Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Ciclabile del Naviglio grande in bici - Bernate Ticino
lifeintravel.it
Partenza/Arrivo
Tornavento/Darsena di Milano
Luogo
Lombardia
Stagione
Primavera, Estate, Autunno, Inverno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
52 km
Percorso
Lineare
Dislivello
0 - 500 m
Difficoltà
Famiglia
Tipo di fondo
Ciclovia (tratti condivisi)
Asfalto
90%
Sterrato
10%
Valutazione
Difficoltà
2/5
Panorama
2/5
Bici consigliata
Bici da ViaggioGravel
 
 
La ciclabile del Naviglio Grande è parte degli itinerari dedicati al cicloturismo in Lombardia e collega la località di Tornavento a Milano. I lavori per la realizzazione del Naviglio Grande, che prende vita da una derivazione delle acque del fiume Ticino così come il Villoresi,  vennero ultimati nel 1152 quando lo scopo del canale era prettamente quello difensivo. Fu solo nel 1272 che il Naviglio Grande, in seguito all'opera di abbassamento e ingrandimento del canale,  divenne totalmente navigabile evolvendo  in via di comunicazione...

La ciclabile del Naviglio Grande in bici

Il nostro viaggio in bici lungo il Naviglio Grande  in direzione di Milano nasce ai piedi di Tornavento,  adagiata sopra il fiume Ticino. Dalla località della provincia di Varese, nelle giornate più terse, si riesce a scorgere l'inconfondibile sagoma del Monte Rosa e altre alte vette delle Alpi Occidentali.
Il Naviglio Grande si stacca da fratello maggiore Ticino proprio all'altezza di Tornavento  dove comincia il suo lento, ma inesorabile, flusso verso la città di Milano e la darsena.
Il tracciato che segue le rive di questo canale artificiale parte dalla ciclabile dell'Alto Ticino all'altezza del ponte di Oleggio per inoltrarsi da subito sull'alzaia. In poco più di un chilometro il percorso da asfaltato diviene un sentiero sterrato immerso nell'ambiente fluviale, caratterizzato dalla presenza di specie ornitologiche acquatiche.canale artificiale nosate
In bici si continua a seguire il corso d'acqua raggiungendo Nosate dove si trovano un ristoro per ciclisti e la chiesetta di Santa Maria in Binda con una fontana per riempire le borracce. Chi volesse evitare questa prima parte di sterrato lungo il canale potrà seguire la ciclabile asfaltata dell'Alto Ticino fino alla chiesa e poi deviare a destra verso il percorso ciclabile del Naviglio Grande. lungo naviglio grandeAncora qualche centinaia di metri sterrati conducono i ciclisti sull'asfalto fresco di Turbigo dove la segnaletica orizzontale indica il luogo come vero e proprio inizio del tracciato. A Turbigo si possono vedere il castello e, proprio sul Naviglio,  l'edificio della vecchia dogana austriaca ormai decadente.
inizio turbigo milano

La ciclabile fino a Bernate

Da Turbigo la ciclabile segue il canale artificiale parallelamente, inoltrandosi nelle campagne dell'area metropolitana milanese. In sella si costeggia il ponte di Castelletto di Cuggiono, località del Palazzo Clerici con le 365 finestre.indicazioni naviglio grandePoco più avanti, sulla destra, si stacca un sentiero sterrato che conduce alla ricostruzione di un antico calendario celtico a poca distanza dal corso del fiume Ticino. Il nostro itinerario prosegue sempre dritto su asfalto raggiungendo ben presto Bernate Ticino dove un ponte seicentesco sul Naviglio saluta i visitatori. Bernate, che conta solo 3000 abitanti, è il luogo ideale per una pausa caffè in riva alle acque del Naviglio Grande. Nella località, per gli appassionati del genere, si può anche ammirare il grande palazzo visconteo risalente al XV secolo.paesi lungo il naviglio

