Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Vazri - Voghera in bici
lifeintravel.it
Partenza/Arrivo
Varzi/Voghera
Luogo
Lombardia
Stagione
Primavera, Autunno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
72 km
Percorso
Lineare
Dislivello
0 - 500 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
Gravel (fondo misto)
Asfalto
95%
Sterrato
5%
Valutazione
Difficoltà
2/5
Panorama
3/5
 
 

La greenway Voghera - Varzi è uno degli itinerari cicloturistici della Lombardia da fare una volta nella vita.

Ci sono luoghi che restano sospesi in un limbo temporale per decenni: tutti se ne dimenticano, nessuno ci pensa più; e poi, quasi misteriosamente, l'attenzione torna a illuminare quegli angoli di mondo conferendo loro un'aura importante, quasi eterna. Il territorio italiano, e non solo, partendo da nord, passando da est e ovest per poi giungere a sud, è punteggiato da vecchie ferrovie abbandonate e dimenticate. La sorte di questi manufatti obsoleti sembra talvolta scontata eppure, alcuni di loro, contro ogni aspettativa, vengono convertiti in itinerari ciclabili rinascendo con sembianze simili ma differenti... una di queste storie da raccontare è quella dell'ex ferrovia Voghera - Varzi, nell'Oltrepò pavese.

Greenway Voghera Varzi ponte ciclabileLa vecchia ferrovia Voghera - Varzi (o viceversa - oggi Greenway Voghera - Varzi), a trazione elettrica, venne inaugurata nel 1931 e poi rapidamente dismessa nel 1966. Di quel passato, dopo oltre 50 anni, resta fisicamente ben poco, ma per fortuna il ricordo del convoglio che attraversava la valle trasportando i passeggeri è rimasto vivo grazie alla conversione dei binari ormai obsoleti in tracciato cicloturistico e in particolar modo alla realizzazione della pista ciclabile tra Rivanazzano e Voghera e di quella in procinto di essere conclusa tra Varzi e Rivanazzano... ma andiamo con ordine!
Vecchia ferrovia Voghera Varzi cartello

Varzi e la variante per il borgo di Caposelva

Immersa nell'ambiente fluviale del cuore della Valle Staffora, Varzi conserva le sue tradizioni e la sua architettura medievale. Le torri, le merlature e il castello dei Malaspina delineano il profilo antico del paese dove si respira un'atmosfera carica di storia e profumi, quelli del torrente Staffora, punto di riferimento per i cicloviaggiatori in cammino lungo il tracciato della vecchia ferrovia, oggi greenway Voghera - Varzi.Vecchia ferrovia Voghera Varzi caposelva Dal paese inizia il viaggio in bici nell'Oltrepò Pavese alla ricerca dei binari perduti, alcuni tra la folta vegetazione del torrente, altri sotto l'asfalto puzzolente della strada provinciale.

I recenti lavori (primavera 2020) di asfaltatura del vecchio sedime della vecchia ferrovia Varzi - Voghera non sono ancora terminati: il nostro tour comincia dal centro di Varzi per allontanarsi dalla capitale dei salumi (purtroppo) attraverso la trafficata Sp ex. 461 del Passo Penice in direzione Voghera. Augurandoci che i lavori terminino presto per evitarci di partire subito con un tratto promiscuo su provinciale, imbocchiamo al km 2,35 la nuovissima pista ciclabile Voghera - Varzi, asfaltata, recintata e molto piacevole poiché immersa nella vegetazione... questa è la nostra direzione!

Greenway Voghera Varzi cartello a varzi

Per chi volesse movimentare il percorso, è possibile oltrepassare lo Staffora e raggiungere Caposelva, silenziosa e pittoresca, uno di quei luoghi che non ti aspetti con colori sgargianti a ravvivare le pareti delle vecchie case, un lavatoio monumentale e attrezzi agricoli consumati dall'utilizzo per le strade. Proprio da questa frazione si scende verso il torrente, prima su asfalto e poi su sterrato, per cimentarsi in un nuovo attraversamento dello Staffora, ma stavolta senza ponti. Solitamente questo corso d'acqua non ha una grande portata e quindi risulta facilmente attraversabile... bagnandosi i piedi!

