L'idea di acquistare un marsupio da bici o un marsupio MTB è nata dall'esigenza di recuperare lo spazio della borsa manubrio che, in altre occasioni, ha ospitato la macchina fotografica, ma che con le borse bikepacking è inadatta allo scopo. Ormai da due anni utilizzo un marsupio - piuttosto capiente non lo nego - per avere sempre con me gli accessori più importanti quando viaggio in bici.
Dalla ricerca per l'acquisto del prodotto più adatto a me è nata questa lista dei migliori marsupi sul mercato per il cicloturismo.
In questo articolo
Perché usare un marsupio in bici?
Durante l'organizzazione dell'avventura in bici tra Caucaso e Anatolia, ho deciso di equipaggiare la mia bici con le sole borse posteriori, due fork bag e una capiente borsa a manubrio da bikepacking, sacca totalmente inadatta al trasporto della macchina fotografica e quindi, come fare?
Un marsupio impermeabile da bici, inizialmente un Aqua Handles dell'azienda tedesca Vision, è venuto in mio soccorso... Perché si potrebbe decidere di utilizzare un marsupio da bici per un'avventura a due ruote?
Scopriamo insieme le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di questa tipologia di borsa per comprendere al meglio se sia adatta al tuo stile di viaggio meno.
Marsupio da bici: le caratteristiche
Un marsupio mtb, come anticipato, è un'ottima alternativa per il trasporto della macchina fotografica o di altri oggetti che si vogliono sempre tenere a portata di mano.
Negli ultimi anni sono molte le aziende che hanno sviluppato differenti tipologie di marsupi dedicati al viaggio in bicicletta. Questi prodotti, in base al modello, rispondono a determinate caratteristiche.
Capienza e litraggio
Una delle principali peculiarità da valutare nell'acquisto di un marsupio da bicicletta è la capienza e/o litraggio. Prima, ovviamente, dovremo chiederci cosa avremo intenzione di portare con noi all'interno dell'hip pack (altro nome del marsupio) e cosa invece distribuiremo nelle altre sacche.
Esistono marsupi da 1 o 2 litri, che però non considereremo in questo articolo, oppure prodotti più grandi da 2.5, 3 e 4 litri sui quali ci concentreremo per il fatto che permettono di essere riempiti con molti più accessori, tra i quali si annovera anche la macchina fotografica.
Alcuni modelli di marsupio includono anche una sacca idrica: può essere molto utile nei giri in MTB di una giornata. Per un viaggio di più giorni non trovo grandi vantaggi perché è meglio alloggiare l'acqua, pesante e ingombrante, in borracce fissate al telaio, alla forcella o sul portapacchi.
Altri modelli di marsupio da bici presentano, ad esempio, tasche nascoste o cinghie aggiuntive per aumentare il litraggio trasportabile, ma vedremo questi dettagli più avanti.
Materiale e impermeabilità
Un'altra caratteristica da non sottovalutare nella scelta del marsupio da bici adatto a noi è il materiale con cui è realizzato e le conseguenti durabilità e impermeabilità, soprattutto se intendiamo trasportare oggetti delicati e "idrofobi".
Quasi tutti i marsupi sono prodotti in nylon, talvolta riciclato, che garantisce resistenza all'acqua (a decretare l'impermeabilità finale saranno quindi spesso le cerniere protette da un'ala di nylon o termosaldate) e una discreta resistenza a urti e sfregamenti.
Chiusura del marsupio MTB
Questo accessorio per viaggiare in bicicletta può essere caratterizzato da diverse chiusure che ne determinano anche, in certi casi, la capienza e la resistenza all'acqua.
Tendenzialmente i marsupi vengono chiusi con la cerniera ma ci sono alcuni modelli che sfruttano la chiusura roll top o con il boa, come vedremo più avanti nell'articolo.
Cerniere, cinghie e tasche nascoste
Le zip, termosaldate o meno, le cinghie più o meno ampie e confortevoli, ma sempre regolabili e in certi casi utilizzabili per il trasporto di carico extra, la compatibilità con la sacca idrica - in alcuni modelli già inclusa all'interno del marsupio - e un quantitativo variabile di tasche interne ed esterne, sono tutte particolarità che contribuiscono a dare una connotazione di utilizzo specifico a ogni prodotto.
Perché utilizzare un marsupio da bici?