Inseguendo il Naviglio fino ad Abbiategrasso

Da Bernate Ticino si riprende il viaggio superando l'A4 e avvicinandosi a Boffalora  sopra Ticino anch'esso facente parte del Parco naturale lombardo della valle del Ticino. L'edificio più interessante della parte fluviale del paese è per certo la grangia certosina ossia una struttura all'interno della quale venivano raccolti i prodotti, soprattutto il grano, raccolti da una comunità dedita a lavoro nei campi. In questo caso fu l'ordine certosino di Boffalora ad occuparsi della grangia oltre ad essere incaricato da Gian Galeazzo Visconti, Duca di Milano, di costruire la prestigiosa Certosa di Pavia, oggi visitabile percorrendo la ciclabile del Naviglio Pavese. Negli anni i padri certosini fecero costruire anche una filanda, soprannominata Mylius, che fu in attività fino al 1963. L'antico ponte sul naviglio del paese, ancora presente, fu invece ideato inizialmente in legno sui resti di una precedente struttura medievale. villa castiglioniSuccessivamente, intorno al  1603,  per esigene di tipo commerciale, il ponte venne riedificato in muratura così come lo si può ammirare anche oggi. Proseguendo lungo il Naviglio Grande in bici si entra presto nel territorio di Ponte Vecchio, frazione di Magenta, conosciuta per la battaglia del XIX secolo. L'itinerario ciclabile passa di fronte a Villa Castiglioni, risalente al XVII secolo, che proprio durante la battaglia di Magenta ospitò Napoleone III. Tra cascinali, ville antiche, avvistamenti di aironi e garzette, in questo angolo di pianura padana si raggiunge Robecco sul Naviglio, un altro dei comuni che costellano il corso del canale artificiale più importante di Milano.villa gaia gandini
Per decenni gli abitanti più ricchi della grande città lombarda fecero edificare lussuose ville sulle acque del Naviglio e oggi, seguendo la pista ciclabile, alcuni di questi prestigiosi edifici sorprendono gli avventori per la sontuosità inaspettata. Palazzo Archinto con il ponte degli scalini, Villa Gaia e Villa Bassana sono esempi dello sfarzo delle ville di delizia delle importanti famiglie milanesi dell'epoca.
Ormai manca poco ad Abbiategrasso, cittadina alle porte della provinca di Pavia, dove  il Naviglio Grande devia bruscamente verso est.  Prima però si passa da Cassinetta di Lugagnano, uno dei borghi più belli d’Italia, dove si possono vedere altri numerosi esempi di queste splendide ville. cassinetta di lugagnano La più bella forse è Villa Visconti che si specchia nelle acque del Naviglio. Come la maggior parte dei paesi sorti lungo il Naviglio anche Cassinetta di Lugagnano è divisa in due dal canale e le distinte parti del centro urbano sono unite da un ponte seicentesco in granito. Una volta giunti ad Abbiategrasso, da dove è possibile raggiungere Bereguardo e Pavia seguendo la ciclabile omonima e l'itinerario lungo il Ticino, il corso d'acqua  curva verso Oriente...

