Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Pinè e Laghestel in MTB
lifeintravel.it
Luogo
Trentino
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
35
Percorso
Ad anello
Dislivello
1001 - 2000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 

Un altro percorso MTB in alta Valsugana, con partenza da Pergine. In autunno le foglie cadono dagli alberi e si colorano di mille sfumature: questo è, a mio parere il momento più bello per salire in sella ad una mountain bike! L'anello qui descritto ha una difficoltà tecnica limitata alla discesa che da S. Mauro conduce sotto Fornace, per il resto è semplice e piacevole. Per gran parte su strade asfaltate o sterrate, si costeggiano il biotopo di Laghestel eil biotopo del lago Pudro, passando per il santuario della Madonna della Neve da cui la vista sui laghi di Canzolino e Caldonazzo è spettacolare.

castagne

Verso la Madonna della Neve

Lasciamo l'auto nei pressi del palazzetto dello sport e imbocchiamo, subito oltre una rotatoria, il sentiero lungo l'argine del torrente Fersina, frutto di un recente ripristino. Oltrepassiamo un piccolo stagno e giunti al termine dello sterrato svoltiamo a sinistra in salita passando davanti ad una chiesetta.

Proseguiamo tenendo la destra sempre in salita fino ad un tornante da cui si stacca a sinistra una strada selciata in forte pendenza (frecce in legno nella direzione opposta). Con non poca difficoltà, soprattutto se il fondo è umido, la salita prosegue impegnativa fino ad incrociare la strada che sale da Canzolino verso Montagnaga. La imbocchiamo in discesa (sinistra) per poche centinaia di metri fino ad una laterale che devia sulla destra verso la frazione di Buss, dove si trova il santuario della Madonna della Neve.

lago di madrano

La salita nel bosco regala accesi colori e numerose sono le castagne presenti sulla carreggiata, pronte per essere raccolte. Dopo una sosta per ammirare lo splendido panorama dal balcone antistante il santuario, proseguiamo verso Montagnaga ma prima di giungere in località Guardia, svoltiamo a sinistra verso Puel seguendo delle frecce verdi su sfondo bianco. Ad un tornante lasciamo l'asfalto prendendo a destra verso il biotopo Laghestel.pergine

Sull'Altopiano di Piné

Seguiamo le  indicazioni fino ad incrociare la Ippovia del trentino orientale che seguiremo per i prossimi chilometri fino a giungere a Pinè. Dal palazzetto del ghiaccio di Baselga di Pinè proseguiamo verso località Fovi e di qui oltre fino ad imboccare la sterrata (sentiero 404) che sale fino al dosso di Costalta (in bici è possibile giungere circa a quota 1700 m per poi proseguire a piedi fino ai 1955 m del Dosso). Noi continuiamo a seguire le indicazioni della ippovia orientale fino ad imboccare un sentiero sulla sinistra (poco prima dell'indicazione 1.2km al punto tappa di Pinè) che prima pianeggiante e poi in forte discesa ci condurrà in località Campolongo da dove imboccheremo il sentiero lungo il lago di Serraia.altopiano di piné in MTBlaghestel

Giunti nuovamente a Baselga attraversiamo la strada provinciale ed entrando nel paese ci dirigiamo verso Tresilla attraverso la vecchia strada (ancora frecce verdi su fondo bianco). Di qui proseguiamo verso S. Mauro attraversando la zona di scavo (passate soltanto dopo aver chiesto il permesso, è divieto!). Il panorama è piuttosto impressionante trovandoci nel bel mezzo di una montagna completamente sventrata e ferita. Giunti nel paese, teniamo la destra ed imbocchiamo il sentiero che conduce verso Fornace (frecce dell'ecomuseo dell'Argentario).

Questo tratto è il tratto più divertente ma anche quello più tecnico quindi procediamo con cautela. Dovremo scendere dalla bici un paio di volte per affrontare alcuni tornanti molto stretti.

Lungo la via Claudia Augusta

Terminato il sentiero ci troveremo all'imbocco della S.P.71 tra Lona-Lases e Civezzano. Proseguiamo su di essa fino al paese di Torchio (a sinistra) dove imbocchiamo quasi al termine delle case, una strada che scende sulla sinistra (cartello 30km/h).lago di madrano

Ci troveremo ora in località Barisei, da dove, svoltando a sinistra, proseguiamo verso Madrano. Dopo un chilometro circa, svoltiamo a destra in via Valdigola seguendo le indicazioni gialle della via Claudia Augusta. Costeggiamo ora il biotopo lago Pudro fino a giungere (teniamo la sinistra) in via della Val a Casalino. Poche centinaia di metri (a destra sulla strada principale) e saremo al palazzetto dello sport di Pergine.

Oltre ai numerosi percorsi in zona che trovate nella scheda in alto, potete consultare tutti i nostri itinerari sulla mappa dei percorsi in MTB.

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...