Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Valle di Ledro in bicicletta
lifeintravel.it
Luogo
Trentino
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
15 km
Percorso
Lineare
Dislivello
0 - 500 m
Difficoltà
Famiglia
Tipo di fondo
Gravel (fondo misto)
 
 

Il tracciato ciclopedonale che permette di scoprire la valle di Ledro in bicicletta inizia a due passi dall’omonimo lago, precisamente nel paese di Pieve di Ledro. L'itinerario collega il bacino, posto ad un'altitudine di 655 metri, al biotopo del Lago d’Ampola, situato 9 km dopo il punto di partenza. La pista ciclabile è di facile percorrenza e si sviluppa su asfalto fino alla piccola riserva naturale.

Un secondo tratto ciclabile si inoltra in Val Concei dal paese di Bezzecca, ma è consigliato a chi è allenato e vuole scoprire le bellezze del territorio più ad alta quota. In questo itinerario, prima di imboccare la ciclabile, passeremo dal sito preistorico palafitticolo di Molina di Ledro per poi iniziare a costeggiare lo specchio d'acqua verso la ciclabile...

Molina di Ledro e le palafitte

In questo itinerario ciclabile partiremo qualche chilometro prima della pista ciclabile, dal paese di Molina di Ledro che si trova all'inizio del lago ed è particolarmente comodo per parcheggiare l'automobile.  Se si arriva dal lago di Garda in bicicletta si passa da Molina dopo aver affrontato la suggestiva Ponale. A Molina di Ledro, prima di iniziare il viaggio in bicicletta verso Ampola, è possibile visitare le palafitte preistoriche, patrimonio UNESCO insieme al sito preistorico di Fiavè. Seguendo il perimetro del lago verso sud si percorre una strada promiscua molto suggestiva racchiusa tra rocce e acqua

palafitte valle di ledro

Presto ci si ritrova a lambire il lago di Ledro tra case vacanza e l’ombra delle montagne sopra il tracciato che si stringe diventando sterrato. La breve ciclopedonale in terra battuta che anticipa l'inizio della pista ciclabile Ledro, corre lungolago nel bosco ed è quindi un ottimo tratto da percorrere anche nelle giornate più calde.

tratto sterrato lago ledro

A Pieve di Ledro prende il via la vera e propria ciclabile di Ledro, il percorso che permette di raggiungere il lago d’Ampola.Pedalando tra campi coltivati, aziende agricole, paesaggi rurali e montagne accoglienti si avanza nella Valle di Ledro in bici puntando ad ovest e lasciandosi alle spalle l’ameno lago e la cittadina di Pieve. In poche minuti si raggiunge Bezzecca, luogo dove avvenne la famosa battaglia tra garibaldini ed esercito austriaco e paese natio di Bernardo Gigli che visse nel XVII e si fece conoscere in tutta Europa per la sua altezza di 2,63 m.chilometro 0

La Val Concei in bici

La pista ciclabile della Valle di Ledro, all'altezza del paese di Bezzecca, permette ai più arditi di deviare verso nord ed iniziare a risalire la bella Val Concei su strade di campagna a bassa percorrenza con sfondo in asfalto. Nella parte più alta della valle poi è possibile inoltrarsi lungo i tracciati del Mountain e Garda Bike ed arrampicarsi fino al Rifugio Al Faggio, a quota 944 metri. Anche chi utilizza una bici da corsa o una bici con ruote non adatte allo sterrato potrà raggiungere il rifugio semplicemente seguendo la strada provinciale. La Val Concei è una traversa della Valle di Ledro ancora poco esplorata e vale davvero la pena scoprirla a due ruote.val concei

