalare ancora un po' fuori strada. In realtà purtroppo giungiamo all'Adler Lodge, proprio di fianco alle piste che scendono dal colle e qui un divieto e la strada non più battuta ci impediscono di proseguire. Rientriamo perciò verso il biotopo sulla stessa strada dell'andata e riprendendo poi il tracciato di camminata tra Saltria e Compaccio per chiudere l'anello.

La nebbia si è abbassata e finalmente qualche fiocco di neve scende su di noi  mentre procediamo lenti sulla neve molle e sciolta. 

sciliar sulla neve in mountain bike

Troviamo di nuovo l'asfalto proprio a Compaccio e, dopo aver acceso la luce posteriore per farci notare, scendiamo veloci fino al parcheggio di Spitzbühl chiudendo l'itinerario sullo Sciliar in inverno in MTB, fattibile anche in estate. 

 
 
Ultima modifica: 24 Dicembre 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...