Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Palio delle botti ad Avio
Downwind Photographers
 
 
Pomeriggio uggioso...non promette nulla di buono, ma l'idea che sia domenica e qualche spiraglio di sole fra le nuvole insistenti ci convince. Avio è un piccolo comune arroccato su un pendio appena sotto il medievale castello di Avio e si trova a circa 40 chilometri da Trento, ben più vicina alla veneta Verona, ma trentina nell'animo! Oggi si disputerà l'annuale Palio delle Botti del borgo, una manifestazione particolare durante la quale differenti squadre provenienti da altre città del vino come Avio, si sfideranno per le strette viuzze dell'abitato spingendo pesantissime botti...Chissà se il tempo ci concederà una tregua per questo pomeriggio...
Ad Avio c'è aria di festa e lo si nota fin da subito, nel momento in cui abbiamo bisogno di un parcheggio...l'afflusso per l'evento è stato enorme e noi ci ritroviamo a girovagare per il centro senza trovare una lingua d'asfalto libera! Improvvisamente un allargamento della strada e gioiamo come matti abbandonando il mezzo motorizzato a placare i bollenti spiriti da surriscaldamento. Da tempo immemore pensavo di visitare il maestoso castello, ma questa non si rivela l'occasione giusta: una breve, ma ripida passeggiata conduce fino all'ingresso del maniero ed, essendo a pagamento (5€ per gli adulti), decidiamo di rimandare ad una giornata più tersa la nostra incursione nella fortezza. Le vie del paese sono percorse da numerosi figuranti in abito medievale: alcuni vendono spade o golosi dolcetti casalinghi, altri danno dimostrazioni pratiche degli antichi mestieri ormai persi nel tempo. Ci avviamo verso la piazza principale dove sono già state disposte le transenne e le botti che, mediante estrazione, verranno assegnate alle varie squadre. Il cielo è sempre più scuro ed anche il presentatore della manifestazione con tanto di microfono nella mano destra ed ombrello, per ora chiuso, nella sinistra lancia scongiuri su scongiuri...se fossimo stati realmente nel Medioevo, sarebbe stato processato seduta stante dalla Santa Inquisizione! Due bambini del pubblico marciano intimiditi verso il luogo dove decideranno involontariamente le sorti dell'evento estraendo i bigliettini che stabiliranno la botte ed i due baldi giovani che la spingeranno. In pochi minuti la folla si accalca sulle transenne immobili, le coppie si schierano davanti ai loro grossi recipienti tondeggianti: mani tese in avanti pronte a dare la spinta iniziale, forse la più importante, forse quella che fin dalle prime battute della sfida decreterà i vincitori. Il percorso da affrontare, a suon di spinta di botte, si snoda per 800 metri all'interno delle serpeggianti vie di Avio un po' in leggera salita ed, a tratti, su dolce discesa. Tutto è pronto per la partenza, il megafono fischia, il giudice stà per dare il via e le nuvole, accalcate sopra le nostre teste per godersi lo spettacolo da una posizione privilegiata, iniziano a scaricare ettolitri di acqua sul pubblico rassegnato ed inerme. Tutti, anziani compresi, resistono qualche minuto, giusto il tempo di godere del brivido dell'inizio, del primo tocco già umido sul duro legno, prima di darsi ad un fuggi fuggi generale. Il centro della piazza si svuota ed i primi finiscono con il tagliare il traguardo solitari, vincitori assoluti! Un boato di assenso echeggia da sotto le grondaie delle case limitrofe alla piazza, ovviamente in onore dei due trionfatori! Noi fuggiamo imprecando senza capire chi abbia realmente vinto... se Corropoli o Vittorio Veneto (lo scopriremo entro la fine del mese?!?).
Domenica senza dubbio interessante e divertente: il paese di Avio, non solo il castello, è assolutamente da visitare per via degli antichi edifici e dei magnifici panorami sulla Valle dell'Adige... magari, però, sarebbe meglio esplorarle in una bella giornata autunnale; il Palio delle Botti è invece un evento particolare, meritevole di essere seguito se doveste capitare da queste parti l'anno prossimo...!

Se volete dedicarvi alla mountain bike nei dintorni potreste cimentarvi sul percorso di Caprino Veronese e le sue colline, poco più a sud.

Per avere qualche curiosità sul Palio delle Botti di Avio e la manifestazione Uva e dintorni del borgo trentino potete consultare il sito ufficiale dell'evento.

Per venire invece a conoscenza di altre sagre interessanti non solo in Trentino, ma anche nelle altre regioni d'Italia, potete collegarvi all'aggiornatissimo sito  http://www.sagreinitalia.it/!!!

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...