Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Gregge di pecore in bici
lifeintravel.it
Partenza/Arrivo
Colle Nocera Umbra/Pettino
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
59 km
Percorso
Lineare
Dislivello
1001 - 2000 m
Tipo di fondo
Gravel (fondo misto)
Asfalto
90%
Sterrato
10%
Bici consigliata
Bici da ViaggioAdventure bike
 
 
L'intensa giornata da Frontone a Colle di Nocera Umbra ci è rimasta appiccicata addosso anche in questa mattina solitaria. La villa agricampeggio in cui ci siamo fermati per la notte è deserta. Solo la donna delle pulizie ci accoglie con una moca fumante e dei panini incartati per il pranzo... oggi sarà ancora Umbria in bici! Su e giù per l'appennino, non sappiamo cosa ci aspetta ma bici e quadricipiti scalpitano pronti a un'altra giornata di libertà e pedalate.
 

Nocera Umbra e Colfiorito

Uno sperone in lontananza, sul colmo, il campanile della chiesa e tutt'intorno edifici abbarbicati che scendono fin nella piana circostante. Nocera Umbra si è rialzata, dopo aver subìto danni ingenti nel terremoto del 1997: il centro cittadino è ancora un cantiere ma la maggior parte degli edifici è stata ristrutturata ed operai lavorano alla posa del porfido in via S. Rinaldo, verso la chiesa. I vicoli, ripidi ma brevi, ci fanno pentire della pantagruelica colazione fatta all'imbocco del centro storico. Giungiamo fino ai piedi della torre dei Trinci, sul colmo del colle... uno sguardo all'orizzonte e siamo pronti a ripartire verso nuove salite e nuove strade.
Torniamo sui nostri passi per qualche metro e poi deviamo bruscamente a sud, imboccando la strada verso Bagni Stravignano ed Annifo. I tornanti addolciscono le pendenze, mai proibitive. Il sole tiepido d'autunno ci scalda quanto basta per permetterci di godere del paesaggio senza stress. Un gruppo di bikers ci incrocia... saluti e sorrisi ed ognuno va per la propria strada: la nostra conduce verso la piana di Colfiorito. Si sale fino a Colle Croce, dove la strada ci fa respirare: a togliere il fiato però ora ci pensa il panorama. Non sarà Castelluccio, ma è ugualmente un piacere per i nostri occhi!
Annifo è poco più di un paesello ma troviamo un supermercato dove rimpinguare le nostre scarse scorte alimentari. La discesa ci invita a proseguire per raggiungere Colfiorito attraversando la piana che fino a poco prima ammiravamo dall'alto.
Un colpo di fortuna: il centro visitatori aperto di domenica ad ottobre e due gentilissime dipendenti che ci illustrano la zona. Uno sguardo incrociato ci basta per decidere: si va in riva al laghetto della riserva a pranzare! L'oasi Colfiorito è rifugio di molta avifauna e in paese il museo archeologico rende il piccolo centro un'eccezione nel panorama delle località appenniniche di quest'area: qui si prova a valorizzare le proprie risorse per attrarre turismo, cosa che intorno non avviene.
piana trattore

Su e giù per l'Umbria orientale

Piacevolmente stupiti da questo particolare, lasciamo Colfiorito per rientrare nelle Marche per pochi chilometri. La strada torna ad avere percentuali di pendenza positive e il traffico è pressochè assente. Le colline ricordano quelle della Val d'Orcia, con ulivi e campi arati dal color caffelatte. Saliamo da Popola a Volperino, poi uno sguardo alle mappe sul navigatore GPS ci suggerisce una deviazione in discesa verso Resiglia. Chiediamo all'unica persona che frequenta le strade di Volperino, intenta a sradicare erbacce dal muro di casa: è sterrata e piuttosto malmessa. Aggiudicato, è la nostra strada!
Freni e sospensioni sono messe a dura prova, ma il divertimento è assicurato. Ci obblighiamo a percorrere qualche tratto a spinta per non rischiare un ruzzolone sulla ghiaia traditrice che ricopre il sentiero nei punti più ripidi ma per il resto ce la caviamo alla grande e in poco tempo siamo sulla strada a Rasiglia. Un cane incazzato con il mondo rischia di farmi prendere un infarto proprio quando avevo allentato la tensione, abbaiando a tradimento non appena svolto l'angolo.
Ci aspetta l'ultima fatica di giornata e da Molini di Cammoro la strada sale inesorabile per una decina di chilometri... la stanchezza viene sconfitta dall'allegria colorata dell'autunno di un bosco di latifoglie e in men che non si dica il paesaggio si apre nella luce calda del tramonto. I pastori iniziano a radunare le pecore mentre noi ci rifocilliamo a bordo strada. Un motocrossista spaesato ci chiede informazioni sull'amico, passato qualche minuto prima... la mente non può che ragionare sul lento e silenzioso incedere del nostro mezzo mentre lui riparte sgasando e rompendoci i timpani: sarà, ma non cambierei il mio biciclo con il suo nemmeno per tutto l'oro del mondo (beh dai, forse ho esagerato, ma ci siamo capiti!).

noce gigante

Imbocchiamo l'ultima rampa dopo aver raccolto da terra qualche noce caduta da un enorme albero nei pressi di una chiesetta. Subito siamo costretti a interrompere la marcia: un gregge ritardatario ingombra tutta la sede stradale e noi cerchiamo di farci piccoli in un angolo per lasciar spazio alle vere padrone dell'Appennino... il mastodontico cane pastore abruzzese che controlla gli ovini ci si avvicina sospettoso e noi diventiamo minuscoli sul nostro selllino: un'annusata profonda conferma che siamo solo dei fifoni pedalatori innocui: si può avanzare trascurando gli intrusi. L'ultima pecora purtroppo zoppica vistosamente e fatica a tenere il passo delle altre: la incoraggiamo riprendendo poi la nostra avanzata a singhiozzo.
notte in tenda stelle

Notte stellata a Pettino

Il sole è ormai all'orizzonte e decidiamo di accamparci in una magnifica area picnic sulla cima del valico, poco oltre il borgo di Pettino. Dopo qualche titubanza, montiamo la tenda in una posizione panoramica anche se esposta: per oggi preferiamo goderci il tramonto e l'alba piuttosto che nasconderci tra le fronde di un boschetto lì vicino. Fornelletto, pasta e un sugo precotto oggi diventano la cena di un ristorante a cinque stelle. I commensali sono grilli, rapaci notturni e chissà, forse anche qualche lupo appostato dietro l'albero in attesa di una nostra ritirata. Le luci della luna e delle stelle rischiarano la serata e non abbiamo tutta questa fretta di andare in tenda a dormire... la temperatura scende un po' e dopo qualche foto ed un po' di contemplazione silenziosa, ci rintaniamo nella nostra tenda infilandoci dentro il sacco a pelo per cicloturismo che ci terrà caldo fino al mattino. E' sempre emozionante farsi sorprendere dalla bellezza della natura e restarne ammaliato!
 
 
Per scoprire tutte le tappe di #transitalia e scaricare le tracce GPS dai un'occhiata alla mappa del nostro viaggio in bici oppure continua a viaggiare in bici per l'Italia tornando alla tappa n° 7 da Frontone a Colle di Nocera Umbra... a breve ti racconteremo anche la nona tappa da Pettino a Norcia.
 
 
Ultima modifica: 14 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: Veronica Rizzoli