Un dei molti percorsi MTB possibili ai bordi del parco nazionale dello Stelvio, sulle pendici del Monte Sole in Val di Rabbi, Trentino. Un itinerario da concludere in un paio d'ore, magari all'imbrunire quando marmotte, caprioli e cervi che popolano queste vallate sono più attivi e più facili da avvistare. Una salita piuttosto impegnativa che val la pena affrontare per poi essere ripagati da uno splendido panorama e da una discesa single track mozzafiato.
Devo premettere che la scarsità di segnale GPS ha comportato un errore nel tracciare i primi chilometri di mappa e quindi nella valutazione del dislivello complessivo. Per questo quello evidenziato sopra è un valore approssimativo ma vicino alla realtà.
Da Rabbi alla malga Monte Sole
L'itinerario parte da Rabbi fonti. Proseguendo verso nord dal paese sulla sinistra si incontra un parcheggio da dove si stacca una strada che conduce al passo Cercena (o Cercen). La si imbocca in salita per qualche chilometro. Quando la strada spiana si lascia sulla destra il primo bivio per la malga Monte Sole proseguendo verso malga Cercen.
Ricomincia la salita e dopo un chilometro circa un altro bivio sulla destra si stacca verso malga Fassa. La strada un pò in disuso lascia crescere la vegetazione che crea un pò di disagio assieme alla forte pendenza. Dopo una serie di tornanti si esce dalla vegetazione e su un pendio roccioso è facile avvistare ed udire qualche marmotta messa in allarme dal nostro arrivo. Si è presto giunti alla malga Fassa e subito dopo a malga Monte Sole.
Discesa divertente e tecnica verso malga Fratte
Il panorama spazia sulla val di Rabbi e dopo una meritata sosta ristoratrice ci si può lanciare in discesa prima su strada e quindi su un sentiero (deviazione ad un tornante sulla sinistra) tecnico nel sottobosco che condurrà a malga Fratte. Proseguiamo in discesa fino a raggiungere il fondovalle nei pressi della segheria veneziana ristrutturata dove attraverseremo il torrente Rabbies su un ponte in legno.
Svoltando a sinistra (a destra si rientra a Rabbi Fonti) imboccheremo la strada in leggera salita che ci condurrà fino al parcheggio da cui si inizia la camminata verso le cascate del Saent. Rientriamo quindi a Piazzola su asfalto e circa 400m oltre la chiesa svoltiamo a destra sempre su asfalto per concludere l'anello in discesa a Rabbi Fonti.
Per scoprire altri itinerari in mountain bike sulle Alpi e non solo, date un'occhiata alla mappa degli itinerari in MTB
Ultimi commenti