Perché no? Il marsupio è un accessorio che è stato studiato fin dall'inizio per essere fissato in vita in maniera comoda, permettendo di avere sempre a portata di mano gli oggetti più utilizzati durante un viaggio o più preziosi.
Macchina fotografica, ma non solo: portafogli, passaporto, documenti e anche barrette e acqua, ogni marsupio da bicicletta può essere organizzato in modo diverso in base alle tue esigenze.
Da qualche tempo ho sostituito la borsa bauletto da manubrio dedicata alla macchina fotografica con una da bikepacking, totalmente inadeguata allo scopo. Necessitavo di avere maggiore spazio a manubrio, ma questa scelta mi ha portato a cercare una soluzione alternativa per il trasporto del materiale fotografico.
Dopo aver approcciato timidamente un gigantesco 5 litri (super comodo!) studiato per la pesca e quindi decisamente impermeabile, ho optato per un 4 litri con chiusura a roll (quindi all'esigenza anche più grande) piuttosto confortevole!
I migliori marsupi da bici
Tra la moltitudine di marsupi da bici sul mercato, dove può ricadere la tua scelta? Proverò ad aiutarti nella ricerca dell'accessorio più adeguato elencando 11 modelli di marsupio MTB sul mercato.
Marsupio
Dimensioni
Peso
Impermeabile
Costo
Mero Mero Piha - 3-6 l
La Mero Mero è un'azienda nata tra le Alpi francesi che progetta prodotti di qualità per l'outdoor, tra i quali troviamo anche un marsupio con la chiusura a roll totalmente impermeabile.
Con una variazione di capienza che va dai 3 ai 6 litri, è dotato di diverse tasche interne - una con cerniera, una semplicemente retata e la principale - per suddividere al meglio gli accessori riposti. Tra i tanti oggetti che possono essere trasportati grazie a questo manubrio da bici, io ho optato per la mirrorless anche se consiglio di integrare gli interni con dei divisori imbottiti.
La parte superiore della borsa è dotata di una fascia in calamita che permette una chiusura immeditata anche prima di arrotolarla. Una cinghia poi contribuisce a comprimere al meglio l'ingombro del marsupio una volta riempito a dovere. La parte posteriore, oltre alla presenza di una cerniera termosaldata che permette di accedere alla tasca interna, è imbottita per trasmettere una sensazione di comfort durante il trasporto, mentre le cinghie per ancorarla alla vita sono ampie e regolabili.
Una delle particolarità della Mero Mero Piha 3-6 litri è quella che con le due cinghie posteriori può essere ancorata anche al manubrio diventando di fatto una vera e propria borsa da handlebar. La Mero Mero è totalmente impermeabile e viene consigliato di lavarla a 30°. Le dimensioni del marsupio sono di 28 x 10 x 15 cm (chiuso) e 28 x 10 x 30 cm (aperto) e il peso è di soli 340 grammi. La borsa è realizzata al 100% in nylon riciclato e certificato Bluesign, i cinturini e le linguette sono in pelle eco-responsabile certificata GOLD LWR. La borsa è progettata in Francia e prodotta in Vietnam. Disponibile in sette differenti colorazioni.
Il costo del marsupio da bici Mero Mero è di circa 80€.
Mountainsmith Cona - 4 l
L'azienda americana Mountainsmith produce diversi tipi di marsupio, ma in questo articolo ci focalizzeremo sul Cona 4. Dotato di una sacca idrica capiente un litro, vanta uno scomparto principale arricchito da diverse tasche secondarie per distribuire al meglio gli accessori.
Il marsupio è realizzato in nylon che garantisce un'ottima resistenza all'acqua, ma le cerniere non sono termosaldate e quindi, in caso di pioggia costante, necessita di una copertura impermeabile ulteriore. Le cinghie per ancorare la borsa alla vita sono larghe e confortevoli; sul fianco della cintura - che permette un'ottima traspirazione con il sistema air mesh - sono presenti due ulteriori tasche per stivare altro materiale.
Sul lato sono presenti anche due tasche retate per l'eventuale trasporto di borracce. Il litraggio della borsa è da 4 litri le dimensioni sono 23x15x10 cm (9"x6"x4"), il peso è di 590 grammi e il materiale utilizzato per la produzione è principalmente il nylon.
Il prezzo si aggira intorno ai 90$.
