Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Sentiero Orsi sulle Dolomiti di Brenta
Downwind Photographers
 
 
Arte, vita, minoranze linguistiche e storia, la montagna è questo e molto altro ancora! Dal 30 agosto a domenica 2 settembre in Vallarsa, teatro di scontri fra le rocce durante la Grande Guerra, si festeggia la montagna ed in particolare proprio queste montagne così ricche di itinerari, vicende storiche e popolazioni con tradizioni mantenute vive anche grazie all'isolamento ad alta quota. Tra Rocce e cielo è il festival della montagna all'ombra delle Piccole Dolomiti.
Mostre, laboratori, trekking, uscite alla scoperta del territorio, musica e proiezioni, il festival della Vallarsa Tra Rocce e Cielo è un evento concentrato in soli quattro giorni, ma che si preannuncia davvero interessante grazie ad un ricco e variegato programma di attività! Si inizia giovedi 30 agosto, al termine di un mese che quest'anno è stato davvero caldo, e si comincia subito in quarta con una gara di Orienteering sul Pasubio, dove si trova l'incredibile trekking delle 52 gallerie! Seguono, nel corso della giornata, presentazione di libri, proiezioni di film documentari ed un interessante spettacolo teatrale. Il 31 agosto si sale a bordo degli asini per un trekking in Vallarsa. Alle 14, a Sant'Anna verrà allestita una degustazione di formaggi e, chi lo vorrà, potrà scoprire come veniva prodotto il formaggio all'antica maniera! La giornata non poteva finire meglio che con il concerto di Pietro Germano, il suonatore di corno delle Alpi. Il signor Pietro anticipa di una mezzoretta un incontro con Margherita Hack, Alessandro De Bertolini ed altri personaggi che tratteranno la tematica del viaggio lento: La gioia dell'andar lenti.
Sabato 1 settembre sarà prettamente dedicato alle minoranze linguistiche del territorio e, nel pomeriggio, verrà promosso un laboratorio di antiche danze popolari del Trentino.
L'ultima giornata del Festival tra Rocce e Cielo avrà come tema la storia: all'alba un trekking in montagna dal Passo Pian delle Fugazze vi condurrà a scoprire l'alba con la cornice delle PIccole Dolomiti. Nell'escursione si verrà accompagnati dal fotografo Marco Angheben quindi non scordatevi a casa la macchina fotografica! Sempre dal Passo, a partire dalle 8, si seguirà il sentiero della pace lungo un circuito storico e, sull'anello delle trincee di Capogrosso, si potrà assistere ad una rievocazione storica in divise tradizionali. Per chi vuole rilassarsi magari visitando una mostra, durante il festival ne saranno organizzate diverse... scegliete le vostre preferite dal programma! Insomma 4 giorni di festival della montagna, 4 giorni di eventi, attività e trekking per tutti i gusti: non vi resta altro che mettervi in cammino perchè... il paziente camminare di chi ha per meta il viaggio e non l'arrivare... non finisce mai!

Per scaricare o visionare il programma completo del Festival della Vallarsa potete collegarvi al sito ufficiale di Tra Rocce e Cielo dove troverete molte altre informazioni sui luoghi ed i personaggi della manifestazione. Al Tendone di Riva di Vallarsa per tutta la durata del festival sarà attivo un ristorante e il punto informazioni della manifestaizone.

Come arrivare in Vallarsa: la Vallarsa è una valle del Trentino facilmente raggiungibile dalla città di Rovereto dove si può seguire la strada in direzione di Vicenza o di Obra per raggiungere i due versanti della valle.

Estate è come sempre sinonimo di eventi e festival e molti di questi sono legati all'outdoor ed alla montagna!Per esempio in Trentino anche quest'anno si riproporrà la rassegna enogastronomica d'alta quota I rifugi del gusto. In Emilia Romagna dall'8 al 16 settembre si svolgerà la Settimana Nazionale del'escursionismo con trekking itineranti e moltissimi eventi sorprendenti! Tornando al Trentino, ci si tuffa nel mondo delle rocce con il Rock Master Festival 2012, evento dedicato soprattutto all'arrampicata. Infine, per chi ama le montagne e la bicicletta, il 23 settembre si terrà il secondo Sellaronda bike day 2012 durante il quale verranno chiusi ai veicoli motorizzati il passo Pordoi, il Campolongo, il Passo Gardena ed il Passo Sella! Approfittatene!!!

 
 
Ultima modifica: 11 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...