Vecchia ferrovia Voghera Varzi lungo lo staffora in bici

Una volta rientrati sulla sponda destra si incontra nuovamente la traccia ciclabile della vecchia ferrovia Varzi - Voghera e la festa può iniziare.

Greenway Voghera Varzi drone

Pedalare sulla Greenway Voghera - Varzi

Se da Rivanazzano a Voghera è da tempo che i vecchi binari sono stati convertiti in pista ciclabile, da Varzi ciò che resta della strada ferrata fino a poco fa era solo una fievole intuizione nella vegetazione. Un sentiero, a tratti più stretto, ripercorreva il tragitto che un tempo i passeggeri affrontavano comodamente seduti nei convogli. Oggi però abbiamo una comodissima pista ciclabile da percorrere in tutta sicurezza.

Greenway Voghera Varzi Ciclabile

La prima parte dell'itinerario avanza parallelo alla strada provinciale passando da Ponte Crenna, Casa Massone, Bagnaria e Colombaia.

Vecchia ferrovia Voghera Varzi bar climatizzato la foglia La traccia su ciclabile costeggia campi coltivati e l'alveo dello Staffora lungo il quale sono coltivati anche alcuni vigneti. Un simpatico cartello posto sopra un tavolino di legno ci racconta che il luogo dove siamo approdati è il Bar Foglia, locale climatizzato. A Ponte Nizza, dove il torrente Nizza termina il suo viaggio nello Staffora, si può riempire la borraccia e fare uno spuntino prima di raggiungere Casa Lucchelli. Vecchia ferrovia Voghera Varzi fioritura estiva

Continuando sulla traccia della Greenway Voghera - Varzi in bici si pedala verso Costiola e Mornasso. Biagasco, nel comune di Pozzol Groppo, già in provincia di Alessandria, ci guarda dall'altra parte del fiume, ma invece che raggiungerla, proseguiamo verso Godiasco.

La Greenway Voghera - Varzi a Godiasco

A Godiasco, con i resti delle mura del 1400 e il palazzo Malaspina, si continua su ciclabile lungofiume, fino a quando la ciclabile incontra la rotonda della Sp ex. 461 e una volta superata si rientra nella ciclabile. In lontananza si può scorgere il picchio verde in volo. Quelli che un tempo erano single trail si alternano a sterrati più ampi fino al campo sportivo dove possiamo accedere alla strada promiscua per Salice Terme.

Greenway Voghera Varzi Godiasco

Salice Terme e la ciclabile

Salice Terme, come già racconta il nome, è una località dell'Oltrepò pavese celebre fin dall'epoca romana per le acque termali. Ancora oggi sono tanti i turisti che raggiungono la Valle Staffora per concedersi una vacanza relax all'insegna del benessere. L'itinerario della Greenway Varzi - Voghera a Salice Terme scende fino alla ciclabile in prossimità del torrente. Dopo una prima parte dell'itinerario poco frequentato tra Varzi e Salice Terme sembra incredibile incontrare così tanti ciclisti tra i quali anche famiglie con bambini.

Vecchia ferrovia Voghera Varzi Stazione salice

Solo un chilometro separa Salice da Rivanazzano dove, dopo un altro attraversamento dello Staffora su strada condivisa, si riprende la pista ciclabile che conduce fino a Voghera.

La Greenway Voghera - Varzi tra Rivanazzano e Voghera

Eccoci a Rivanazzano, sulla piacevole pista ciclabile. Vecchia ferrovia Voghera Varzi vecchi binari varzi vogheraDa qui in avanti perdere la retta via risulta impossibile e quindi ci si può dedicare con più attenzione alla ricerca di dettagli o a fotografare le ultime propaggini collinari dell'Oltrepò. Sulla ciclabile, in località Retorbido, si incontra un colorato bicigrill chiamato Il Casello che è stato realizzato ristrutturando una delle vecchie stazioni del percorso.Vecchia ferrovia Voghera Varzi bicigrill il casello Questo è uno di quei luoghi dove fare una sosta rilassante o dove controllare la pressione delle gomme.