Aquapac 3 l
L'azienda inglese Aquapac si occupa principalmente di sacche e oggetti impermeabili per gli sport acquatici e l'outdoor. Tra i vari prodotti realizzati troviamo anche un bel marsupio waterproof disponibile in due colorazioni: acid green e cool blue. La chiusura della borsa è a roll con velcro terminale e nella parte anteriore ha una tasca extra dotata di cerniera termosaldata e quindi totalmente impermeabile per trasportare il passaporto o altri piccoli oggetti importanti.
Il marsupio è realizzati in resistente vinile 500D e all'interno è fornito di una tasca con cerniera. Il peso del marsupio è di 425 grammi e può essere fissato e regolato in vita facilmente. Questo prodotto è, forse per la sua semplicità, piuttosto economico arrivando a costare intorno ai 43€.
Cotopaxi Allpa X - 4 l
L'azienda americana Cotopaxi - sì, proprio come il mitico vulcano in Ecuador - produce diversi marsupi tra i quali anche l'Allpa X da 4 litri. Colorato e vivace - è disponibile in 7 differenti abbinamenti di tonalità - questo prodotto si apre a farfalla per poter accedere velocemente a tutto quello che contiene.
Due scomparti: l'anteriore arricchito da due retine con cerniere dove suddividere al meglio gli oggetti, il posteriore con due scomparti di discrete dimensioni per stivare barrette, portafoglio, documenti o un notebook per gli appunti del nostro viaggio. Anche in questo caso il manubrio avvolge lateralmente la vita per terminare con due cinghie regolabili che chiudono il prodotto. Il posteriore a contatto con il corpo è imbottito per trasmettere comfort durante il trasporto. Le dimensioni del marsupio sono di 28 x 20 x 9 cm, mentre il peso è di 368 grammi. Il materiale con cui vengono prodotti è poliestere 1000D rivestito in TPU e pannelli in nylon balistico 840D. Il costo del Cotopaxi Allpa 4 litri si aggira intorno ai 70,00€
Ergon Ba Hip Pack - 3 l
Studiato per le esigenze dei biker di ogni sorta, il marsupio da MTB Ergon Ba Hip Pack 3 litri è dotato di una comoda cintura antiscivolo e ventilata (grazie a un sistema di retine) che insieme al sistema di compressione, mantiene la borsa in posizione confortevole.
Il manubrio può contenere una sacca idrica da 1,5 litri (venduta separatamente) e lo scomparto principale è suddiviso in differenti tasche per organizzare al meglio il contenuto. Il marsupio vanta anche due tasche laterali alla principale, una dedicata al cellulare e un'altra per riporre altri oggetti. Le zip non sono termosaldate e per questo il marsupio risulta water resistant e non waterproof. Nella parte anteriore è presente un boa per compattare al meglio il marsupio da bici. Le dimensioni sono 26 x 11 x 17 cm, per 3 litri di capienza e il peso di 562 grammi. Il costo in Europa è di circa 69,00€
Apidura Backcountry - 2,5 l
Il noto brand inglese di borse da bikepacking Apidura, oltre a un'ampia gamma di prodotti per viaggiare in bici, produce anche un marsupio da viaggio da 2,5 litri realizzato in nylon ripstop impermeabile. Dotato di un'ampia cintura per essere fissato in vita, l'Apidura Backcountry è dotato di una tasca principale con vari scomparti per organizzare al meglio il materiale trasportato (abbiamo verificato e può anche contenere una mirrorless).
La zip di apertura dello scomparto più ampio è protetta da un'aletta di nylon, mentre le altre due tasche sono solo water resistant (la prima è una retina, mentre la seconda più spaziosa può contenere delle barrette o altro). La parte anteriore vanta la presenza di due fascette e del logo riflettente e di un'asola per attaccare una luce. La parte superiore misura 24 cm mentre l'inferiore 21 cm, l'altezza è di 15 e la profondità di 8 cm. Il peso è di 320 grammi. Sul mercato si trova a partire da 90,00€.
Ortlieb Hip Pack 2 - 4 l
Un altro brand super conosciuto del mondo del cicloturismo classico e del bikepacking, Ortlieb produce anche diversi marsupi da bici come per esempio l'hip pack 2 da quattro litri.
