Quando da ragazzino salivo in valle di Ledro per fare visita ad un caro amico, l'unica struttura che indicasse la presenza di un insediamento risalente a 4000 anni fa in riva al lago era la ricostruzione di una palafitta eseguita dal museo Tridentino di Scienze Naturali. A distanza di quasi vent'anni le cose sono cambiate e nell'area dove sono stati rinvenuti i primi reperti oggi è sorta un'area museale che permette di viaggiare indietro nel tempo per scoprire usi e costumi dei nostri antenati. Questo sito, assieme a quello di Fiavè in Trentino, è recentemente entrato a far parte della lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Il
museo delle Palafitte del lago di Ledro è in realtà una sezione del
museo tridentino di scienze naturali nato negli anni settanta ma soltanto dal 2006 l'area di
Molina di Ledro, di fronte al lago, dispone di spazi dedicati al visitatore: una struttura contenente reperti storici si affianca alla ricostruzione di alcune strutture palafitticole, edificate con metodologie che ipotizzano le antiche tecniche di costruzione. Personalmente, facendo il confronto con le
case khmer in Cambogia o con altre abitazioni tipiche delle realtà asiatiche, ho trovato moltissime analogie. All'interno delle capanne sono sistemate pelli ed utensili che rievocano i possibili stili di vita dell'età del Bronzo mentre numerosi eventi vengono organizzati dal museo per far conoscere la realtà di 4000 anni fa. Se pensate di trascorrere una vacanza in riva al lago di Ledro, nel basso Trentino, una visita al museo è d'obbligo anche se avete pensato a delle ferie attive. La valle si presta moltissimo a trekking, mountain bike, kayak ed altre attività sportive piacevoli da intervallare a pomeriggi culturali...
Il
biglietto d'ingresso al museo costa 3,50€ normale e 2,50€ ridotto, con ulteriori sconti per le famiglie e per i possessori di
Parco Card o
Trento Card.
I periodi di apertura sono:
- dal 1° Marzo al 30 Giugno e dal 1° Settembre al 30 Novembre dalle 9.00 alle 17.00, chiuso il lunedì
- dal 1° luglio al 31 Agosto dalle 10.00 alle 18.00
- Gennaio, Febbraio e Dicembre chiuso.
Le attività proposte periodicamente, soprattutti in estate, dal museo delle Palafitte, sono reperibili nel sito ufficiale del museo
Se amate la mountain bike la valle di Ledro è un paradiso, non essendo troppo distante dal lago di Garda ma già immersa nelle Alpi ledrensi. I percorsi più gettonati sono il Sentiero del Ponale da Riva del Garda e la salita al monte Tremalzo con panorami mozzafiato sull'Alto Garda trentino.
Ultimi commenti