Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Forte Brusafer
lifeintravel.it
Luogo
Trentino
Stagione
Primavera, Estate, Autunno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
21
Percorso
Ad anello
Dislivello
501 - 1000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 

Ancora una volta le pendici della Marzola, la montagna ad est di Trento, sono protagoniste di un percorso in Trentino in MTB, su sentieri in parte nuovi ed in parte già descritti in altri itinerari. Le numerose possibilità di deviazione sulle strade e sentieri della Marzola, lo rendono un vero e proprio paradiso per gli amanti del mountain biking, ad un passo dalla città: in questo caso abbinato al puro divertimento in bici, anche una visita storica al forte Brusafer, uno dei forti austroungarici costruiti per difendere la città di Trento.

 Forte Brusafer MTB

Passo Cimirlo e Forte Brusafer in MTB

Il percorso di questo itinerario ricalca in parte altri già descritti, ad esempio l'itinerario MTB sul monte Celva, che sale al passo Cimirlo da Povo su strada. Dal passo si prosegue fino a località Pramarquart sulla strada per il rifugio Maranza. Si prosegue ancora seguendo le frecce in legno (devaizione a destra) che indicano il percorso MTB Giro della MarzolaGiro della Marzola, finalmente su strada sterrata in leggera discesa.

Lasciando alle spalle il bivio per il rifugio Prati ai bindesi e successivamente quello verso Vigolo Vattaro (qui si abbandona il percorso del Giro della Marzola), si scende fino ad un trivio nel bosco. Andando a sinistra si raggiunge in pochi secondi il forte Brusafer costituito da resti di una fortificazione austroungarica posta all'imbocco dell'Altopiano della Vigolana.

Giglio Martagone

Forte Brusafer e Bosco della Città

Dopo una breve visita rientriamo sul percorso precedente e prendiamo la strada in discesa (esattamente di fronte al sentiero verso il forte Brusafer), scoscesa e ricoperta di grossi massi ma piuttosto ampia. In un paio di vibranti chilometri ci conduce fuori dal bosco, tra i vigneti poco sopra la pizzeria Rosalpina. Prendiamo a destra tra le vigne e poi scendiamo passando una catena. Qui ancora a destra sulla strada sterrata che conduce verso i Bindesi (stanga).

Farfalla

Proseguiamo in salita per qualche centinaio di metri fino a quando incrociamo sulla sinistra un sentiero con le indicazioni per S. Rocco. Imbocchiamolo facendo attenzione nel primo tecnico tratto. Giunti alla frazione di S. Rocco, dalla piazza principale prendiamo il cavalcavia pedonale che attraversa la strada provinciale e saliamo verso il parco del Bosco della Città. Dal parcheggio saliamo ancora circa duecento metri su sterrato ed imbocchiamo il sentiero in discesa a destra (con parapetto in legno). Al termine del divertente zigzagare prendiamo a destra la strada inizalmente sterrata per giungere nei pressi di un centro cinofilo.

Qui prendiamo la strada sulla sinistra che ci condurrà fino alla frazione di Madonna Bianca di Trento da dove è possibile rientrare su strada in città.

Forte Brusafer MTB

Le pendici della Marzola sono il terreno ideale per gli amanti della mountain bike, tra l'altro a due passi dalla città di Trento. Gli itinerari proposti su Life in Travel sono numerosi e vi consigliamo di spulciare la mappa dei percorsi MTB, costantemente aggiornata, per scoprire quello più adatto alle vostre capacità.

 
 
Ultima modifica: 22 Dicembre 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...