Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

In salita al Lago Santo
Downwind Photographers
Luogo
Trentino
Stagione
Primavera, Estate, Autunno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
18
Percorso
Ad anello
Dislivello
501 - 1000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 

Un percorso MTB non troppo impegnativo ma divertente e vario nei pressi del lago Santo, tra valle di Cembra e valle dell'Adige. Si percorrono strade sterrate in MTB in Trentino, passando a lato delle numerose baite di montagna presenti nella zona, da cui spesso nei week end si sprigiona un profumo di carne grigliata che inviterebbe ad una sosta. Il roccolo di Sauch ed il lago sono le due mete principali toccate dal percorso.

Lago Santo MTB

Lago Santo in MTB in Trentino

L'itinerario parte dal parcheggio antistante il lago Santo, raggiungibile dall'abitato di Cembra nell'omonima valle, percorrendo una strada asfaltata a forte pendenza. Lasciata l'auto davanti al rifugio, inforchiamo le biciclette e decidiamo di iniziare il nostro percorso MTB in Trentino scendendo sulla strada appena percorsa in auto per circa un chilometro e mezzo. Ignorando le deviazioni principali sulla destra verso il rifugio Sauch, imbocchiamo invece un sentiero (417) nel bosco, sempre a destra, che indica la capanna Maderlina.

Lago Santo MTB

Dopo un tratto in single track si imbocca la strada forestale che ci porta a concludere un divertente anello di cinque chilometri in saliscendi nel bosco, seguendo le indicazioni per la capanna Maderlina. Lago Santo MTBGiunti alla capanna, in realtà un edificio piuttosto imponente, proseguiamo fino ad incontrare ancora una volta la strada asfaltata che sale al lago Santo. MTB sotto il sedere, la imbocchiamo in salita per circa duecento metri e poco prima di un parcheggio svoltiamo a sinistra percorrendo una nuova forestale con indicazione per il rifugio Sauch. Dopo un piccolo strappo in salita inizia una discesa piuttosto impegnativa (deviazione a sinistra sempre verso il rifugio) che ci conduce in breve al passo Croccola e quindi (destra) al roccolo di Sauch nonchè poco oltre al rifugio.Lago Santo MTB

Un roccolo era, quando legale, una costruzione che presentava dei corridoi vegetali potati in forme tondeggianti ed utilizzati per attirare e quindi cacciare gli uccelli. Oggi questo roccolo è stato trasformato in osservatorio ornitologico ed è campo di ricerca del museo Tridentino di Scienze Naturali.

Dopo una sosta per rifocillarci, imbocchiamo il percorso precedente in senso opposto, risalendo i ripidi strappi (lastricato in porfido) del sentiero Durer (lapidi come nell'immagine) fino ad un bivio (sinistra) che ci condurrà alla baita Forestale. Poco oltre inizia una tosta salita su grosse pietre in cui è probabile dover scendere e spingere (a meno che non siate molto allenati!) per alcuni tratti.

Lago Santo MTB

In cima a questi strappi si raggiunge la baita e la si oltrepassa su facile strada ancora in lieve ascesa. Un'ultima asperità ci permette di raggiungere località Zise (1245 m) dove svolteremo a destra per fare rientro al lago Santo. Il percorso ora è facile e piacevole e ci porta a raggiungere il lago in pochi minuti.

Lago Santo MTB Trentino

Lago Santo MTB

Data la vastità della rete sentieristica di quest'area è possibile allungare, modificare o accorciare l'itinerario a seconda del proprio allenamento e del proprio tempo. Sui monti tra valle dell'Adige e val di Cembra-Fiemme è possibile anche percorrere l'antico tracciato ferroviario della Vecia Ferrovia mentre per altri itinerari in Trentino e sulle Alpi consultate la mappa dei percorsi MTB.
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: Leonardo Corradini