Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Sentiero dei contrabbandieri
Downwind Photographers
Luogo
Lombardia, Trentino
Stagione
Primavera, Estate, Autunno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
29
Percorso
Ad anello
Dislivello
0 - 500 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 

Il giro del lago d'idro è un percorso MTB in provincia di Brescia che si svolge in gran parte su asfalto e permette di compiere il periplo del lago d'Idro. La sponda orientale regala splendidi passaggi in single track e tranquilli chilometri completamente esenti da traffico mentre la statale da percorrere ad ovest costringe a lottare con le numerose auto di passaggio soprattutto in estate.

Aggiornamento 2017!!!
Il sentiero dei Contrabbandieri è oggi vietato alle MTB ed un nostro utente ci ha segnalato che è divenuto esposto e PERICOLOSO quindi sconsigliamo a tutti la percorrenza di tale itinerario, almeno nella parte del suddetto sentiero!
Se hai segnalazioni più aggiornate da fare, non esitare a lasciare un commento qui sotto.

Lago d'Idro in MTB

Il sentiero dei Contrabbandieri

Lasciata l'auto nel parcheggio antistante il camping Pian D'Oneda, ci dirigiamo verso il lago, costeggiandolo verso est. Passiamo due ponticelli sul fiume Chiese e quindi attraversiamo il biotopo lungo le apposite passerelle (bici a mano), rientrando in Trentino. Il paesaggio è suggestivo e questi pochi chilometri ci permettono di scaldare la gamba: scopriamo infatti che la paesserella che parte dalla spiaggia di Baitoni e si dirige verso Vesta è chiusa per lavori e siamo quindi costretti a modificare il nostro percorso dirigendoci in salita verso Bondone.

Ad un tornante, sulla destra si stacca un sentiero con varie indicazioni tra cui quella del sentiero "attrezzato" dei Contrabbandieri. Dopo aver letto le rassicurazioni delle schede-guida a nostra disposizione, ci avviamo in salita rientrando in provincia di Brescia in MTB.

Lago d'Idro in MTB

Al termine di questo suggestivo percorso, una rapida discesa in single track conduce a Vesta da dove si riprende l'asfalto. L'idea iniziale era quella di arrivare fino al borgo di Capovalle salendo dal paese di Crone per poi percorrere alcune sterrate e rientrare a Baitoni compiendo un anello in senso antiorario ma l'ora tarda ed il percorso preparato per l'indomani ci consigliano di accontentarci del giro del lago d'Idro.

Lago d'Idro in MTB

Il giro del lago d'Idro da Anfo

Seguiamo quindi la sponda orientale, sempre in provincia di Brescia in MTB, fino a giungere all'estremità meridionale ed attraversato nuovamente il Chiese all'altezza di Pieve Vecchia, risaliamo verso nord. La strada statale che risale da Brescia è piuttosto trafficata e quindi, a parte una sosta ad Anfo, cerchiamo di percorrerla il più velocemente possibile giungendo, dopo qualche saliscendi, nel paese di Ponte Caffaro, nostro punto di partenza.

Lago d'Idro in MTB

Altri percorsi in MTB sulle Alpi sono contenuti nella mappa degli itinerari MTB, mentre un interessante trekking nell'area è quello al lago della Vacca ed al rifugio Tita Secchi nell'Adamello.

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: Leonardo Corradini