La Valle di Ledro: modernità e tradizione

La pista ciclabile verso il lago d'Ampola, agile e mai particolarmente impegnativa da affrontare, è caratterizzata da alcuni ponti ciclabili moderni perfettamente integrati con il territorio circostante. Per un tratto si costeggia il torrente Massangla che in estate rinfresca l’aria salvando i ciclisti dal caldo. In primavera l’itinerario è rallegrato dalla fioritura dei crocus e dei bucaneve, un buon soggetto per scatti fotografici e per una breve sosta.ponte ciclabile
Alla pista ciclabile si alternano brevi tratti a traffico promiscuo (soprattutto in corrispondenza dei paesi) che però non presentano alcuna difficoltà o pericolo per chi viaggia a due ruote. All’uscita del paese di Bezzecca si passa in prossimità della chiesetta di Santa Lucia in Pratis risalente al XIV secolo, ma di origine gotica, prima di attraversare un bel ponte sul torrente Massangla. A destra le Alpi Ledrensi dominano il panorama con le vette ancora innevate mentre si pedala in discesa verso Tiarno di Sotto. Lungo la ciclabile della Valle di Ledro non si fatica mai eccessivamente grazie alle pendenze dolci che caratterizzano l’intero tracciato ed è per questo che risulta adeguato anche per le famiglie.
Si superano Tiarno di Sotto e Tiarno di Sopra percorrendo parte del tracciato del tour del Tremalzo, meta ambita e amatissima dai bikers di ogni nazione. All’ingresso del biotopo del lago d’Ampola, al chilometro n° 9, l’asfalto finisce lasciando il posto ad un facile sterrato nel bosco.lago ampola biotopo Il biotopo del lago d’Ampola, di origine glaciale, ha una zona umida ricca di biodiversità. Lungo i sentieri che percorrono il biotopo potrai scorgere qualche volatile (se sei appassionato di birdwatching non scordare il cannocchiale o il teleobiettivo a casa) o un prato di ninfee sulla superficie dell’acqua. Poco oltre il laghetto si raggiunge il passo d’Ampola a 747 m, il luogo d'arrivo dell'itinerario ciclabile in cui inizia la discesa verso la ciclabile del Chiese e il lago d’Idro.

 

 
 
  • Il lago di Ledro che negli scorsi anni si è tinto parzialmente di rosso
  • Valle di Ledro in bicicletta tra tradizione e modernità
  • Scorci sulle Alpi Ledrensi
  • La Val Concei... tutta in salita
  • Il biotopo del piccolo lago d'Ampola dove fare picnic e avvistare uccelli
  • Degustazione a base di formaggi e prelibatezze della Valle di Ledro
  • Come raggiungo il lago di Ledro? Il lago di Ledro si trova in prossimità del più grande lago di Garda ed è possibile raggiungerlo con bici al seguito proprio da Riva in bus. In estate nella provincia autonoma di Trento sono attivati dei servizi aggiuntivi per il trasporto di passeggeri + bici.
  • Qual è il periodo migliore per visitare il lago di Ledro in bici? I mesi migliori per visitare queste zone sono di sicuro aprile e maggio, in primavera e settembre e ottobre, in autunno. La vicinanza al lago di Garda rende il clima dell'area più mite rispetto ad altre aree del Trentino.
  • Lungo l'itinerario è in parte presente la segnaletica, ma consiglio ugualmente di scaricare la traccia gpx per evitare di perdersi
  • Lungo l'itinerario si trovano diverse fonti d'acqua dove rifocillarsi.
  • Suggerisco di trascorrere almeno una notte nell'area per godere dei paesaggi e delle numerose attrattive naturalistiche. Puoi scegliere di dormire in un campeggio o in una delle strutture ricettive lungo il lago, per esempio a Pieve di Ledro o Molina di Ledro. Se ami avere indipendenza totale ti consiglio di prenotare un appartamento su AirBnB.
  • Sul lago di Ledro e nei dintorni prova la polenta di patate, il caponec e gli altri piatti della tradizione trentina come la carne salada, cruda o cotta, condita con l'olio evo del Garda.
  • Valle di Ledro: il sito della vallata con informazioni, eventi, itinerari e consigli sulle possibili attività
  • Visit Trentino: il sito ufficiale del turismo nella provincia autonoma di Trento
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...