Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

10 omini di pietra val sarentino mtb
Partenza/Arrivo
rifugio Sarentino
Luogo
Alto Adige
Stagione
Estate, Autunno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
26 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
1001 - 2000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
Sterrato
65%
Single Trail
35%
Valutazione
Difficoltà
4/5
Panorama
5/5
Bici consigliata
MTB
 
 

Se cerchi un percorso non troppo impegnativo dal punto di vista fisico ma panoramico e divertente in Alto Adige in mountain bike, l'anello degli Omini di Pietra in Val Sarentino potrebbe fare al caso tuo

10 omini di pietra val sarentino mtb

MTB in Val Sarentino: salita alla Mittagerhütte

Oggi ti porto in Alto Adige, su un itinerario divertente e panoramico in mountain bike

Il punto di partenza è il rifugio Sarentino, sopra l'omonimo paese nell'omonima valle. Il rifugio è raggiungibile da una strada asfaltata che si stacca appena dietro il paese e sale rapidamente. Se vuoi allungare il percorso puoi partire da Sarentino e salire in bici, per poi scendere dai tanti sentieri che portano a valle.

Noi abbiamo lasciato l'auto nel parcheggio (a pagamento: 6€) vicino al rifugio ma se arrivi presto sulla strada poco sotto ci sono molti spazi e puoi anche lasciarla lì.

03 salita mittagerhutte val sarentino mtb

Il percorso parte, poche centinaia di metri sopra al rifugio, con un un bel sentiero divertente in mezzo al bosco che si imbocca a destra al trivio nei pressi di un ponticello in legno. Il sentiero è pianeggiante e raggiunge presto una strada sterrata che si imbocca a destra in leggera discesa. Pochi metri più in basso si svolta a sinistra passando un ponte sul rio Deserto.

04 salita ottenbacher alm val sarentino mtb

01 omini di pietra val sarentino mtb

Qui inzia una salita sterrata tosta che esce dal bosco e prima conduce alla malga Öttenbacher per poi salire a strappi in circa sei chilometri fino alla Mittagerhütte, affacciata sul comprensorio di Merano 2000.

Kesselberg e Merano 2000

Una breve sosta ci fa riprendere energie per poi imboccare il sentiero che conduce verso il Windspitz e il monte Catino. Una breve risalita ci porta all'ingresso di un fantastico sentiero in costa pedalabile e divertente che in leggera discesa porta al rifugio Kesselberg, a 2300 m

05 sentiero kesselberg val sarentino mtb

Passato il rifugio, si prosegue dritti per imboccare un altro ampio sentiero che scende ai piedi della Punta delle Laste e dell'Ifinger, anch'esso divertente e pedalabile. Se vuoi evitare il sentiero puoi anche imboccare la strada a sinistra al rifugio, ma è pendente e sdrucciolevole e quindi fai attenzione nella discesa. Sul sentiero invece dai la precedenza ai tanti pedoni che incontrerai.

06 passo di nova sarentino mtb

Più avanti, al termine del sentiero, sono numerose le malghe e i rifugi presenti tra gli impianti che salgono dalla val Passiria e da Falzeben. Non prima di raggiungere il passo di Nova svoltiamo a sinistra in discesa e ci dirigiamo verso la Meranerhütte, dove ci concediamo una sosta per dissetarci con una birra fresca prima di chiudere l'anello. Questo rifugio è l'ultimo punto di ristoro sull'itinerario e puoi anche richiedere di ricaricare le batterie se stai pedalando con una ebike.

07 cinghiali volanti sarentino mtb

Mancano poche pedalate per raggiungere la cresta che ci condurrà alla meta principe di questo anello.

In cresta fino agli Omini di Pietra

Dal rifugio Meraner si sale dolcemente e questo breve tratto di percorso è lo stesso che ho seguito con Luca in inverno per salire con la neve sulla punta dello Spieler. In estate invece non si raggiunge la cima che si tiene sulla destra, proseguendo sul sentiero a mezza costa, pendente ma non impossibile.

In quota il panorama spazia sulle Dolomiti a est, con la Marmolada che domina gli altri gruppi, dal Sella al Latemar passando per il Catinaccio. Più a ovest, il gruppo di Tessa con cima Altissima e le vette di confine con l'Austria, si stagliano tra le nuvole. Il sentiero in cresta è divertentissimo e affronta un saliscendi che porta prima alla croce di Maiser Rast e poi con una picchiata breve ma divertente, al bivio che prenderemo al rientro.

08 sentiero cresta sarentino mtb

Per il momento si prosegue dritto su un sentiero dove sono presenti anche alcune passerelle in legno. Un'ultima rampa porta alla meta del giro: una serie infinita di piccole piramidi, ridefinite Omini di Pietra, ricoprono la Höhe Reisch che si ritiene fosse luogo di culto celtico e ritrovo prediletto per danze di streghe e riti satanici. Sparse su tutto il panettone sommitale, ci aggiriamo per un po' tra i suoi cumuli per poi prendere un sentierino sulla destra e ritornare al bivio precedentemente passato.

09 val sarentino mtb

10 omini di pietra val sarentino mtb

11 hohe reisch val sarentino mtb

Volendo in questo punto si può proseguire verso il Giogo di Meltina e deviare a destra più in basso, allungando di un paio di chilometri il tragitto. Giunti al bivio si imbocca la discesa a destra verso malga Prati. La strada sterrata è veloce e si può seguire fino al parcheggio iniziale oppure appena oltre la malga si devia a destra sul sentiero, sassoso e tecnico ma fattibile che taglia un tornante e riporta al ponte in legno iniziale.

Questo giro in MTB in Val Sarentino è breve ma divertente e praticamente tutto su sentieri e strade sterrate in quota.

 
 
Ultima modifica: 24 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...