Ancora una volta le pendici della Marzola, la montagna ad est di Trento, sono protagoniste di un percorso in Trentino in MTB, su sentieri in parte nuovi ed in parte già descritti in altri itinerari. Le numerose possibilità di deviazione sulle strade e sentieri della Marzola, lo rendono un vero e proprio paradiso per gli amanti del mountain biking, ad un passo dalla città: in questo caso abbinato al puro divertimento in bici, anche una visita storica al forte Brusafer, uno dei forti austroungarici costruiti per difendere la città di Trento.
Passo Cimirlo e Forte Brusafer in MTB
Il percorso di questo itinerario ricalca in parte altri già descritti, ad esempio l'itinerario MTB sul monte Celva, che sale al passo Cimirlo da Povo su strada. Dal passo si prosegue fino a località Pramarquart sulla strada per il rifugio Maranza. Si prosegue ancora seguendo le frecce in legno (devaizione a destra) che indicano il percorso MTB Giro della MarzolaGiro della Marzola, finalmente su strada sterrata in leggera discesa.
Lasciando alle spalle il bivio per il rifugio Prati ai bindesi e successivamente quello verso Vigolo Vattaro (qui si abbandona il percorso del Giro della Marzola), si scende fino ad un trivio nel bosco. Andando a sinistra si raggiunge in pochi secondi il forte Brusafer costituito da resti di una fortificazione austroungarica posta all'imbocco dell'Altopiano della Vigolana.
Forte Brusafer e Bosco della Città
Dopo una breve visita rientriamo sul percorso precedente e prendiamo la strada in discesa (esattamente di fronte al sentiero verso il forte Brusafer), scoscesa e ricoperta di grossi massi ma piuttosto ampia. In un paio di vibranti chilometri ci conduce fuori dal bosco, tra i vigneti poco sopra la pizzeria Rosalpina. Prendiamo a destra tra le vigne e poi scendiamo passando una catena. Qui ancora a destra sulla strada sterrata che conduce verso i Bindesi (stanga).
Proseguiamo in salita per qualche centinaio di metri fino a quando incrociamo sulla sinistra un sentiero con le indicazioni per S. Rocco. Imbocchiamolo facendo attenzione nel primo tecnico tratto. Giunti alla frazione di S. Rocco, dalla piazza principale prendiamo il cavalcavia pedonale che attraversa la strada provinciale e saliamo verso il parco del Bosco della Città. Dal parcheggio saliamo ancora circa duecento metri su sterrato ed imbocchiamo il sentiero in discesa a destra (con parapetto in legno). Al termine del divertente zigzagare prendiamo a destra la strada inizalmente sterrata per giungere nei pressi di un centro cinofilo.
Qui prendiamo la strada sulla sinistra che ci condurrà fino alla frazione di Madonna Bianca di Trento da dove è possibile rientrare su strada in città.
Le pendici della Marzola sono il terreno ideale per gli amanti della mountain bike, tra l'altro a due passi dalla città di Trento. Gli itinerari proposti su Life in Travel sono numerosi e vi consigliamo di spulciare la mappa dei percorsi MTB, costantemente aggiornata, per scoprire quello più adatto alle vostre capacità.
Ultimi commenti