Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

PNRR nuovi fondi per piste e reti ciclabili
lifeintravel.it
 
 

Il settore del cicloturismo sta vivendo una fase molto importante del suo sviluppo, anche nella presa di coscienza da parte dell'opinione pubblica e degli enti privati e nazionali. Abbiamo saputo che nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - abbreviato PNNR e reso noto pochi giorni fa - saranno stanziate, per il quinquennio 2022-2026, risorse per oltre 3,2 miliardi di euro per Infrastrutture idriche, sviluppo ZES e Piste ciclabili urbane e turistiche, di cui 600 milioni per le sole piste ciclabili.

PNRR: investimenti nella giusta direzione

Parliamo senza mezzi termini per partito preso e interesse a livello di comunità di ciclisti e cicloturisti: questa decisione ci piace assai. Stanziare 600 milioni di euro per il mantenimento e lo sviluppo di piste ciclabili in Italia non solo è un'ottima scelta strategica per il settore del turismo e dell'indotto che esso genera, ma anche per lo sviluppo del settore economico che ruota attorno al mondo della bicicletta e dell'outdoor.

inizio ciclabile

Piste ciclabili urbane

Lo schema di decreto specifica le modalità di utilizzo di 150 milioni di euro previsti dal PNRR per il rafforzamento della mobilità ciclistica. La cifra si aggiunge ai 50 milioni stanziati per progetti già in corso. Le risorse, il 50% delle quali è destinato al sud Italia, andranno alle 45 città con popolazione superiore ai 50.000 abitanti e sedi di università con oltre 5.000 studenti iscritti. Le risorse dovranno essere impiegate per la realizzazione di almeno 565 km aggiuntivi di piste ciclabili urbane e metropolitane per il collegamento delle stazioni ferroviarie con gli atenei. I Comuni dovranno realizzare almeno 200 km aggiuntivi di piste ciclabili entro il 31 dicembre 2023 e ulteriori 365 chilometri entro il 30 giugno 2026, pena la decadenza del finanziamento. Per accedere al finanziamento, i Comuni devono inviare la propria manifestazione di interesse alla Direzione generale per il trasporto pubblico locale e regionale e la mobilità sostenibili del Mims entro 20 giorni dalla registrazione del decreto.

inizio ciclabule 2

Piste ciclabili turistiche

Per lo sviluppo delle ciclovie turistiche lo schema di decreto del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, emanato di concerto con il Ministro della Cultura e con il Ministro del Turismo, assegna alle Regioni e alla Provincia Autonoma di Trento 400 milioni per gli anni dal 2021 al 2026, di cui 150 milioni di fondi statali a legislazione vigente e 250 milioni di finanziamenti europei.

I fondi, che per il 50% vengono assegnati ai territori del Sud, sono destinati alla realizzazione, entro giugno 2026, di 1.235 km aggiuntivi di ciclovie turistiche e sono così distribuiti:

  • 51 milioni vengono assegnati alla ciclovia Vento (Venezia-Torino);
  • 22,5 milioni alla Ciclovia del Sole (Verona-Firenze);
  • 14 milioni alla Ciclovia Grab (Grande Raccordo Anulare delle biciclette di Roma);
  • 39,5 milioni alla Ciclovia dell’Acquedotto pugliese (da Caposele in provincia di Avellino a Santa Maria di Leuca in provincia di Lecce attraverso la Campania, la Basilicata e la Puglia);
  • 74 milioni alla Ciclovia Adriatica;
  • 44,5 milioni alla Ciclovia Tirrenica;
  • 30 milioni alla Ciclovia del Garda;
  • 33 milioni alla Ciclovia della Sardegna;
  • 61,5 milioni alla Ciclovia Magna Grecia (Basilicata-Calabria-Sicilia);
  • 30 milioni alla Ciclovia Trieste-Lignano-Sabbiadoro-Venezia.

Food Valley Bike 1

Fonte: Ministero delle Infrastrutturee della mobilità sostenibili

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Francesco G
Piemontese, 33 anni, socio di Life in Travel dallo scorso anno. 
Dopo aver iniziato totalmente a caso, mi sono avvicinato sempre più al mondo della bicicletta.
Oggi posso definirmi un cicloviaggiatore/videomaker che non smetterebbe mai.
Pedalo per cercare di capire perché i cicloviaggi siano così belli, ricchi, terapeutici.
E ogni volta, immancabilmente non lo comprendo.
Così riparto...
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...