- Venerdì 16 novembre si parla invece di Scialpinismo e della montagna d'inverno: scialpinismo ma non solo... un'avvincente serata all'insegna dell'alta quota nella stagione più fredda dell'anno. (ingresso libero).
- Domenica 18 novembre, corsa in montagna a staffetta x2 lungo il sentiero 618. Manifestazione non competitiva aperta a tutti i maggiorenni.
- Mercoledì 21 novembre, al Mese della Montagna di Vezzano si parla invece di Montagna come stile di vita, di Montagna come luogo per tutti con Marina Caracristi e Rita Gasperi. (ingresso libero)
- Venerdì 23 novembre, incontro con l'alpinista austriaco Kurt Diemberger, l'unico alpinista vivente ad aver scalato due ottomila in prima assoluta: il Broad Peak nel 1957 ed il Dhaulagiri nel 1960. Una vita emozionante trascorsa ad alta quota sulle montagne più belle del mondo. Appuntamento alle 20:30 (ingresso libero).
- Domenica 25 novembre, ore 18 a Covelo, Gianfranco Corradini, atleta diversamente abile della Val di Non compie una grande impresa con altri compagni del soccorso alpino raggiungendo la vetta sud e poi la nord dell'Hyuana Potosi e poi l'Illimani in Bolivia sostenendo l'associazione onlus Fondriest for Children. Nel corso dell'evento verrà proiettato il filmato del viaggio alpinistico in Sudamerica. (ingresso libero)
- Mercoledì 28 novembre va in scena l'avventura di due alpinisti polacchi in Groenlandia che, sorpresi da una tempesta sul loro kayak, trovano un rifugio nell'isola di Pam. Documentario sottotitolato in italiano. (Ingresso 3,00€)
- Venerdì 30 novembre incontro con Edurne Pasaban e Silvio Mondinelli (detto "Gnaro"), due grandi alpinisti entrambi con alle spalle tutti e 14 gli Ottomila. Nel 2005 la cordata con Edurne e Silvio scala il Nanga Parbat, uno dei più difficili 8000. (Ingresso libero)
Per avere maggiori informazioni, scaricate il programma completo del Mese della montagna di Vezzano:
Ultimi commenti