La chiusura del marsupio è a roll e risulta completamente impermeabile a differenza delle retine chiuse da zip e due spazi laterali nei quali è possibile trasportare due borracce. Nella tasca principale si possono trasportare piccoli oggetti o una macchina fotografica con la certezza che rimarranno asciutti anche in caso di forte pioggia. La fascia per chiudere il marsupio da bici in vita è ampia, ergonomica e confortevole. Le dimensioni del prodotto 25x22x6 cm e il peso della borsa è di 470 grammi. Sul mercato è acquistabile a partire da 80,00€
Deuter Pulse Pro 5 - 5 l
La Deuter, un'altra azienda tedesca che da anni si dedica all'outdoor, è forse più conosciuta in ambito escursionistico nonostante i suoi marsupi siano idonei anche al viaggio in bici. Questo modello appare molto capiente e ricco di tasche di ogni tipo. Certificato Blusign Bottone Verde, il Deuter Pulse Pro 5 è realizzato al 100% in PET riciclato, non contiene PFC e vanta un'ampia cintura con Air Spacer Mesh per essere fissato in vita comodamente.
La tasca principale, divisa in vari scomparti, può contenere anche una sacca idrica in caso di necessità, mentre le due tasche laterali permettono il trasporto di due ulteriori borracce o di altri oggetti come il kit multitool. Nella parte anteriore un altro scomparto offre la possibilità di stivare una camera d'aria o barrette energetiche. Questo marsupio da bici con capienza 5 litri è uno dei più grandi trattati in questo articolo. Le dimensioni sono di 33x20x13 cm e il peso è di 530 grammi.
Patagonia Dirt Roamer - 3 l
Patagonia, l'azienda dell'alpinista e climber Yvon Chouinard, è una delle mie preferite per le politiche legate all'ambiente e alla conservazione dello stesso ormai adottate da anni. Tra i marsupi creati da Patagonia ne esistono alcuni davvero capienti e impermeabili che però, per un viaggio in bici o un'uscita giornaliera, mi sono sembrati del tutto eccessivi. Il Dirt Roamer invece, con i suoi litri di capacità, è il giusto compromesso per l'attività a due ruote.
Anch'esso, come gli altri marsupi già visti prima, ha un'ampia fascia regolabile per essere tenuto in vita. Con due tasche frontali, una principale e una più secondaria, e due taschine laterali oltre a due portaborraccia, anche in questo Dirt Roamer da 3 litri è possibile organizzare al meglio gli accessori per le nostre avventure. Il marsupio è realizzato al 100% in nylon riciclato e le dimensioni sono 61x17,8x8,9 cm e il peso è di 244 grammi. Il costo del Patagonia Dirt Roamer 3 litri è di circa 70,00€.
Osprey Suva 5 - 5 l
L'azienda americana da anni si occupa di equipaggiamento per biker ed escursionisti. Tra i vari prodotti proposti troviamo anche diversi marsupi da bici come il Savu 5 che è stato ideato per affrontare sfide giornaliere o viaggi più lunghi.
Dotato di tasche imbottite con fermo per il trasporto di due borracce (senza il rischio di perderle sui sentieri più accidentati!) e di una grande tasca dove organizzare un kit di riparazione, una camera d'aria di scorta e qualche altro accessorio per le uscite come la sacca idrica.
L'Osprey Savu 5 è realizzato in nylon riciclato e gode della certificazione bluesign®. La fascia che lega il marsupio intorno alla vita è fornita di sistema AirScape per un maggior comfort, le dimensioni sono 26x15x10cm e il peso è di 400 grammi.
Lucy Rusjan Neutra
Lucy Rusjan è un'artigiana italiana che da anni si dedica alla realizzazione di borse impermeabili per il bikepacking e tra i suoi prodotti propone anche due marsupi, uno più grande e uno più piccolo. Fatti a mano in trilaminato e kevlar, sono dotati di un corpo principale completamente waterproof e di una rete esterna resistente ed elastica per riporre oggetti di pronto utilizzo come le barrette energetiche o qualche snack. La chiusura dello scomparto principale avviene semplicemente richiudendo la parte superiore della borsa e agganciandola con un clip.
Le dimensioni del marsupio da bici più piccolo sono 23,5 (parte inferiore 17 cm)x14x7 cm, quella del modello più grande 27 (parte inferiore 19cm)x15 x8,5 cm. I pesi delle borse rispettivamente 168 e 208 grammi, mentre il costo è di 89,00€ per la versione piccola e 95,00€ per l'altra.
Ultimi commenti