La pista ciclabile continua il suo tragitto in pianura verso Codevilla e i boschetti che anticipano l'ingresso nel territorio di Voghera. Un suggestivo tratto di ciclabile si inoltra nella fitta vegetazione superando anche un sottopasso.Vecchia ferrovia Voghera Varzi ciclabile verso voghera Altre cascine fanno da sfondo all'itinerario prima di attraversare un'ultima volta lo Staffora e giungere nel centro abitato della città di Voghera dopo 38 km di pedalata.

Continuando a pedalare oltre la Greenway Varzi - Voghera: da Voghera a Pavia

Se vuoi continuare il tuo viaggio in bici verso Pavia puoi seguire la Via dei Malaspina che attraverso le campagne del pavese, in una delle sue tappe, collega proprio Voghera a Pavia. Vecchia ferrovia Voghera Varzi la via dei malaspinaL'itinerario, più lungo e impegnativo della sola tratta Voghera - Pavia, mette in comunicazione il capoluogo di provincia a Bobbio, in Val Trebbia, dove si incontra la Via degli Abati ed è una delle alternative alla più popolare Via Francigena. via dei malaspinaLa Via dei Malaspina deve il suo nome a quello della famiglia di nobili italiani citati anche da Dante all'interno del suo Purgatorio (canto VIII):

La fama che la vostra casa onora,
grida i segnori e grida la contrada,
sì che ne sa chi non vi fu ancora;
 
e io vi giuro, s’io di sopra vada,
che vostra gente onrata non si sfregia
del pregio de la borsa e de la spada.

Essa è munita parzialmente di segnaletica e da Voghera, su sterrati e strade secondarie, raggiunge il fiume Po e il ponte coperto di Pavia in circa 34 km. Da Pavia si può proseguire l'itinerario ciclabile raggiungendo Abbiategrasso lungo il fiume Ticino e il percorso del Naviglio di Bereguardo.ponte coperto pavia

Cosa assaggiare sul tracciato sulla Greenway Voghera - Varzi

La zona dell'Oltrepò pavese ha una tradizione enogastronomica interessante: oltre ai numerosi vini, ben 36 DOC tra rossi e bianchi (come vini rossi non mi dispiacciono il bonarda e il buttafuoco), l'area vanta anche una DOCG nello spumante Oltrepò pavese metodo classico.

Altri prodotti tipici da nominare ( e da assaggiare!) lungo la greenway Voghera - Varzi sono: il salame di Varzi, la mostarda e il peperone di Voghera, una specialità di gnocchi chiamata i malfatti, una frittella di acqua e farina che accompagna dolci o salati chiamata schita, il bollito misto e i Brasadè di Staghiglione.

Se vuoi seguire altri itinerari ciclabili sulle vecchie ferrovie, in Italia e nel mondo, trova il tuo percorso nell'elenco delle ferrovie dimenticate che abbiamo già percorso!

 
 
  • Varzi e il suo centro medievale
  • I vini e le leccornie gastronomiche dell'Oltrepò pavese
  • Le terme e il relax a Salice Terme
  • La bella Pavia distesa sul fiume Ticino

 