Il Naviglio Grande a Milano

Da Abbiategrasso, pedalando paralleli alla trafficata  SS494 vigevanese, si superano gli ultimi lembi di vera campagna milanese prima di inoltrarsi in un ambiente decisamente più urbano e antropizzato giungendo a Gaggiano. Vivace e colorato, Gaggiano accoglie i ciclisti con i suoi edifici color pastelli riflessi nelle acque del Naviglio Grande. Anche l'elegante palazzo Venini Uboldi giace immobile sul canale in attesa di essere fotografato mentre, ai più curiosi, farà piacere sapere che la maschera carnevalesca Beltrame , per decenni simbolo del Carnevale milanese e poi sostituita da Meneghino, è originaria proprio di Gaggiano. Prima di lasciare l'allegra cittadina è interessante scoprire che proprio da qui parte un itinerario cicloturistico di collegamento tra la ciclabile del Naviglio Grande e quella del Naviglio Pavese chiamato Camminando sull'acqua.gaggiano
Gli ultimi chilometri prima dell'ingresso vero e proprio nel capoluogo lombardo sono forse un po' monotoni e permettono di attraversare Trezzano sul Naviglio, città del parco agricolo sud Milano e Corsico.
L'itinerario ciclabile termina  dopo 52 km alla Darsena di Porta Ticinese, area di ormeggio e rimessaggio delle barche che un tempo solcavano le acque dei navigli lombardi. Realizzata nel 1603 la darsena di Milano ha visto transitare l'ultimo barcone merci nel 1979. Dalla darsena di Porta Ticinese il viaggio in bici, fino qui adatto a tutti per il dislivello irrisorio, può proseguire verso Pavia lungo la ciclabile del Naviglio pavese o tra le vie di Milano verso il Duomo o il castello sforzesco.poirta ticinese milano

 
 
  • Le ville di delizia lungo tutto per il percorso della ciclovia del Naviglio Grande
  • Cassinetta di Lugagnano uno dei borghi più belli d'Italia
  • Gacciano con le case riflesse nel Naviglio
  • Milano con la sua darsena, Porta Ticinese e il fermento del fine settimana
  • Come raggiungo Tornavento?Con i treni regionali da Milano Nord Cadorna è possibile giungere abbastanza facilmente a Castano Primo (controlla se sul regionale è permesso il trasporto bici!). Dalla stazione di Castano Primo sarà necessario pedalare circa 7 km per poi poter finalmente iniziare la ciclovia del Naviglio Grande a Tornavento
  • L'itinerario è segnalato? Lungo la ciclovia del Naviglio Grande la segnaletica è presente a tratti quindi è mneglio seguire la traccia GPS o una cartina
  • Sono presenti fontane o fonti d'acqua in generale? Lungo l'itinerario si trovano diverse fonti d'acqua soprattutto nei paesi
  • Com'è la qualità delle strade? Il percorso è in buono stato con qualche sterrato divertente e l'alzaia asfaltata per la maggior parte del tragitto
  • Itinerari collegati: pa Porta Ticinese ci si può collegare all'itinerario della ciclabile del naviglio pavese che permette di raggiungere Pavia in bicd
  • Quanto costa dormire lungo la ciclovia del Naviglio Grande? Lungo l'itinerario esistono diversi tipi di alloggio, dai b&b agli hotel agli appartamenti. Magari, con un po' di fortuna, troverai una stanza affacciata sulle acque del Naviglio!
  • Dove dormire sulla ciclovia del Naviglio Grande? Se cerchi una stanza per una notte ti consiglio di guardare su booking.com le migliori offerte oppure come alternativa puoi affidarti a un appartamento su AirBnB.
  • Cosa mangiare lungo la ciclovia del Naviglio Grande? Oltre a poter assaggiare la frittura di rane nei dintorni del fiume Ticino potrai degustare anche la cucina tipica milanese con la cotoletta alla milanese, il risotto alla milanesel'ossobuco con polenta e la cassouela. E per saperne di più sulla toponomastica della ristorazione non perdere questo interessante articolo.
  • Dove mangiare lungo la ciclovia del Naviglio GrandeLungo la ciclovia esistono diverse possibilità per mangiare qualcosa di veloce o fermarti a fare un pranzo/cena tipico. Per assaggiare qualche piatto tipico ti consiglio l'Altro Luca e Andrea a Milano, il Ristorante Cascina Antonietta a Trezzano sul Naviglio e il ristorante milanese Damm-Atrà.
  • Parco del Ticino: sito con numnerose risorse e informazioni sull'area del fiume Ticino
  • InLombardia: il portale turistico della Regione Lombardia
  • Varese turismo: con informazioni su eventi e i luoghi più caratteristici della provincia
Ultima modifica: 20 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: Veronica Rizzoli