Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Birdwatching come vestirsi
Downwind Photographers
 
 

Mancano solo due settimane al Festival del birdwatching di Comacchio ed anche per chi non si è mai avvicinato a questa attività, sarà un'occasione per scoprire tantissime curiosità legate al mondo dei volatili, della fotografia naturalistica e dell'eco-turismo. Ma come ci si prepara per fare Birdwatching?!?

Quando si pratica il birdwatching è importante sapere che i volatili sono sempre e comunque animali selvatici e, a parte alcune specie che sembrano svolazzare intorno alle persone apposta, in generale gli uccelli si spaventano facilmente in presenza degli uomini e, per approcciarli, bisogna avere pazienza ed adottare certe furbizie!

Come prepararsi al birdwatching?

L'abbigliamento è di vitale importanza per permettere un approccio più prossimo ai volatili.

Cercate di indossare sempre pantaloni lunghi e maglietta a maniche lunghe di un colore mimetico (verde, grigio, marrone...), ma soprattutto comode e confortevoli. Evitate assolutamente colori sgargianti come il rosso, l'arancione ed il giallo. Portate con voi un repellente antizanzare perchè capita spesso di trovarsi a fare avvistamenti in aree paludose, in prossimità di specchi d'acqua e quindi in ambienti dove le zanzare ed altri insetti prolificano.

Per non essere sorpresi da un temporale o da una pioggia improvvisa, non scordate un k-way o una giacca a vento che vi possa proteggere dall'acqua ma anche dal vento.

Impossibile lasciare a casa il giusto binocolo e/o la vostra macchina fotografica corredata da taccuino, penna e guida per il riconoscimento delle specie!

Il cappello sembra quasi inutile in caso di giornate calde, ma protegge dal sole (e durante lunghi appostamenti non è poi così male!) e aiuta a dissimulare il volto!

Come avvicinarsi agli animali

Il birdwatching è un'attività che richiede pazienza e tempo.

Non cercate di approcciare direttamente i volatili perchè finireste con l'allarmarli. Procedete invece in obliquo, avvicinandovi passo dopo passo, senza far capire che vi muovete proprio verso di loro. Se vi è possibile poi, quanod vi avvicinate, cercate di avere il sole alle spalle per due motivi: il primo è perchè in questo modo il soggetto dei vostri avvistamenti o dei vostri scatti sarà meglio illuminato, secondo perchè con il sole alle spalle sarete meno visibili al volatile.

Se avete trovato un cespuglio dietro il quale nascondervi, per le osservazioni sporgetevi lateralmente e non verticalmente. Questo perchè la vostra figura si mimetizzerà meglio con la sagoma del cespuglio. Sembra incredibile ma gli uccelli vengono allarmati dai nostri occhi e dal nostro sguardo, una buona idea sarebbe quindi quella di calare sul nostro volto una retina (di quelle incluse nei cappelli!!!) in modo da eludere anche questo problema!

Quando praticare il birdwatching?

Non c'è una stagione vera e propria per fare birdwatching, certo è che durante il periodo migratorio vi potrebbe capitare di vedere specie di passaggio e quindi impossibili da scorgere durante il resto dell'anno. Inoltre, in primavera, molte specie nidificano e potrebbe capitare di vedere parate ed atteggiamenti particolari assunti dagli esemplari per farsi la corte!

Anche se non vivete vicino a boschi, laghi, fiumi o lagune, potete praticare l'osservazione dei volatili anche in città dove nidificano oltre 120 specie diverse!

L'evento più atteso ed importante dell'anno del Birdwatcher, è il festival del Birdwatching che si tiene ogni anno a Comacchio e durante il quale vengono organizzate passeggiate per l'osservazione dell'avifauna, pedalate per le saline e gite in barca. Se ne avete la possibilità, non perdetevi questa bella occasione!!!

 
 
Ultima modifica: 23 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...