  • Come raggiungo Varzi? Varzi si può raggiungere da Milano e Pavia anche con bici al seguito durante l'estate grazie la servizio bici + bus di autoguidovie
  • L'itinerario è segnalato? L'itinerario è segnalato, per ora solo nell'ultima parte tra dopo Salice Terme e Voghera. Per seguire il resto del tracciato consiglio di scaricare la traccia GPS.
  • Sono presenti fontane o fonti d'acqua in generale? Lungo l'itinerario si trovano diverse fonti d'acqua sparse, soprattutto nei paesi.
  • Com'è la qualità delle strade e dei sentieri della vecchia ferrovia Varzi - Voghera? Il percorso è in buono stato tra Salice e Voghera, mentre nel tratto tra Varzi e Salice presenta alcuni sentieri molto stretti e talvolta un pochino invasi dalla vegetazione. Siamo in attesa di vedere completato il percorso: la notizia dell'avvio dei lavori è del 2019, quindi con buona probabilità negli anni a venire vedremo il tratto completo.
  • Itinerari collegati: da Voghera si può raggiungere facilmente Pavia lungo la Via dei Malaspina consigliata nell'articolo e poi proseguire lungo il Ticino e il naviglio di Bereguardo fino a Abbiategrasso (e poi Milano percorrendo il Naviglio Grande) oppure deviare direttamente verso Milano lungo la ciclabile del Naviglio pavese
  • Quanto costa dormire lungo l'itinerario della vecchia ferrovia Varzi - Voghera? Lungo il tracciato esistono alloggi di tutti i tipi, soprattutto se si esce dal percorso e si decide di dormire un pochino più in collina. Diciamo che, soprattutto nella bassa stagione turistica, dormire da queste parti può essere davvero economico.
  • Dove dormire lungo l'itinerario della vecchia ferrovia Varzi - Voghera? Le località più comode per trascorrere una notte sono il punto di partenza
  • Cosa mangiare tra Varzi e Voghera? Salumi, formaggi vaccini (molana e pizzocorno primi tra tutti), funghi, vino e miele sono tra i prodotti più tipici della zona oltre ai prelibati tartufi. Oltre quindi al delizioso salame di Varzi, in zona si possono assaggiare la zuppa di rane, la zuppa alla pavese arricchita di uova e crostini e il riso in molteplici salse. A Voghera devi assaggiare assolutamente la mostarda.
  • Dove mangiare tra Varzi e Voghera?A Varzi puoi fermarti a mangiare presso il Ristorante Officina dei sapori e presso il Ristorante Antico Varzi, a Rivanazzano puoi sostare alla Trattoria La Rava e la Fava e una pizza con birra artigianale al Poco di Buono di Voghera.
Ultima modifica: 19 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 2 anni fa
    Incredibile che questa ciclabile non sia ancora stata completata nella sua interezza! Ho un libro pubblicato nel 1997 dove si parlava del progetto in fase di attuazione, sono passati 25 anni e ancora non c'è una ciclabile completa (anche solo su sterrato) che colleghi Varzia Voghera... un vero peccato, speriamo che venga completata a breve! Stando a quello che leggo su Komoot, le strade percorribili da automobili rappresentano allo stato attuale solo il 15% circa del percorso.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 4 anni fa
    Buongiorno, di solito non recensisco ma questa volta mi sento di doverlo fare perchè ho trovato inesattezze su come è stata presentata la ciclabile. Premetto che sono un cicloturista della domenica viaggiando su una tracking . Oggi 21/06/2020 ho fatto Voghera , Varzi e ritorno ed ero entusiasta di farla per la prima volta ( alla luce di quanto ho letto ) ma ho notato che la ciclabile vera e propria è solo da Voghera a Salice Terme ( oltre tutto mal segnalata a Rivanazzano dove bisogna girare subito a sinistra dopo il ponte. ) ma molto bella. Dopo, una delusione unica. A Salice Terme bisogna proseguire su strade secondarie promiscue. è vero che molto non molto trafficate ma sempre strada promiscua e non ci sono segnalazioni della ciclabile ( ?) Tutto questo fino a Cecima dove c'è una breve ciclabile asfaltata e da li un sentiero agricolo dove solo MTB possono transitare a rischio e pericolo. Ho preferito quindi prendere la provinciale e arrivare a Varzi con tutti i rischi del caso perchè le auto ti sfrecciamo molto veloci di fianco.. Ritorno ovviamente tutta provinciale con molta prudenza ( luci accese sempre ) fino a Salice Terme. Ecco volevo solo avvisare che la bellissima ciclabile GREENWAY ancora non esiste se non su strade secondarie e sterrate senza alcun segnalazione. Ovviamente sconsiglio a bambini che vedevo pedalare sulla provinciale nei pressi di Varzi ..... incredibile. Comunque se ho detto inesattezze sarei contento di essere smentito e consigliato per poterla rifare più in sicurezza. Saluti Massimo
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 4 anni fa
      Ciao Massimo, credo che tu non abbia letto con attenzione l'articolo perché l'itinerario non è mai stato presentato totalmente come ciclabile se non nel tratto tra Voghera e Rivanazzano. Cito: "Se da Rivanazzano a Voghera i vecchi binari sono stati convertiti in pista ciclabile, da Varzi ciò che resta della strada ferrata è solo una fievole intuizione nella vegetazione."
      Anche nella mappa sono indicati i waypoints con gli sterrati:) Nei prossimi anni è in programma la sistemazione dell'intero vecchio sedime, ma per ora, come detto nel testo, solo la prima (o l'ultima!) parte da Voghera è su ciclabile!
      Buone pedalate:)
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 5 anni fa
    Ciao. Intanto grazie mille per le informazioni. Mi sconsigliate quindi il percorso con bici da corsa fino a Varzi? Ho gomme "anti-foro" ma in quei tratti non sistemati c'è tendenzialmente ghiaia o proprio sentiero? :)
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 5 anni fa
    Traccia e indicazioni perfette da Varzi a Voghera. I tratti con il fondo più disastroso sono quelli paralleli allo stradone ristrutturati per farne pista ciclablie con i lavori evidentemente mai finiti. Complessivamente è un bel percorso. Noi l'abbiamo fatto salendo con il bus delle Autoguidovie con il carrello bici da Voghera al passo del Brallo. Da lì con poche salite si arriva al Passo Penice. La Discesa dal Penice è in buona parte su stradine locali (basta all'Oratorio dei Tre Passi prendere la stradina che scende a sinistra e raggiunge Meconico e da qui Varzi)
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 5 anni fa
      Traccia e indicazioni perfette da Varzi a Voghera. I tratti con il fondo più disastroso sono quelli paralleli allo stradone ristrutturati per farne pista ciclablie con i lavori evidentemente mai finiti. Complessivamente è un bel percorso. Noi l'abbiamo fatto salendo con il bus delle Autoguidovie con il carrello bici da Voghera al passo del Brallo. Da lì con poche salite si arriva al Passo Penice. La Discesa dal Penice è in buona parte su stradine locali (basta all'Oratorio dei Tre Passi prendere la stradina che scende a sinistra e raggiunge Meconico e da qui Varzi)

