Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Altopiano di Lavarone
lifeintravel.it
Luogo
Trentino
Stagione
Estate
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
38
Percorso
Ad anello
Dislivello
1001 - 2000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 

Una delle zone più popolari per la mountain bike in Trentino è l'altopiano di Lavarone Folgaria. Questo itinerario ripercorre in parte le strade solcate dai bikers durante due manifestazioni divenute piuttosto popolari anni fai: la 100 km dei forti e la Folgaria Megabike. Il percorso in questione si sdoppia sui percorsi della cento chilometri dei Forti e della Gibo Simoni marathon (il percorso più lungo della Folgaria Megabike) ottenendo un anello che ruota attorno a Lavarone ed al passo Vezzena.

Le migliaia di possibilità offerte dalle numerose strade forestali, mulattiere e single track presenti in zona, fanno dell'altopiano di Lavarone, Luserna e Folgaria un paradiso per tutti gli amanti del mountain bike. Qui non si trovano salite lunghe ed impegnative ma i continui saliscendi su terreni spesso accidentati si faranno sentire nelle gambe e sarà possibile percorrere decine di chilometri senza mai vedere l'ombra dell'asfalto. In questo caso l'itinerario presenta lunghezza e dislivello di media difficoltà.

Sul tracciato della 100km dei Forti

L'itinerario si snoda in gran parte sul tracciato della 100km dei Forti e grazie alla segnaletica della gara stessa è facilmente individuabile lungo tutti i suoi 40 km se non in alcuni tratti di trasferimento in cui si deve abbandonare il percorso di gara.

Lasciata l'auto a Carbonare (comodo il parcheggio sulla destra appena giunti in paese salendo da Trento) seguiamo subito le indicazioni della Gibo Simoni Marathon (anche 100km dei Forti) che ci fanno attraversare le strette stradine del paese. Usciamo dall'abitato in discesa e subito inizia lo sterrato, per questo tratto affiancato alla strada statale 349 che sale a Lavarone. Poche decine di metri su questa strada (in contromano, prestare attenzione e rimanere sul ciglio esterno) e svolteremo a sinistra per entrare nel bosco ed affrontare un tratto tecnico in salita. Facciamo attenzione a seguire le indicazioni (tabelle in legno) della 100 km dei forti percorrendo in senso opposto la Nosellari bike (scalinata in legno).

lago lavarone

Dopo qualche chilometro nel bosco usciremo in località Stengheli dove imboccheremo la strada statale per poche decine di metri. Entrati nella frazione Bertoldi sulla sinistra imbocchiamo la strada asfaltata verso Slaghenaufi e monte Belem. La salita ci condurrà fino alla baita omonima.

Un rapido tratto in discesa su forestale e devieremo verso Monterovere su single track piuttosto sconnesso fino a giungere allo scollinamento della mitica salita per bici da corsa del "Menador" che dalla Valsugana sale fin sull'altopiano. Una decina di metri sulla strada verso Vezzena e troviamo un sentiero sulla sinistra. Ancora qualche chilometro di discesa e dovremo svoltare a sinistra su un ponte in legno (ritroveremo qui le indicazioni della 100km dei Forti) riprendendo a salire. La strada ora ci condurrà in pochi chilometri al forte Verle dove imboccheremo la strada asfaltata verso Cima Vezzena.

lago lavarone

Ad un tornante un paio di chilometri più in alto, sulla destra si stacca una forestale verso malga Marcai che noi imboccheremo. Prima su forestale e quindi su sentiero scenderemo fin alla malga e poi oltre per giungere poco sotto il passo Vezzena.

Passo Vezzena e Nosellari Bike

Una strada sterrata imboccata verso destra ci condurrà fino alla statale che percorreremo per raggiungere la baita al Verle. Qui svolteremo a destra imboccando nuovamente il percorso della Nosellari bike. In alternativa qui si potrà svoltare a sinistra verso Luserna e scendere a Lavarone dal forte Belvedere. Poco più avanti riprenderemo in discesa il percorso precedentemente seguito per giungere a Monterovere. Di qui una strada sterrata in salita conduce sulle pendici del monte Belem e quindi la discesa ci ricondurrà alla frazione di Slaghenaufi.
lavarone

Dalla località Bertoldi imboccheremo il percorso vita (attraversare la strada) che ci porterà ad affiancare il campo sportivo per poi giungere sulla strada principale nei pressi della Casa del Miele. Qui potremo cimentarci in un piccolo anello per completare l'ultimo chilometro della 1000grobbe bike. Dalla frazione di Gionghi su strada ci sposteremo fino a scendere al lago di Lavarone. Dopo una sosta per ammirare il paesaggio costeggeremo la spiaggia fino al lido situato a sud del lago.

malga marcai

Qui imboccheremo un sentiero (nuovamente segnaletica della 100km dei Forti) verso la località Prà di Sopra dove inizierà un divertente percorso nel bosco in saliscendi che ci condurrà in pochi chilometri al punto di partenza del nostro itinerario, Carbonare.

verso carbonare

L'itinerario è piuttosto semplice ma divertente e può essere facilmente esteso o ridotto a seconda del nostro stato di forma, viste le numerose opportunità di deviazione presenti in loco. Se cerchi altri itinerari in mountain bike puoi dare un'occhiata alla mappa degli itinerari MTB con tanti percorsi in Trentino e non solo.

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...