Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Monte di Mezzocorona
lifeintravel.it
Luogo
Trentino
Stagione
Primavera, Estate, Autunno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
25
Percorso
Ad anello
Dislivello
1001 - 2000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 

Un altro giro in bicicletta in Trentino, dalla piana Rotaliana fino a salire sul monte di Mezzocorona in mountain bike, da dove si gode un panorama a trecentosessanta gradi della valle dell'Adige. Il percorso, nonostante non sia troppo lungo, è impegnativo sia in salita sia in discesa, ma permette di godere di bei panorami e dà grande soddisfazione soprattutto ai bikers più allenati, passando per malga Kraun e scendendo a Roveré della Luna lungo un sentiero da veri biker-camosci.

Questo percorso presenta difficoltà sia dal punto di vista atletico in salita che dal punto di vista tecnico in discesa ma per i più allenati ed esperti può essere un percorso davvero soddisfacente. La lunghezza non eccessiva poi permette di effettuare il giro in qualche ora, concedendosi anche qualche sosta una volta raggiunti i verdi prati della località Monte.

Pendenze importanti in salita

Dalla stazione di Mezzocorona si imbocca la breve salitella che conduce nella piazza antistante la chiesa del paese, famoso per i suoi ottimi vini. Dopo aver riempito la borraccia alla fontana si può imboccare la strada a sinistra, salendo lievemente sotto la montagna sui cui pendii si può scorgere il castello di S. Gottardo, per poi ridiscendere verso l'argine del fiume Noce che si seguirà per qualche centinaia di metri. Oltrepassata la stradina che conduce all'imbocco del famoso burrone Giovannelli percorribile con una piccola via Ferrata, si può lasciare il Noce svoltando a destra per poi imboccare la strada a sinistra tra i vigneti.

salita  impegnativa

L'itinerario si fa subito impegnativo e le pendenze superano spesso il 20%. Dopo il primo tratto in asfalto, il fondo stradale si tramuta in selciato che rende ancor più eroico riuscire a restare in sella. La salita non dà tregua per svariati chilometri (3 e mezzo circa), coprendo un dislivello di 450 m repentinamente. Si hanno delle belle panoramiche sul paese di Mezzolombardo e sulla piana Rotaliana ed i suoi vigneti, tra i più pregiati del Trentino.

Il selciato lascia spazio allo sterrato. Giunti a quota ottocento metri la pendenza si affievolisce e poco dopo si raggiunge il baito dei Manzi. Proseguendo verso località Monte, la strada ridiscende lievemente con un bel passaggio panoramico nei pressi di un secondo burrone.

Verso il monte di Mezzocorona

Scollinamento a Malga Kraun in MTB

Giunti in località Monte seguite le indicazioni per Roverè della Luna ma prima di proseguire nel vostro itinerario fate una deviazione per raggiungere l'arrivo della funivia che sale da Mezzocorona per ammirare il panorama sulla vallata.

Le fatiche non sono ancora concluse e la strada prosegue ancora in salita fino a raggiungere prima quota 1000m, scendendo poco oltre (in questo tratto di strada potrete seguire le indicazioni per malga Kraun o Roverè della Luna, deviando rispetto alla strada in tre punti, oppure seguire la strada che vi farà allungare il percorso di qualche centinaia di metri, negandovi anche qualche breve ma divertente tratto in single track nel bosco).

panorama

L'ultima impegnativa ma breve salita vi farà giungere a malga Kraun a 1222 m, aperta da primavera all'autunno. Se volete potrete fare una sosta qui per rifocillarvi.

Malga Kraun

Single track tecnico in discesa

Ripreso fiato, avrete ancora poche centinaia di metri in lieve ascesa (a destra alla malga, sempre verso Roverè della Luna) per poi gettarvi a capofitto verso la valle dell'Adige, proprio nei pressi di una piccola costruzione. Il sentiero di discesa è tecnico e davvero impegnativo, soprattutto nel primo tratto: se non vi sentite sicuri, scendete di sella e spingete la bici godendovi il panorama davvero selvaggio per essere a poche centinaia di metri, in linea d'aria, dall'autostrada.

discesa tecnica

Il fondo ghiaioso riduce l'aderenza, le rocce e le numerose curve, anche strette, impongono un'abilità di guida notevole. Solo nel tratto finale di sentiero sarà possibile lasciare leggermente i freni che fino a quel momento erano stati notevolmente sollecitati.

Giunti poco più a valle, il sentiero si ricongiungerà alla strada verso Favogna e dopo un breve tratto di sterrato il percorso diverrà cementato. L'ultimo tratto vi farà rapidamente perdere quota: fate attenzione se è un po' bagnato poichè il cemento diviene come ghiaccio! Dal centro di Roverè della Luna si potrà imboccare la strada del Vino verso sud per raggiungere Mezzocorona su asfalto sei chilometri più tardi concludendo l'anello.

Per chi non ami particolarmente la salita, è possibile salire fino a località Monte da Mezzocorona con la funivia su cui si può caricare la mountain bike: sei euro il costo del biglietto andata e ritorno.

Trovate tanti altri percorsi in zona ed in tutto il Trentino sulla mappa degli itinerari in mountain bike, in costante aggiornamento.

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: Leonardo Corradini