      Grazie per le preziose informazioni aggiuntive... sì, effettivamente i tratti riqualificati a fianco alla strada dovrebbero essere ripresi in mano e migliorati per permetterne una migliore fruizione!!! ;-)
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 5 anni fa
    L'ho fatto con la moglie la settimana scorsa, volevo ringraziarvi per la precisione della mappa e per le strade scelte.
    Davvero piacevole e sicura!
    Grazie :-)
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 5 anni fa
      L'ho fatto con la moglie la settimana scorsa, volevo ringraziarvi per la precisione della mappa e per le strade scelte.
      Davvero piacevole e sicura!
      Grazie :-)


      Ciao e grazie a voi per il feedback:)) ci fa davvero piacere^_^
      alla prossima e buone pedalate!
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 6 anni fa
    Ciao a tutti! Sono una studentessa di Architettura del paesaggio di Milano, il compito assegnatomi è quello di connettere e completare la greenway VO-VA.
    Mi sarebbe molto utile sapere le vostre impressioni sul tema, si accetta qualsiasi tipo di risposta
    - Punti di forza, debolezze, problematiche sul percorso
    - Perché utilizzeresti la Greenway?
    - Sarà utile una volta realizzata? Perché?
    - Mancano dei servizi nella zona? se non sono presenti quali attività vorresti venissero aggiunte? (Ristoranti, aree pic-nic, B&B, Pub..)
    - Spunti, domande, perplessità?
    Grazie mille a chi risponderà
    Ester
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Nel 2024, con la mia compagna, abbiamo fatto Milano - Capo Nord e ritorno (saliti dalla Norvegia, tornati dalla Finlandia): ...
Ciao Stefano, cosa intendi con peso totale? Il carico massimo sopportato dalla bici? In effetti è un dato che spesso ...
Buongiorno. Solo un appunto. Sto cercando il primo acquisto. La difficoltà che trovo è che pochi marchi dichiarano il peso ...
 
 

Ultimi da: Veronica Rizzoli